*****
AUDIO
Venezia – I presunti borseggiatori hanno denunciato alcuni cittadini “anti-borseggio” che li filmavano e li affrontavano in strada: la polizia locale chiarisce, “non devono sostituirsi alle forze dell’ordine”.
Treviso – Tragedia sul Sile: un ragazzo pakistano di 22 anni è annegato dopo essersi tuffato dal ponte di San Martino per recuperare un pallone.
Cybersicurezza – Scoperta a Treviso una piattaforma che rivendeva immagini da videocamere private installate in case, centri estetici e studi medici. L’oscuramento avverrà solo dopo le indagini della Procura di Venezia.
Padova – Sequestro da 380mila euro a carico di tre pregiudicati, colpiti anche da sorveglianza speciale i coniugi e la madre di lei.
Vicenza – Un 73enne ricoverato in terapia intensiva ad Arzignano con grave encefalite: sospetto caso di virus West Nile, il primo grave registrato nel territorio berico.
Verona – Nascita record all’ospedale Borgo Trento: mamma e papà, entrambi di origini pakistane, sono diventati genitori di tre gemellini, due femmine e un maschio. I piccoli sono prematuri ma stabili.
Trasporti – Sciopero dei treni, in Veneto disagi contenuti: alcuni regionali cancellati, ritardi anche per le Frecce.
Auronzo e Santa Giustina – Paura per una 79enne veneziana colpita da malore, elitrasportata a Belluno. A Sartena, una 42enne ferita in un incidente stradale, trasportata a Feltre.
Quero e Ponte nelle Alpi – Due feriti lievi nello scontro a Scalon di Quero. Tre persone coinvolte nell’incidente in galleria lungo l’A27, con rallentamenti alla viabilità.
Borgo Valbelluna – Collisione tra auto e trattore lungo la SP1 a Trichiana: strada chiusa temporaneamente per soccorsi e messa in sicurezza.
⚠️ Santa Giustina – Momenti di paura: una tavola di legno vola da un camion e colpisce un’auto, fratturando il braccio a una 42enne. Coinvolto anche un furgone Amazon.
Caerano San Marco – Lieto fine per Gelindo Binotto: l’83enne scomparso il 3 settembre è stato ritrovato in Slovenia, in buone condizioni di salute. Grande sollievo per la famiglia.
Fonzaso in lutto – Addio al maestro Bortolo Susin, ex sindaco e memoria storica del paese. Aveva 89 anni. I funerali martedì alle 15.
⚖️ Sedico – Processo per truffa: la difesa chiede l’assoluzione per Franco Garlant e Lara D’Ambros, accusati di indebite erogazioni pubbliche. Sentenza attesa il 6 ottobre.
️ Belluno – Firmato a Palazzo Piloni il protocollo che dal 2027 ridurrà da nove a cinque le Unioni Montane.
Confagricoltura Belluno – Celebrati gli 80 anni con la presenza dell’assessore regionale Federico Caner.
Marcolin-VSP Vision – I sindacati chiedono trasparenza sulla cessione al gruppo americano, con pieno coinvolgimento delle rappresentanze e garanzie per i lavoratori.
️ 100 anni Solleder-Lettenbauer – Sabato 27 settembre a Caprile la presentazione del documentario dedicato alla storica via sulla Civetta, con testimonianze e immagini d’archivio.
San Tomaso – Festa delle Tradizioni Agricole Montane con incontri e ospiti.
RSA Marmarole – Lavoratori in agitazione: ritardi nei buoni pasto e turni pesanti. Martedì l’assemblea con i sindacati a Pieve di Cadore.
️ Belluno – All’ANA il Sigillo della Città: cerimonia il 13 settembre con sfilate, fanfare e concerto al Buzzati.
Limana – Meccanostampi festeggia 60 anni: open day con oltre 700 partecipanti, innovazione e sostenibilità al centro del nuovo piano strategico.
Belluno – Dall’8 al 19 settembre le “Giornate della Vista” promosse da OneSight EssilorLuxottica: visite gratuite e occhiali per i più fragili.
Astronomia – Attesa domenica 7 settembre l’eclisse totale di Luna, visibile al tramonto con massimo alle 20.11.
Domegge – Giovani talenti incantano all’Eremo dei Romiti: Mamprin e Costantini protagonisti di un concerto tra Paganini e Schumann.
A Belluno, la Biblioteca civica resterà chiusa martedì 9 e mercoledì 10 settembre per formazione del personale, riaprendo giovedì 11 con i consueti orari.
Ad Agordo, al Bocciodromo, oggi si svolge “Beneficiamo”, giornata di solidarietà e sensibilizzazione a favore delle donne, con mercatino, gare, spettacolo teatrale e momenti informativi e musicali.
A Feltre prosegue il ciclo “I Mercoledì della Salute”: mercoledì 17 settembre si parlerà di demenze, prevenzione e percorsi di cura, con possibilità di seguire l’incontro online.
A Voltago, domenica 5 ottobre la comunità saluterà don Fabiano con una messa speciale alla Chiesa di San Nicolò a Frassenè, ringraziandolo per il suo impegno pastorale.
Oggi ad Agordo, alla Sala Don Tamis, presentazione del libro “El Tosàt dal Còl” di Berto Lagunaz, tra letteratura e territorio dolomitico.
Fino al 15 settembre Lantrago ospita la mostra fotografica “La Val da Incornisà”, che racconta la vita e le tradizioni del borgo dal 1901 al 1970.
A Feltre, al canile di via 14 settembre, osservazione del Sole con telescopi, esperienza educativa per famiglie e appassionati.
A Dosoledo, alle 20.30, debutta il monologo “Va in Mona”, storia di un mulo alpino nella Grande Guerra.
Domani a Sospirolo torna “Pom e Per a Moldoi de Sospiroi”, con esposizioni, passeggiate guidate, musica e convegno sul miele.
A Sedico, dal 12 al 28 settembre, mostra fotografica su Ruggero Monego e la Liberazione del 1945, con eventi collaterali e ingresso libero.
Il 13 settembre a Rivamonte presentazione del libro sulla silicosi, malattia che colpì migliaia di lavoratori della montagna veneta negli anni ’60 e ’70.
Sabato 13 settembre, a Castion, incontro con Aldo Villabruna sul ritrovamento dell’uomo preistorico della Val Rosna e la prima pittura rupestre del Nord Italia.
Il 14 settembre a Pian del Cansiglio manifestazione antifascista, mentre dal 15 settembre a Santa Giustina partiranno gli incontri “Lunedì gregoriani” per lo studio del canto monastico, aperti a principianti ed esperti.