*****
Maltempo: allerta arancione su Veneto e Lombardia, attesi temporali intensi.
Università: dal Mur 630 milioni agli atenei veneti per il 2025, +4,4% rispetto al 2024.
Conegliano: denunciati tre 15enni per rapina armata a coetanei, avevano esibito la refurtiva sui social.
Vicentino: arrestato 30enne ricercato per maltrattamenti, con lui una 31enne scomparsa da 8 giorni, ora ricoverata.
Verona/Oppeano: vasto incendio in un magazzino della Geofin, alte colonne di fumo e alcune esplosioni, area sotto sequestro.
Padova: sgomberato stabile occupato vicino alla stazione, trovate otto persone senza fissa dimora.
Venezia: barca a vela si ribalta a Cannaregio, salvo il velista.
Bibione: turista 70enne muore in spiaggia per probabile malore, inutili i soccorsi.
Borso del Grappa: rissa tra circa 20 persone in un locale, due colombiani feriti da schegge di vetro, non in pericolo di vita.
Acqua non potabile: a Livinallongo (Contrin) e Gosaldo (Paganin) l’acqua dell’acquedotto va bollita prima dell’uso alimentare; a Livinallongo è previsto servizio sostitutivo porta a porta.
Lavori idrici: fino a venerdì, possibili interruzioni a San Tomaso Agordino (Via Avoscan) e domani a Colle Santa Lucia (escluso Rucavà) per manutenzione della rete idrica.
Maltempo: allerta arancione in Veneto fino a domani per temporali e rovesci, possibili frane superficiali, allagamenti e innalzamento dei corsi d’acqua.
Strade: lavori di messa in sicurezza sulla SP 251 tra Igne e Soffranco dopo la caduta di un masso; senso unico alternato fino al 5 settembre. SP 347 (Passo Cereda – Passo Duran) chiusa dall’8 al 10 settembre per interventi.
Incidente stradale: frontale ad Alleghe, tre feriti trasportati in ospedale; Vigili del Fuoco e Carabinieri sul posto.
Soccorso escursionisti: due turisti di Singapore recuperati dopo essersi persi partendo dal Lagazuoi; recuperata anche una persona sfinita lungo il sentiero 215 dal Rifugio Vandelli.
Boscaiolo ferito: incidente a Pian dei Buoi, elicottero del Suem trasporta un 50enne all’ospedale di Belluno per trauma al braccio.
Malore a Livinallongo: uomo di 78 anni trasportato all’ospedale di Belluno dopo assistenza sul posto.
Fondazione Dolomiti Unesco: cambio di presidenza a Palazzo Piloni di Belluno. Roberto Padrin raccoglie il testimone da Stefano Zannier, sottolineando l’impegno per la sostenibilità e la tutela delle Dolomiti. Vicepresidente Peter Brunner (Bolzano). Zannier ricorda progetti di educazione, comunicazione responsabile e promozione del patrimonio naturale.
Ricordo di Roberto Bonan: prematura scomparsa dell’artigiano di Pedavena. Confartigianato Belluno lo ricorda come uomo appassionato del lavoro e della comunità, partecipante alla vita sportiva e sociale del territorio.
Raduno Alpini Feltre: tradizionale incontro del Battaglione Alpini “Feltre” e del Gruppo Artiglieria da Montagna “Agordo”. Sabato alzabandiera, onori ai caduti e S. Messa; domenica sfilamento per le vie della città e rancio alpino offerto dalla Protezione Civile.
Microcredito a Belluno: corso gratuito “Microcredito in Rete” per volontari dal 17 settembre, rivolto a chi vuole supportare famiglie escluse dal credito bancario. Quattro incontri, otto ore complessive, max 20 partecipanti; iscrizioni entro il 16 settembre.
Piano Casa: Confedilizia propone sgravi IMU, fondi per inquilini e utilizzo della cedolare secca per favorire l’accesso agli alloggi, con attenzione agli alloggi popolari vuoti e al fondo morosità incolpevole.
Extra-albergiero: boom di prenotazioni extra-alberghiere, con il presidente Federalberghi De Cassan che sottolinea l’emersione del sommerso.
Rifugio Bruto Carestiato: polemica social per una recensione negativa su prezzi, servizio e sentiero. Il rifugio replica evidenziando le difficoltà logistiche in quota e difendendo l’impegno quotidiano dei gestori.
Parcheggi ad Agordo: nuovi stalli davanti alla chiesa, strada stretta tra gradini e strisce blu; proposte per arretrare le strisce e ridurre il rischio per ciclisti e camperisti.
Consigli comunali in Agordino: convocazione a Rocca Pietore giovedì alle 18:30 per delibere su DUP, terre di uso civico, micro-idroelettrico e convenzione con Stazione Unica Appaltante.
I Mercoledì della Salute: a Feltre prosegue il ciclo di incontri informativi organizzati dall’Ulss Dolomiti. Domani alle 17.30 si parlerà di obesità, alimentazione e chirurgia bariatrica; mercoledì 17 settembre focus su prevenzione e cura delle demenze. Accesso anche online tramite Google Meet.
Saluto a don Fabiano: domenica 5 ottobre alle 10 a Frassenè, Santa Messa di ringraziamento e saluto per il sacerdote delle comunità del Pói, con fedeli, associazioni e gruppi locali.
60 anni di messa per il vescovo Andrich: a Canale d’Agordo celebrazione solenne per il vescovo emerito, originario del paese come papa Luciani, con corali e autorità locali. Andrich ha indossato la pianeta storica della prima messa e ha ricordato episodi dell’infanzia e del ministero.
Presentazione libro “El Tosat dal Col”: sabato 6 settembre alle 18, Sala Don Tamis di Agordo. L’autore Berto Lagunaz racconta storie legate al territorio dolomitico, natura e memoria locale.
Mostra fotografica “La Val da Incornisà”: Lantrago ospita fino al 15 settembre grandi stampe in bianco e nero dal 1901 al 1970, con la vita e i ricordi della comunità locale, organizzata dalla Pro Loco La Val.
Ricordo di Giovanni Viel: venerdì alle 17 al Centro culturale Filò sul Nevegal, incontro dedicato alla figura dello sportivo e dirigente bellunese, con testimonianze e proiezioni di filmati.
Osservazione del Sole a Feltre: sabato, presso il canile-rifugio, sarà possibile osservare il Sole attraverso telescopi in luce bianca e H-alpha; attività gratuita e aperta a tutti.
Spettacolo “Va in Mona”: sabato alle 20.30 a Dosoledo, monologo su un mulo alpino accusato di diserzione nella Grande Guerra, con ironia e poesia; ingresso libero.
Silicosi, l’olocausto dimenticato: venerdì 13 settembre alle 17 a Rivamonte Agordino, presentazione del libro di Egidio Pasuch sulle vittime della silicosi nelle comunità bellunesi.
Cronoscalata Arabba – Passo Pordoi Bike & Run: sabato 6 settembre, partenza da Arabba alle 8.00, percorso di 9,2 km e 637 m di dislivello fino al Passo Pordoi. Novità 2025: apertura anche ai runner. Partecipazione massima 200 persone, quota iscrizione 15 euro; bici solo muscolari, niente e-bike.
Hockey su ghiaccio – Alleghe Hockey: sabato allo Stadio “A. De Toni” di Alleghe presentazione ufficiale della nuova stagione. Alle 17.00 sfilata delle squadre giovanili e senior, alle 18.30 cena conviviale e alle 20.30 partita amichevole Alleghe-Dobbiaco. Gran finale con DJ set GossosParty dalle 23.00 all’1.00. Saranno presentati anche i nuovi stranieri Patrick Isiguzo e Atte Huhtela.
Pallavolo – Belluno Volley: iniziata la nuova stagione agonistica alla VHV Arena. La squadra punta nuovamente alla promozione in A2.
Mountain bike – Downhill regionale FCI a Cortina: dopo due anni torna il Campionato Regionale, con eventi per grandi e piccoli. Sabato Mini Downhill per ragazzi nati tra il 2011 e il 2019, sulla pista blu Rastries del Col Druscié. Domenica competizione principale sul tecnico tracciato Lucifer, storica tappa del Campionato Italiano Assoluto. Organizzazione a cura di Radical Racing Revolution e Cortina Bike Land, con focus su sicurezza e spettacolo.