Luxottica Group, terzo trimestre a due velocità, fatturato in crescita dello 0,8%
Luglio e agosto in accelerazione, settembre frenato da uragani ed eventi straordinari • Fatturato consolidato nel terzo trimestre a 2.147 milioni di Euro (+0,8% a cambi costanti e -3,5% a cambi correnti) o Fatturato divisione Wholesale a 770 milioni di Euro (-0,3% a cambi costanti e -3,7% a cambi correnti) Fatturato divisione Retail a 1.377 milioni di Euro (+1,3% a cambi costanti2 e -3,3%a cambi correnti)
• Confermato l’outlook per il 2017
Milano (Italia), 23 ottobre 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di Luxottica Group S.p.A. (MTA: LUX), leader nel design, produzione e distribuzione di occhiali di fascia alta, di lusso e sportivi, ha esaminato oggi il fatturato del terzo trimestre 2017, chiusosi il 30 settembre 2017 e redatto in accordo con gli International Financial Reporting Standards (IFRS) emessi dall’International Accounting Standards Board.
Il fatturato di Luxottica nel terzo trimestre del 2017 cresce dello 0,8% a cambi costanti (-3,5% a cambi correnti, a seguito della forte rivalutazione dell’Euro nei confronti delle principali monete). Nei nove mesi i ricavi salgono dell’1,5% a cambi costanti (+1,7% a cambi correnti).
La performance delle vendite del trimestre evidenzia una doppia velocità: accelerazione della crescita nei mesi di luglio e agosto rispetto al primo semestre e calo in settembre per effetto di eventi straordinari che hanno penalizzato il business, principalmente in Nord America, comportando la chiusura di circa 800 negozi del Gruppo e la perdita complessiva di oltre 4.000 giornate di vendita al dettaglio. Le vendite del trimestre sono sostenute dalla solida crescita in Europa e America Latina e da un miglioramento in Asia-Pacifico. Pesano ancora in Nord America la ristrutturazione dei canali sportivo e retail di Oakley e i cambiamenti nel business LensCrafters.
Continua la crescita di Ray-Ban, marchio innovativo e molto amato specialmente dalle nuove generazioni. Grazie a una gestione integrata dei canali di vendita che mette al centro il consumatore finale, Ray-Ban cresce a doppia cifra nel wholesale in Nord America, su Ray-Ban.com a livello globale e attraverso i negozi monomarca in Cina.
La divisione Wholesale, in miglioramento rispetto al secondo trimestre, registra un fatturato invariato (-0,3% a cambi costanti2), grazie all’incremento del prezzo medio e all’effetto virtuoso della “MAP policy” in Nord America. Il business retail cresce dell’1,3% a cambi costanti2 beneficiando del contributo dei nuovi negozi, dell’ottima performance di OPSM in Australia e dei negozi Ray-Ban in Cina. Le vendite omogenee3 sono in calo del 5,1% a seguito degli eventi straordinari e dell’evoluzione del modello di business di LensCrafters.
“Siamo soddisfatti dei risultati dei mesi di luglio e agosto, nei quali i business del Gruppo hanno generato una solida crescita. Gli eventi non prevedibili di settembre hanno penalizzato le vendite del periodo, in particolare i risultati del nostro business in Nord America, Messico e Cina. Ciononostante, e al netto della forte volatilità dei cambi, abbiamo chiuso un trimestre in crescita”, commentano Leonardo Del Vecchio, Presidente Esecutivo, e Massimo Vian, Amministratore Delegato Prodotto e Operations di Luxottica. “Le tante iniziative adottate nell’ultimo biennio stanno portando benefici evidenti, come nel caso della ‘MAP policy’ che in Nord America sta dando forte impulso alla crescita a doppia cifra di Ray-Ban nel sole e online. Il successo di OPSM in Australia è un ulteriore esempio di iniziativa strategica realizzata dal Gruppo con coerenza e determinazione. Con lo stesso spirito guidiamo oggi il cambiamento in LensCrafters e lavoriamo per il successo della catena nel lungo periodo, con una nuova offerta commerciale coraggiosa per il mercato americano perché chiara e trasparente, pulita da logiche promozionali e centrata sulla qualità dei prodotti e dei servizi offerti”.
“Grazie al ritorno alla crescita delle prime settimane di ottobre e alla solida redditività e generazione di cassa nei nove mesi, confermiamo l’outlook per il 2017. Siamo fiduciosi che le tante iniziative poste in essere nell’ultimo biennio possano portare un’accelerazione della crescita nel 2018”.
Le vendite dei primi nove mesi del 2016 sono state modificate per riflettere l’effetto della riclassificazione del business travel retail tra i diversi mercati.
Europa
Nel terzo trimestre l’Europa si conferma, per il decimo trimestre consecutivo, motore della crescita del Gruppo, con il fatturato in aumento del 16,0% a cambi costanti2 (+14,2% a cambi correnti), positivo anche al netto del contributo di Salmoiraghi & Viganò e ancor più alla luce dei forti risultati nei due anni precedenti.
La crescita nella regione è trainata da Italia, Spagna, Francia, Regno Unito, Turchia e paesi dell’Est Europeo, grazie all’ottima accoglienza delle collezioni primavera-estate e al continuo miglioramento dei livelli di servizio.
La divisione Retail beneficia nel trimestre del consolidamento dei negozi Salmoiraghi & Viganò in Italia e della crescita di Sunglass Hut nell’Europa continentale, con l’ottima partenza nella regione della stagione sole e il contributo dei nuovi negozi.
Nord America
Il fatturato del terzo trimestre in Nord America registra un calo del 3,7% a cambi costanti2 (-9,0% a cambi correnti), dovuto a eventi straordinari che hanno interessato la regione nel periodo e ai cambiamenti introdotti nel retail, in particolare in LensCrafters. Tre uragani devastanti hanno colpito Texas, Florida e Porto Rico portando alla chiusura di circa 570 negozi del Gruppo, nella maggior parte dei casi per oltre una settimana, e impattando migliaia di clienti wholesale. Il business wholesale, in crescita dello 0,5% a cambi costanti2 (-5,4% a cambi correnti), è trainato dalle vendite al canale ottico e ai department store che compensano la debolezza del canale sportivo. Nel trimestre le vendite di Ray-Ban sole crescono a doppia cifra a dimostrazione della grande vitalità del marchio.
Asia-Pacifico
L’Asia-Pacifico chiude il terzo trimestre con vendite in linea con lo stesso periodo dell’anno precedente (-0,6% a cambi costanti2, -5,2% a cambi correnti), grazie in particolare al positivo contributo di Australia, Giappone e del travel retail nella regione asiatica. La divisione Wholesale sconta il processo di ristrutturazione della distribuzione in Cina continentale e le nuove politiche commerciali focalizzate quasi esclusivamente sulla vendita diretta al consumatore finale. Il business retail guida la crescita dell’area grazie all’ottima performance del retail ottico e dei negozi Ray-Ban in Cina, di cui oltre 60 aperti entro la fine dell’anno, e all’accelerazione delle vendite di OPSM in Australia.
America Latina
L’America Latina, al pari dell’Europa, sostiene nel trimestre la performance positiva del Gruppo, con vendite in aumento dell’7,9% a cambi costanti2 (+6,7% a cambi correnti).
Il Brasile riporta vendite in netta accelerazione nel trimestre rispetto alla prima parte dell’anno, grazie a un migliorato contesto macroeconomico e al consolidamento nel perimetro di Gruppo di Óticas Carol.
Il Messico continua a crescere solidamente ma rallenta la sua corsa a causa del terremoto di settembre che ha portato alla chiusura temporanea di un quarto dei negozi.
Nel retail, Sunglass Hut prosegue la sua espansione nella regione, con l’apertura dei primi negozi in Colombia e in Argentina. GMO, dopo dieci trimestri di sviluppo ininterrotto, sconta nel trimestre le agitazioni sindacali che hanno limitato in Cile l’operatività del network per alcuni giorni.