*****
Venezia fa discutere la decisione di denunciare alcuni cittadini che, con iniziative anti-borseggio, avevano cercato di intervenire sui turisti derubati. La polizia locale chiarisce: “Non devono sostituirsi alle forze dell’ordine”.
Verona, scoperta una banca clandestina cinese: movimentati quasi 16,5 milioni di euro in due anni e mezzo.
Legnago, un parto da record: una donna ha dato alla luce il suo undicesimo figlio. Mamma e neonato stanno bene.
Padova si ricorda l’agente Niedda, ucciso dalle Brigate Rosse nel 1975: cinquant’anni fa il poliziotto cadde sotto i colpi dei terroristi, Medaglia d’Oro alla memoria.
Venezia Il sindaco Brugnaro ha voluto esprimere cordoglio per la morte di Giorgio Armani, sottolineando lo speciale legame dello stilista con Venezia e il Festival del Cinema, dove due anni fa ricevette il Leone d’Oro.
Venezia Sempre dal capoluogo lagunare, al via domani il Giro d’Italia in idrovolante: otto tappe, 2.000 chilometri fino a Gallipoli.
Università di Padova si è aggiudicata due Erc Starting Grant dell’Unione Europea, per un totale di 3 milioni di euro destinati a studi su neuroni malati e nuovi sensori.
sicurezza informatica, scoperto un portale che rivendeva immagini da oltre 2.000 telecamere hackerate, installate in case, centri estetici e studi medici.
Padova, confermata per il 2026 l’edizione della Fiera del Cicloturismo, con altre due già prenotate. Per l’assessore Caner “una vittoria straordinaria
Ore di apprensione a Caerano San Marco per la scomparsa dell’83enne Gelindo Binotto, di cui non si hanno notizie dal 3 settembre. L’uomo è uscito a bordo della sua Fiat Sedici grigia senza più rientrare. Le ricerche sono in corso in tutto il Montebellunese, con l’ultimo avvistamento dell’auto a Levego, lungo la provinciale per Ponte nelle Alpi.
A Cencenighe Agordino, tre persone ferite nello scontro tra due auto nelle Gallerie dell’Anima. Nessuno è in pericolo di vita, ma la statale 346 del San Pellegrino è rimasta bloccata per oltre un’ora, isolando la Valle del Biois.
A Domegge di Cadore, quattro escursionisti americani sono stati recuperati nella notte dopo aver smarrito il sentiero tra i rifugi Chiggiato e Baion. Erano stanchi ma in buone condizioni.
Grave incidente in Val del Grisol per un 32enne padovano, scivolato per 50 metri durante un rilievo tecnico. Soccorso da Falco 2 e dal Soccorso alpino, è stato trasportato all’ospedale di Treviso con politrauma.
Fine settimana difficile anche sui passi dolomitici: una 51enne di Pordenone e un 35enne veneziano feriti a Cortina, un turista tedesco di 19 anni ricoverato ad Agordo dopo un incidente al Passo Duran. Infine, a Pieve di Cadore, un 43enne si è infortunato sul lavoro, ricoverato all’ospedale locale.
A Palazzo Piloni si è tenuto un tavolo tecnico sul trasporto pubblico locale: definito il nuovo orario TPL in vista dell’anno scolastico.
In Comelico, frana lungo il sentiero Cai 101: chiuso l’accesso al Passo della Sentinella dal Vallon Popèra. Il Cai raccomanda prudenza: il tracciato resta percorribile solo fino alla Ferrata Zandonella.
Buone notizie per Cherz, dove dopo oltre 30 anni arriverà la nuova strada di servizio grazie a 500mila euro del Fondo Comuni di Confine. L’opera garantirà accesso sicuro a case e mezzi agricoli.
Doppio appuntamento regionale a Belluno: Confagricoltura celebra 80 anni a Villa Modolo con il presidente Giansanti e l’assessore Caner; in Provincia l’assessore Calzavara incontra le Unioni Montane per firmare protocolli di riorganizzazione.
Verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la Prefettura ha avviato una gara per il servizio di alloggiamento delle Forze dell’Ordine: previste 456 unità.
Torna a Belluno il Festival del Buon Invecchiamento, dal 6 al 22 settembre: incontri, mostre, musica e attività intergenerazionali per sensibilizzare sul tema dell’Alzheimer.
A Limana, il 13 e 14 settembre debutta il festival Inside Bob Dylan, tra musica, arte e letteratura, con ospiti italiani e internazionali.
la Biblioteca civica di Belluno resterà chiusa il 9 e 10 settembre per formazione del personale, mentre a Feltre proseguono i “Mercoledì della Salute”: il 17 settembre focus sulle demenze.
Le comunità del Pói si preparano a salutare don Fabiano con una Messa speciale domenica 5 ottobre a Frassenè: un momento di gratitudine per il sacerdote che ha lasciato un segno profondo nella vita pastorale.
Ad Agordo, domani alle 18, la Sala Don Tamis ospita la presentazione di El Tosàt dal Còl di Berto Lagunaz, dialogo tra autore e territorio condotto da Bepi Casagrande.
A Lantrago fino al 15 settembre è visitabile la mostra fotografica “La Val da Incornisà”, con scatti d’epoca che raccontano la comunità della Valle Agordina.
Sul Nevegal, oggi alle 17 al Centro culturale Filò, incontro dedicato al ricordo di Giovanni Viel, figura di spicco dello sport bellunese.
A Feltre, domani il canile-rifugio ospita un’inedita osservazione del Sole con telescopi dell’Associazione Astronomica Feltrina, seguita da visita alla struttura.
A Dosoledo debutta domani sera “Va in Mona”, monologo di Marco De Martin Modolado ispirato a un processo militare a un mulo alpino durante la Grande Guerra.
Domenica a Sospirolo torna “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi” tra prodotti tipici, mostre, passeggiate e concerti.
Il 13 settembre a Rivamonte la presentazione del libro di Egidio Pasuch “Silicosi. L’olocausto dimenticato” ricorderà una tragedia che segnò intere comunità.
Infine, dal 15 settembre a Santa Giustina parte il percorso musicale “Lunedì gregoriani”, incontri quindicinali guidati da Maria Silvia Roveri per scoprire il canto liturgico monastico.