*****
GIANNI QUARANTA, OSCAR PER “CAMERA CON VISTA”, È MORTO A ROMA
È scomparso a Roma Gianni Quaranta, scenografo, costumista e designer nato 82 anni fa ad Arsiè. Premio Oscar per Camera con vista di James Ivory, ha collaborato con registi come Zeffirelli, Olmi, Bertolucci e Wertmüller, firmando scenografie per cinema, teatro e opera in tutto il mondo. Candidato altre due volte all’Oscar e vincitore di un César per Farinelli, lascia la moglie Giuliana e la figlia Guja. I funerali si terranno martedì nella Chiesa degli Artisti a Roma.
INCIDENTI IN MONTAGNA
Un escursionista ceco di 46 anni è rimasto ferito a un braccio sulla Ferrata Zandonella (Comelico Superiore) e trasportato all’ospedale di Cortina. Sempre in zona Alpago, un parapendio è precipitato dopo il decollo dal Rifugio Dolada: il pilota di 40 anni è stato soccorso con verricello e portato all’ospedale di Belluno per un trauma al bacino. A Cortina, una turista cinese di 47 anni si è ferita alla caviglia lungo il sentiero 215 ed è stata trasportata al Codivilla.
CRIMINALITÀ GIOVANILE E SICUREZZA
La Polizia di Stato ha concluso un’operazione contro la criminalità giovanile: 62.822 persone controllate, 305 arrestate, sequestrati droga, armi e oggetti rubati. A Belluno, il Sigillo della città è stato consegnato all’Associazione Nazionale Alpini in riconoscimento del loro impegno civico e sociale. Per aumentare la sicurezza, i carabinieri pattugliano il mercato settimanale, prevenendo borseggi e truffe.
FRANE E OPERE PUBBLICHE
A Lacedel (Cortina) i residenti hanno denunciato alla Procura possibili rischi legati ai cantieri della cabinovia Apollonio–Socrepes, dopo una frana che minaccia abitazioni e viabilità. Belluno al Centro difende l’amministrazione De Pellegrin, sottolineando i lavori pubblici in corso e la trasformazione urbana della città. Critiche arrivano invece da GEL, contrario all’acquisto di armi per la Polizia locale, ritenendo prioritaria la prevenzione e la presenza nei quartieri.
FESTE, SPORT E MEMORIA NEL BELLUNESE
A Selva di Cadore, Santa Fosca ha ospitato la 13ª Festa della Desmontegada. Per due giorni il paese si è animato con mercatini, musica e stand gastronomici, culminando nella tradizionale sfilata del bestiame rientrato dai pascoli, tra mucche ornate e allevatori in abiti tipici, applauditi dai presenti.
Ad Agordo, “Sport in Piazza 2025”, giornata dedicata a giovani e famiglie con 24 attività sportive e spazi per il volontariato, per avvicinare i ragazzi alla pratica sportiva e sensibilizzarli all’impegno civico.
A Rivamonte Agordino, al Centro Minerario di Valle Imperina, è stato presentato il volume Silicosi. L’olocausto dimenticato della montagna veneta di Egidio Pasuch, che ricostruisce la drammatica storia dei lavoratori colpiti dalla malattia negli anni ’60 e ’70, offrendo un momento di memoria e riflessione collettiva.
A Falcade, la terza edizione di “Motori e Speranza” ha unito adrenalina e solidarietà: bolidi da rally e la possibilità di salire a bordo come navigatori, insieme a iniziative di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.
Ad Agordo, l’associazione Genitori Sempre ha celebrato una messa in ricordo dei figli scomparsi prematuramente.
A Belluno, alla Casa delle Arti, lo spettacolo inclusivo Pescecane, del Teatro delle Emozioni, ha offerto una potente metafora sulla vita e le paure latenti, valorizzando la creatività e l’inclusione di persone con autismo, suscitando grande emozione nel pubblico.
TUTTI I SERVIZI SUL SITO DI RADIOPIU e SOCIAL COLLEGATI, CON VIDEO, FOTO E COMMENTI DAGLI EVENTI CHE HANNO CARATTERIZZATO L’AGORDINO, IN PRIMO PIANO ANCHE LA 16 COMUNI, PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO IL TROFEO A GOSALDO.
Secondo l’Ufficio studi della CGIA, nel 2019 il Veneto ha versato allo Stato centrale 74 miliardi di euro, ricevendone 61: in termini di solidarietà verso il resto d’Italia, la regione ha contribuito con circa 13 miliardi. Il residuo fiscale negativo, comune anche alla Lombardia, alimenta le richieste di maggiore autonomia, mentre le regioni del Mezzogiorno registrano invece un saldo positivo, ricevendo più risorse di quante ne versano.
Ad Agordo, il 20 e 21 settembre si terrà l’evento “Ritorno ad Agordo – 78ª Compagnia I Lupi di Agordo”, con conferenze, omaggi ai Caduti e rancio alpino, celebrando storia, memoria e comunità con la partecipazione degli Alpini.
A Feltre, proseguono i Mercoledì della Salute: il prossimo incontro, “Ricordarsi di chi si dimentica”, approfondirà le demenze con medici e psicologi, offrendo strumenti di supporto a famiglie e caregiver.
Sempre ad Agordo, sabato 20 settembre si terrà il convegno “Da Villa Crotta de’ Manzoni ai palazzi della Moravia” dedicato allo scultore barocco Fedele Raggi, con inaugurazione del restauro delle sue opere, a valorizzazione del patrimonio artistico locale.
Ad Alleghe, il 27 settembre sarà proiettato il documentario 100 Solleder Lettenbauer, per i cent’anni della storica via sulla Civetta, con testimonianze e filmati d’archivio.
Infine, a Feltre, al Planetario del Centro Astronomico di Arson torna il concerto Luci Care, Luci Belle, con musica classica e contemporanea, proiezioni del cielo stellato e giovani interpreti, sabato 27 settembre alle 21.
AGORDINO, SPORT E COMUNITÀ
A Colle Santa Lucia, venerdì 12 settembre, sono stati inaugurati nove defibrillatori grazie all’impegno dei volontari della Croce Bianca, con patrocinio comunale: un investimento di 30 mila euro per aumentare la sicurezza sanitaria nelle frazioni.
Ai Piani di Pezzè di Alleghe, si è disputata la 16ª edizione del Trofeo dei 16 Comuni, storica corsa in montagna a staffetta. Nella classifica generale ha vinto Gosaldo, davanti a La Valle e Voltago. Tra le staffette senior, primi Falcade 2 (maschile) e Falcade 4 (femminile), mentre nelle categorie giovanili hanno primeggiato Falcade 2 e La Valle 1.
Nel calcio, l’Agordina pareggia in casa 2-2 contro l’Auronzo, dopo essere stata in vantaggio di due reti; buon esordio invece per gli Allievi regionali, vittoriosi 4-3 a Treporti.
Nell’hockey su ghiaccio, il Cortina conquista la 24ª Supercoppa Italiana battendo 6-2 l’HC Feltre, con tripletta del capitano Tommaso Alverà.
Nello skiroll, Lorenzo Busin sale sul podio alla Telgerullen di Langbacken (Svezia), terzo nella gara di 40 km in tecnica classica, confermando il suo livello internazionale.
Ciclismo: il Sellaronda Bike Day autunnale del 13 settembre ha visto 10.000 ciclisti percorrere i 58 km dei passi dolomitici chiusi al traffico, promuovendo mobilità sostenibile e valorizzazione del patrimonio UNESCO.
Infine, grande successo per la terza edizione della Festa dello Sci regionale ai Piani di Pezzè, con premiazioni per giovani talenti e squadre vincenti 2024-2025. Nello sci alpino, Coppa Veneto Energiapura allo Ski College Veneto; nello sci di fondo, Trofeo Sportful allo Sci Club Bosco Lessinia; riconoscimenti anche per meriti scolastici e sportivi dei giovani talenti.