GIORNALE RADIOPIU. 25 MARZO 2017 DIRETTORE MIRKO MEZZACASA
ATTENZIONE: DI NUOVO DISPONIBILE LA NUOVA APP PER ANDROID, SCARICALA GRATIS DAL SITO. DA IERI RADIO PIU SI ASCOLTA DI NUOVO SU TUNE IN, CERCA RADIO PIU_VENETO.
SIAMO IN FASE DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA STREAMING. CI SONO PROBLEMI SULLE APPLICAZIONI TELEFONICHE, IN VIA DI RISOLUZIONE NEI PROSSIMI GIORNI. PER ASCOLTARE RADIO PIU: DAL COMPUTER NON CAMBIA NULLA. DAL TELEFONO E’ NECESSARIO ENTRARE SUL SITO: WWW.RADIOPIU.NET. DA QUI LA RADIO SI ASCOLTA NON ATTRAVERSO LE APPLICAZIONI, MA SIRETTAMENTE DAL PLAYER PREMENDO LA FRECCIA. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
CLICCA E ASCOLTA
LE PUNTATE SUL SITO DI RADIO PIU
^^^
LA METEO.
Sabato 25 Tempo atteso: Tempo abbastanza soleggiato, a tratti parzialmente soleggiato per transito di sottili velature. Domenica 26 Tempo atteso: Sulle Dolomiti inizio di giornata con tempo in prevalenza abbastanza soleggiato. Sulle zone prealpine, specie su quelle occidentali, sarà presente maggiore nuvolosità rispetto alle Dolomiti per nubi medio alte con qualche foschia nelle ore più fredde nelle valli. Nel corso della mattinata aumento della nuvolosità con inizio delle precipitazioni soprattutto nella seconda parte della giornata con il cielo che sarà molto nuvoloso o coperto su tutte le zone montane. Schiarite a tarda sera a partire dalle Dolomiti. Lunedi 27 Salvo della residua nuvolosità nelle prime ore del mattino soprattutto sulle zone prealpine, dove potrà esserci anche qualche nube bassa, il cielo sarà generalmente sereno con aria secca ed ottima visibilità per gran parte della giornata. Martedi 28Tempo soleggiato con cielo sereno, aria asciutta ed ottima visibilità a tutte le quote. Temperature in ulteriore ripresa, specie le massime; clima piuttosto mite di giorno con una significativa escursione termica giornaliera. Venti in quota ancora settentrionali in parziale attenuazione nel corso della giornata. Previsore: M.Padoan
*
DAL LUNEDI AL SABATO SU RADIO PIU “LA RASSEGNA STAMPA”, dal 25 giugno 1983, di Mirko Mezzacasa
*
DAI GIORNALI RADIO 9.30,12.30,14.30,16.30,18.30, E DALLA REPLICA DELLA MEZZANOTTE.
CRONACA, NOTIZIARIO DELLE 9.30
DALLA QUESTURA ATTENZIONE AI CONTRATTI TELEFONICI!!
Qualche giorno fa abbiamo ricevuto una segnalazione sulla linea del 113 da parte del signor G. , residente in comune di Belluno: l’uomo ci ha spiegato di essere stato contattato da una persona che si è qualificata come appartenente ad un call center di un’azienda di distribuzione di energia elettrica, il quale gli ha rivolto alcune domande in merito il suo contratto, attualmente con un altro gestore.
Dopo pochi giorni, G. è stata nuovamente contattato dallo stesso interlocutore del call center, il quale gli ha chiesto di confermare alcuni dati per la stipula del nuovo contratto che gli avrebbero spedito.
Il signor G. ha rifiutato la proposta ma si è sentito rispondere con la minaccia che “gliel’avrebbe fatta pagare”.
Ora il signor G. ci ha segnalato che, in efffetti, gli è stata recapitata all’indirizzo di casa una busta con un nuovo contratto per la fornitura di energia elettrica, da parte di quell’azienda che lo aveva chiamato. Gli abbiamo risposto dicendogli quali sono le facoltà previste dalla legge, ma vogliamo sollecitarvi affinchè prestiate attenzione a questi contatti telefonici, e non abbiate timore, se avete dubbi, di contattare il numero 113.
#ESSERCISEMPRE….
**
ROCCA PIETORE, INTERRUZIONE EROGAZIONE ENERGIA ELETTRICA: Lunedì, 27 marzo 2017 dalle ore 09:30 alle ore 14:00 Comune di ROCCA PIETORE LASTE RONCHI SOPRACORDEVOLE
**
FELTRE, BLITZ ANTICONTRAFFAZIONE, BORSE TAROCCATE
EDILIZIA SCOLASTICA: BANDI REGIONALI PER 1,5 MLN PER MANUTENZIONI E SICUREZZA NEGLI ISTITUTI PUBBLICI E PRIVATI, ASSESSORE DONAZZAN, “CONTRIBUTI ANCHE PER VIDEOSORVEGLIANZA” Con la delibera pubblicata oggi nel Bollettino ufficiale della Regione Veneto, la Giunta mette a disposizione un milione e mezzo di euro per interventi di adeguamento e manutenzione nelle scuole materne, elementari e medie del territorio veneto. I bandi destinano 1.125.000 agli istituti pubblici e 428.725 alle scuole private. Tra gli interventi finanziabili, oltre all’ordinaria manutenzione, ampliamenti e adeguamenti alle nuove normative. sono compresi anche l’installazione di sistemi di videosorveglianza e di sicurezza.I bandi ammettono a contributo spese per l’adeguamento alle norme di sicurezza, per rifacimento e adeguamento degli impianti igienico sanitari e delle coperture per l’installazione di sistemi di sorveglianza e antifurto. Gli interventi devono essere realizzati e rendicontati entro il 31 ottobre 2017. “Con questo ulteriore intervento – dichiara l’assessore alla scuola Elena Donazzan .- prosegue l’impegno della Regione Veneto nel riqualificare il patrimonio scolastico, con particolare attenzione alla scuola dell’obbligo e della prima infanzia, statale o paritaria. Quest’anno per la prima volta destineremo risorse anche per installazione di antifurti e di telecamere nelle scuole: interventi che direzioni e comitati genitori richiedono con sempre maggior frequenza per garantire la sicurezza dei plessi e dell’attività scolastica”.
SCUOLE PREMIATE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA DEL POPOLO VENETO Sono stati premiati a Venezia, nella chiesa di Santa Maria della Pietà, le 31 scuole che hanno vinto con i loro progetti il concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale Veneto”. Alla cerimonia sono intervenuti l’assessore regionale alla cultura e all’identità, Cristiano Corazzari, il direttore del Miur – Ufficio Scolastico Regionale, Daniela Beltrame, il presidente delle Pro Loco venete, Giovanni Follador, il presidente nazionale dell’Unpli, Antonino La Spina, il vice presidente Unione Italiana (Slovenia e Croazia), Marianna Jelicich Buic e lo scrittore Alberto Toso Fei. Tra i 31 vincitori troviamo 4 scuole rispettivamente dalle province di Belluno, Vicenza, Treviso, Padova e Verona, 5 di Venezia, 2 di Rovigo, 3 della Croazia, 1 della Slovenia.
“Con questo concorso – ha sottolineato Corazzari – abbiamo voluto stimolare studenti e insegnati delle nostre scuole a riscoprire e valorizzare la lingua veneta, un grande patrimonio che abbiamo il dovere di tutelare e tramandare. Sono assolutamente convinto, infatti, che sia possibile parlare sia l’italiano sia il veneto, arricchendo in tal modo la capacità di espressione di ognuno di noi. Inoltre, rivolgendoci con questa iniziativa alle nuove generazioni, abbiamo consentito loro di approfondire uno degli elementi che maggiormente caratterizzano l’identità di un popolo, la lingua appunto, ponendo l’accento sull’importanza di non disperdere questa eredità culturale dal valore inestimabile”.
Questi i vincitori del concorso:
Ambito “La lingua veneta” TEATRO (premio di 750 euro)
Scuola Primaria “G. Segato”, Sospirolo (BL); Scuola Primaria “XXV Aprile”, Bassano del Grappa (VI); Scuola Elementare Italiana di Cittanova – Croazia; Scuola Media Villagrande di Auronzo di Cadore (BL);
MUSICA (premio di 500 euro)
Scuola Primaria “F. Grimani”, Marghera Venezia (VE);
POESIA (premio di 500 euro)
Scuola Primaria “A. Frank”, Pero di Breda di Piave (TV);
Premi da 400 euro sono andati ai seguenti istituti: Scuola Primaria “G. Pascoli”, Fontanafredda di Cinto Euganeo (PD); Scuola Primaria “Scipioni”, Bovolone (VR); Scuola Media “Scardeone”, Villanova di Camposampiero (PD); Scuola Primaria “Don Ignazio Muraro”, Pilastro di Orgiano (VI); Scuola Primaria “G. Zanella”, Minerbe (VR).
Ambito “Il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico”
RICERCA STORICA (premio di 500 euro)
Scuola Media “N. Dalle Laste”, Marostica (VI); Scuola Primaria “C. Battisti”, Erbezzo (VR); Scuola Media “M. Buonarroti”, Martellago (VE);
ENOGASTRONOMIA, (premio di 500 euro)
Scuola Primaria “Mons. Sante Tiozzo”, Donada Porto Viro (RO); Scuola dell’Infanzia “G. Marchiori”, Cavazzana di Lusia (RO); Scuola Primaria “T.L. Burattini”, Agordo (BL);
Premi da 400 euro sono andati ai seguenti istituti: Scuola Media “Casteller”, Paese (TV); Scuola Primaria “IV Novembre”, Portogruaro (VE); Scuola elementare “Pier Paolo Vergerio il Vecchio”, Capodistria (Koper) Slovenia; Scuola Primaria “De Amicis”, Montemerlo di Cervarese Santa Croce (PD); Scuola Media “D. Bertolini”, Portogruaro (VE).
AMBITO “Raccogliere, raccontare, drammatizzare leggende e misteri del territorio e dei giochi popolari”
LEGGENDE E MISTERI (premio di 500 euro)
Scuola Primaria “C.Ronchi”, Vallada Agordina (BL); Scuola Primaria “F.lli Corrà”, Salizzole (VR);
GIOCHI POPOLARI (premio di 500 euro)
SMSI “D. Alighieri”, Pola – Croazia; Scuola Primaria “G. Bianco”, Castello di Godego (TV);
Premi da 400 euro sono andati ai seguenti istituti; Scuola Primaria “Vignato”, Gambellara (VI); Scuola elementare italiana “B. Benussi”, Rovigno d’Istria – Croazia;
Scuola Media “G. Galilei”, Breda di Piave (TV); Scuola Primaria “I. Nievo”, Rio S. Martino Scorzè (VE); Scuola Primaria “M. Buonarroti”, S.ta Margherita d’Adige (PD).
Al concorso “Tutela, Valorizzazione e Promozione del Patrimonio Linguistico e Culturale Veneto” la giuria ha individuato sedici primi premi consegnati in una cornice prestigiosa: la Chiesa di S.Maria della Pietà in Riva degli Schiavoni. L’iniziativa, che si ripropone di favorire la conoscenza della storia del Veneto e di recuperare tradizioni locali per trasmetterle alle giovani generazioni ha visto la partecipazione di diverse scuole della regione e del bellunese. In questo contesto anche la partecipazione delle scuole agordine è stata di tutto rispetto, con due primi posti assegnati rispettivamente alla scuola Primaria Tito Livio Burattini di Agordo e alla Scuola Primaria Carmela Ronchi di Vallada Agordina. La Primaria di Agordo è stata premiata per il lavoro dal titolo Fon da magna co le erbe dei nos pra nel contesto del secondo ambito “Il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico”, mentre la primaria di Vallada ha ricevuto il riconoscimento in ordine a S-cione de alber che rientra nel terzo ambito “Raccogliere, raccontare, drammatizzare leggende e misteri del territorio e dei giochi popolari” . Da segnalare l’apprezzata riconferma: entrambe le scuole erano già state insignite del primo premio nell’edizione del 2015.
Durante la premiazione è stata ufficializzata una gradita novità: la presentazione di tutti i lavori pervenuti a livello provinciale: per Belluno l’appuntamento è in programma per mercoledì 5 aprile alle h 9.30 presso il Centro Giovanni XXIII.
Nel ritirare i diplomi con il premio in denaro il professor Chiocchetti Bernardino, Dirigente scolastico del Comprensivo di Agordo e reggente per il Comprensivo di Cencenighe Agordino, non ha nascosto la propria soddisfazione congratulandosi in particolare con le insegnanti referenti Daniela Da Rif, Laura Friz e Luisa Manfroi e ringraziando per la decisiva attività di supporto alle iniziative della Scuola gli apprezzati collaboratori intervenuti alla premiazione: Stefano Santomaso, Stefano Murer, Cesare Benvegnù nonché l’artista Dunio Piccolin.
SOCCORSO ALPINO Il Soccorso alpino e speleologico del Veneto presenterà i dati relativi agli interventi e all’attività del 2016, nonché le linee programmatiche del 2017, nella conferenza stampa che si terrà martedì prossimo, 28 marzo, alle 12 nella Sala Giunta di Palazzo Ferro Fini a Venezia.
AGORDO Convocato il Consiglio della Unione Montana Agordina e che avrà luogo nella sala consiliare don Ferdinando Tamis in Via 27 Aprile ad Agordo il giorno di mercoledì 29 marzo 2017, alle ore 20,00 in seduta pubblica per la trattazione del seguente:
ORDINE DEL GIORNO 1. Lettura ed approvazione verbale seduta del 29 novembre 2016; 2. Approvazione nota di aggiornamento al DUP e Bilancio di previsione 2017-2019; 3. Art. 4 Regolamento per i controlli interni: presa d’atto relazione dell’Unità di controllo; 4. Servizio di gestione integrata dei rifiuti nel territorio dell’Unione Montana Agordina – Istituzione e regolamentazione della tariffa rifiuti corrispettiva ex art. 1, comma 668, Legge n. 147/2013; 5. Servizio rifiuti – Approvazione piano economico finanziario e tariffe corrispettive anno
LONGARONE FIERE All’insegna della primavera, in fiera a Longarone E’ ancora Agrimont: grande interesse per il nocciolo e la grande offerta di attrezzature e prodotti
APPUNTAMENTI
Fine settimana di metà quaresima, immancabili i roghi propiziatori nell’Agogrdino, già iniziati in valle del Biois giovedì sera, proseguono stasera alle 19 a Gosaldo con il “brusa la vecia” e domani ad Agordo con la “vecia popa”. La festa sulla neve è a Falcade Le Buse e San Pellegrino, dalle 10 raduno splitboard, raduno mtb, parallelo snowboard-ski e ski tour gratuito. Alleghe si prepara all’appuntamento di fine stagione del 2 aprile con l’attessissimo Splash Party ai Piani di Pezzè. Appuntamento culturale in Valle del Biois, alle 20 nella Biblioteca di Canale d’Agordo il professor Vittorio Fenti, parlerà dell’ “Alluvione del 1966, fenomeno che potrebbe ripetersi”. Alle 20.30 all’Auditorium Vincenzo Savio concerto di Stefania Pillon, Domi Tan e Campo Magnetico, con i ragazzi di Obiettivo 20mila.
SPECIALE DOLOMITISTARS, EVENTI rubrica del fine settimana a cura di DS e RPIU
SPECIALE CGIL, INTERVISTA A LUIGI DELL’ATTI, DI MARCO GAZ PARTE 1
SPECIALE CGIL, INTERVISTA A LUIGI DELL’ATTI, DI MARCO GAZ PARTE 2
MESSAGGIO DALLA PROLOCO DI CANALE D’AGORDO
“….tutti i prod
otti che avevamo per il mercatino solidale a favore delle aziende agricole di Norcia colpite dal terremoto, abbiamo ancora a disposizione alcuni pezzi di pecorino fresco e semi-stagionato. Chi è interessato all’acquisto li può trovare presso l’ufficio pro loco negli orari di apertura dalle 9 alle 12 escluso mercoledì e domenica.
CLICCCA: SPECIALE VECIA POPA DOMANI AD AGORDO INTERVISTE
CLICCA: SPECIALE OBIETTIVO20MILA QUESTA SERA AD AGORDO INTERVISTE
SPORT SPORT SPORT SPORT SPORT SPORT SPORT SPORT SPORT
ALLEGHE FEMMINILE SCONFITTO ALLA PRIMA DI FINALE AD ALLEGHE
ALLEGHE BOLZANO 1-6 primo tempo 0 a 0, Poi le ragazze sono calate. SABATO ALLE14 GARA2 A BOLZANO eventual bella DOMENICAsempre alle 14 al Palaonda
GRANDI BOCE!!! UNDER 19 IN SEMI FINALE!!!!
ALLEGHE-ASIAGO 5-4
PARZIALI 0-1, 2-2, 2-1, 1-0
GOL:p.t. 5.05 Andrea Spiller, s.t. 5’08 Edgar De Toni, 12’48 Pierpaolo Tura, 13’40 Giorgio De Giacinto t.t. 8’05 Nicolò Polini 15’52 Matteo Dell’Agnol, 58’17 Francesco Forte, o.t. 3’59 Dell’Agnol.
ALLEGHE: Zanardi (Riva), Zanardi, Bellenzier, Dell’Agnol, Pasuch, Cagnati, De Nardin, Giolai, De Paoli, Luciani, Soppelsa, M. Fontanive, E. De Toni, A. Monferone, Dell’Agnol, Damin, De Giacinto.Allenatore Pyry Eskola
Che colpaccio ragazzi!
L’Alleghe ha mandato in ferie l’Asiago, la capolista. Le Civette hanno sofferto anche in gara2, costrette a rincorrere l’Asiago per tre volte, ad ogni caduta una repentina risalita e senza nemmeno rimanere a corto di fiato, perché il meglio è venuto dopo, nel terzo tempo con quel gol da ricordare la prossima estate. A 5′ dalla sirena il numero con guizzo finale di Matteo Dell’Agnol che capitalizza la superiorità numerica. L’Alleghe per la prima volta in vantaggio cerca di sfruttare al meglio la ghiotta chance, ma a meno di 2′ dalla sirena una penalità permette a Francesco Forte in power play di impattare sul 4-4.All’over time Marek Vankus finisce in panca puniti e Dell’Agnol fa esultare la panchina con il definitivo 5-4
HOCKEY GIOVANILE D’ELITE CON IL PRESTIGIOSO TORNEO “GIANCARLO TERMANINI”. Il Torneo, organizzato dal Comitato Veneto Regionale Fisg in collaborazione con la Alleghe Hockey, quest’anno giunto alla 24^ edizione vede confrontarsi le rappresentative Under 13 dei Comitati Veneto, Trentino, Alto Adige, Lombardia e Valle d’Aosta. Gli incontri si svolgeranno oggi e domani. E’ doveroso ricordare l’appassionato compianto Dirigente cui il Torneo è dedicato, Giancarlo Termanini, che tanto fece a favore delle giovani leve dell’ Hockey Alleghese, Veneto e Nazionale. Ogni rappresentativa avrà modo di confrontarsi contro tutte le altre e la finale sarà disputata solo tra le squadre classificatesi al primo e secondo posto domani alle 12 Il Roster della rappresentativa veneta è composta da : DE NARDIN MATTHIAS – ANGOLETTA THOMAS – MARTINI MARWIN Alleghe Hockey PAIS BECHER GIOVANNI – LARCHER ENRICO – LONGO GIORGIO – VETTOR MARCO – SALVETTI RICCARDO – FRESCURA ALESSANDRO Pieve LACEDELLI FRANCESCO – MENARDI PIETRO – ANGARAN ALEANDRO Cortina LARESE DOCH ANTONIO – US Tre Cime TESCARI LUCA – SOBBERI ABDERAHMANE – MANSUETO NICCOLO’ – VISSA DARIO – MANDRUZZATO GIOVANNI – LAZZARI TOMMASO ENZO – SEGAFREDO ALESSANDRO HC Asiago J
VOLLEY APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA
Under 12 gioca contro il santa Giustina domenica 26 alle 16.00 al Palarova
Under 14 gioca contro let’s go aurora domenica 26 alle 15.00 alle scuole medie di pianzano godega di sant’urbano (TV)
Terza divisione gioca contro il kallima volley domenica 26 alle 17.00 a Fontanelle (TV)
DOMANI SAGGIO DELLE PATTINATRICI AGORDINE
DOMANI NEL RICORDO DI MARIO LEPROTTO A FORCELLA AURINE
SCI ANNULLATO IL DA RECH_DE SILVESTRO
SCI ANA ALLEGHE MONTE CIVETTA CROCE VERDE ALLEGHE SCI CLUB ALLEGHE COMUNE DI ALLEGHE COMUNICANO CHE purtroppo, la gara di propaganda di Slalom Gigante “Trofeo G. De Silvestro e T. Da Rech” previsto per DOMANI e’ stata annullata a causa delle non ottimali condizioni meteo e neve dovute alle alte temperature di questi giorni.
SCI ANNULLATA LA LATTEBUSCHE
la 5. Prova e finale del Circuito della neve Lattebusche Csi in programma DOMANI al Passo Brocon, non verrà disputata a causa della precarietà del fondo sulla pista, che a detta degli allenatori interpellati, non può reggere i passaggi di una gara numerosa. Il CSI sta organizzando una serata in Birreria Pedavena per premiare la società vincitrice del Circuito, ovvero lo SCI CLUB VALBIOIS e l’assegnazione degli scudetti di Campioni Veneti CSI 2017. Di seguito le prime 10 società classificate, il cui punteggio, come da Regolamento, tiene conto dei punti acquisiti su tutte le prove del Circuito, delle sole categorie giovanili (Baby, Cuccioli, Ragazzi ed Allievi): 1 SCI CLUB VAL BIOIS 862 2 SCI CLUB SLALOM SKI 772 3 SKI TEAM VALLATA FELTRINA 597 4 SCI CLUB TRICHIANA 5 SCI CLUB LENTIAI 6 PLAYLIFE SCHOOL 7 SCI CLUB LIMANA 8 SCI CLUB CARIVE 9 SCI CLUB FELTRE 10