*****
BASSANO DEL GRAPPA – L’ex compagno di Jessica Stappazzollo ha confessato il femminicidio: la donna è stata colpita con 27 coltellate, due delle quali mortali. Il giudice ha convalidato l’arresto
VENEZIA – Tre feriti non gravi in un incidente nel Veneziano: un’ambulanza si è ribaltata dopo uno scontro con un’auto. Sul posto i soccorsi e la polizia stradale per i rilievi.
MONTE BALDO (VERONA) – Ricerche in corso per un esperto di costruzioni militari disperso da ore: l’uomo era partito per cercare una trincea della Prima guerra mondiale e non ha più fatto ritorno.
VICENZA – Donna assolta in revisione: aveva lasciato la figlia a un uomo poi condannato per abusi, ma lo fece per paura e sotto minaccia.
TREVISO – Aperta un’inchiesta su una coppia che avrebbe cresciuto tre figli isolandoli nei boschi per “preservare il rapporto tra uomo e natura”. La Procura valuta l’affidamento dei minori.
VICENZA – Arrestato un 40enne per violenza domestica: ha picchiato la compagna nonostante fosse già ai domiciliari per reati di droga.
PADOVA – Indagini su un amministratore di sostegno accusato di aver sottratto 500 mila euro a 19 anziani, poi investiti in criptovalute. L’uomo è stato sostituito dal tribunale.
PADOVA – Sequestrate 21 tarantole, tra cui una specie a rischio estinzione: gli esemplari sono stati affidati a un parco specializzato.
BELLUNO – Paura nella notte all’ospedale San Martino: un giovane armato di coltello è entrato nell’atrio dichiarando di volersi togliere la vita. Pronto l’intervento dei Carabinieri e del personale sanitario che lo hanno disarmato e calmato senza feriti. Denunciato per porto abusivo d’arma, è stato affidato ai medici per una valutazione psichiatrica.
LIVINALLONGO – L’autopsia su Tony Facchin, 42 anni, conferma la morte per trauma toracico dopo la caduta durante i lavori di posa di reti paramassi. La Procura indaga sulla sicurezza del cantiere e sui tempi dei soccorsi.
FELTRE – Arrestato un venticinquenne mentre cedeva hashish a un minorenne davanti a un bar del centro. Nella sua abitazione trovati 400 grammi di marijuana, 250 di hashish e 14 mila euro in contanti. Il giovane è in carcere a Belluno.
CAPRILE DI ALLEGHE – Lutto in paese per la scomparsa di Rosanna Callegari, 53 anni, ricordata per il suo sorriso e la forza d’animo. I funerali si terranno lunedì nella chiesa di Caprile.
CADOLA – PONTE NELLE ALPI – Dolore per la morte improvvisa nelle Antille Francesi di Mirko Bridda, 65 anni. Lunedì i funerali nella chiesa arcipretale di Cadola.
FALCADE – Si è spento a 78 anni Celeste De Pra, volontario e promotore della causa di canonizzazione di padre Felice Cappello. Figura di riferimento per la comunità di Caviola.
LIVINALLONGO – Paura ieri sera sulla provinciale 244: un’auto si è capovolta in località Pradat. Ferito il conducente, soccorso dalla Croce Bianca di Arabba.
COLLE SANTA LUCIA – Vigili del Fuoco in azione per l’incendio di un camino in località Pallua: nessun ferito, ma grande lavoro per mettere in sicurezza la struttura.
BELLUNO – Presentata la nuova campagna contro la violenza di genere, frutto della collaborazione tra Polizia di Stato e Gruppo Despar. Il Questore sottolinea l’efficacia crescente degli ammonimenti come misura di prevenzione.
AGORDO – È stato depositato al TAR Veneto il ricorso di 185 famiglie contro il nuovo orario dell’Istituto Follador-De Rossi. Contestate le modifiche introdotte dalla dirigente Antonella Pacieri: ore da 60 minuti, settimana lunga e nuovi rientri pomeridiani. Gli avvocati Andrea Rui e Livio Viel parlano di provvedimenti unilaterali che hanno causato disagi didattici ed economici alle famiglie, chiedendo la sospensione immediata delle nuove disposizioni.
BELLUNO – Parte la campagna “Movember” dell’Ulss Dolomiti con le squadre di rugby e broomball per promuovere la prevenzione dei tumori maschili. Nel 2021 sono stati diagnosticati 185 casi di tumore alla prostata e 6 ai testicoli. In programma incontri in tutto il territorio e la festa conclusiva il 30 novembre al Rugby Feltre.
BELLUNO – Arte e rinascita con la Body Art Therapy Italia: la pittura sul corpo diventa simbolo di forza e consapevolezza per le donne operate di tumore al seno. Le immagini del Calendario 2026, a scopo benefico, mostrano corpi che si fondono con la natura in un messaggio di speranza e bellezza.
LONGARONE – Weekend di chiusura per Arredamont a Longarone Fiere Dolomiti: protagonisti artigianato, design e sostenibilità. Tra gli eventi, la presentazione del volume “Tecnica e arte della tappezzeria” e lo spettacolo per gli 80 anni di CNA Belluno.
BELLUNO – Lunedì 3 novembre alla Sala Muccin l’incontro “Comunità Energetica Rinnovabile Dolomiti”, dedicato a innovazione e sostenibilità. L’obiettivo è favorire l’autoconsumo e la produzione condivisa di energia pulita.
SEDICO – Il Comune rinnova il sostegno ai giovani atleti con i voucher sportivi per le famiglie. Le domande si possono presentare online entro il 6 novembre.
VOLTAGO E TAIBON – I due Comuni uniscono le forze per trovare nuovi dipendenti comunali, un’iniziativa congiunta per superare la carenza di personale.
BELLUNO – Infine, all’Associazione Bellunesi nel Mondo si è tenuto il seminario “Scrivere a mano: un’abilità da mantenere”, dedicato al valore educativo e culturale della scrittura manuale, con testimonianze degli emigranti bellunesi e laboratori calligrafici.
FELTRE – L’Istituto Agrario “A. Della Lucia” lancia il progetto triennale “Campi Aperti”, dedicato all’innovazione e alla sostenibilità in agricoltura. L’iniziativa, finanziata dal CSR Veneto, mira a diffondere tecniche di gestione ecologica dei suoli montani. La prima giornata si terrà martedì 4 novembre all’Azienda Agraria di Vellai, con dimostrazioni pratiche e interventi tecnici.
VERONA – La Fondazione Cariverona stanzia due milioni di euro per 42 progetti dedicati ai giovani nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Mantova e Ancona. L’obiettivo: unire sport e cultura come strumenti di inclusione e contrasto alle fragilità sociali. «Stare bene non deve essere un privilegio», ha dichiarato il presidente Bruno Giordano.
BELLUNO – Martedì 4 novembre alle 14.30 si riunirà il Consiglio Provinciale a Palazzo Piloni: all’ordine del giorno la messa in sicurezza della SS51 d’Alemagna, il futuro della linea ferroviaria Ponte–Calalzo e le variazioni di bilancio 2025-2027.
VOLTAGO AGORDINO – Grande partecipazione all’incontro sulle truffe agli anziani organizzato dal Comune e dai Carabinieri. Il Maggiore Giovanni Meriano ha illustrato i metodi più comuni dei truffatori, invitando i cittadini a riconoscere i segnali di pericolo e a denunciare.
BELLUNO – Novembre è il mese della prevenzione dei tumori maschili. La LILT offre visite urologiche e prelievi PSA gratuiti per gli uomini tra i 50 e i 70 anni: prenotazioni al numero 0437 1841362.
FALCADE – Martedì 4 novembre Santa Messa in Piazza di Somor per ricordare i caduti e le vittime dell’alluvione del 1966. Cerimonia anche domenica 9 novembre per la Festa dell’Unità Nazionale.
AGORDO – Venerdì 7 novembre Danilo Giordano presenterà nella Sala Don Tamis il libro “Ma le Dolomiti, cosa sono?”, viaggio tra geologia e letteratura ispirato a Dino Buzzati e Bruno Castiglioni.
BELLUNO – Al Teatro Dino Buzzati, il 7 novembre, sarà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista Maria Antonia Fedon dedicata a Buzzati.
AGORDO – Il 22 novembre sarà presentato il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, realizzato dall’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali.
ALLEGHE – Hockey su ghiaccio, sfida decisiva per il primo posto: le Civette affrontano l’Aosta dopo il 7–2 inflitto al Feltre. Collegamenti in diretta su Radio Più con “Hockey al punto giusto”.
AGORDO – Fine settimana intenso per l’Agordina Calcio: in campo Juniores, Giovanissimi, Allievi e Prima Squadra.






