*****
Il maltempo non dà tregua: ancora temporali sull’Italia e allerta arancione in Veneto, secondo l’ultimo avviso della Protezione civile.
Marghera tensioni in piazza: la polizia ha usato gli idranti per disperdere i manifestanti che volevano appendere uno striscione.
Verona respinta la richiesta di scarcerazione per Chico Forti: il legale annuncia ricorso in Cassazione.
Venezia Buone notizie dal turismo: il Veneto è la prima regione italiana per cicloturisti.
Treviso il Comune avvia una stretta contro le e-bike modificate, alterate con kit abusivi che permettono di superare i 25 km/h.
Venezia Riconoscimento accademico per cinque docenti dello Iuav di Venezia, inseriti nella classifica internazionale di Stanford tra i più citati al mondo.
Vvenezia Dal 1° ottobre partirà la campagna vaccinale antinfluenzale, con due “Vax Day” organizzati dalle Ulss, come annunciato dall’assessora Manuela Lanzarin.
Economia Unioncamere Veneto segnala la necessità di potenziare i trasporti interni; intanto Veneto Lavoro registra un saldo occupazionale positivo nel secondo trimestre con +51.300 posti.
Dolore a Feltre per la morte di Carlo Alberto Casagrande, 39 anni, trovato senza vita a Dolo. Le cause del decesso restano da chiarire. Sui social tanti i messaggi di cordoglio alla madre, Pattj Grisot, che ha scritto un post toccante: «Adesso sei un angelo, nessuno ti farà più del male».
Cortina una coppia di turisti francesi è stata soccorsa dal Soccorso alpino sotto la Punta Nera: persa la traccia e sfiniti, sono stati messi in sicurezza e accompagnati all’auto.
Capitolo giudiziario: a Belluno udienza tesa per la diffamazione al pediatra Giangiacomo Nicolini, con due imputate a processo. Confermata in Appello la condanna a 4 anni per Flavio Mappelli nel caso “Bar Valentino”. A Feltre un attivista islamico è imputato per maltrattamenti alla moglie, aggravati dalla presenza dei figli.
Danta di Cadore piange la scomparsa improvvisa di Anna Maria Doriguzzi Bozzo, ex insegnante e consigliera comunale. Funerali a inizio settimana.
Visome, sulla SP1, frontale tra due auto: ferite due donne, non gravi.
Si accende il dibattito sull’Istituto Follador De Rossi di Agordo: prima un incontro in Provincia con la consigliera regionale Silvia Cestaro, poi un tavolo a Palazzo Piloni con il presidente Roberto Padrin e i sindaci agordini. Lettera all’Ufficio scolastico regionale per chiedere un intervento urgente e restituire serenità a una scuola considerata un fiore all’occhiello del territorio.
Prime segnalazioni in redazione: le autoradio iniziano ad agganciare RADIOPIÙ in DAB+, la tecnologia digitale che offre qualità audio superiore e copertura regionale. Per la storica emittente agordina è un passo decisivo: dal cuore delle Dolomiti, ora arriva nitida in tutto il Veneto.
Capitolo politico: a Venezia è partita la campagna elettorale di Luca Zaia. I primi manifesti con lo slogan “Veneto, sempre!” sono comparsi in tutta la regione. Il presidente correrà con la Lega e, secondo le indiscrezioni, sarà capolista in tutte le province.
Sul fronte culturale, a ottobre prenderà il via “Il Papa Inatteso”, mostra itinerante dedicata a Giovanni Paolo I, che attraverserà il Veneto raccontando storia, luoghi e pensieri del pontefice di origini bellunesi.
Curioso caso di toponomastica ad Agordo: sulla cartina turistica compare “via 5 maggio 1948”, ma un cartello riporta “via 5 maggio 1848”. Due date con significati opposti: la prima segna la nascita della Repubblica con l’adozione del nuovo emblema, la seconda il ritorno delle truppe austriache durante la Prima Guerra d’Indipendenza. Potrebbe trattarsi di un errore di trascrizione o di una scelta voluta: per chiarire servirebbe consultare le delibere comunali.
Tambre, Siro Donadon, 76 anni, cerca un amico conosciuto nel 1974 al Passo dello Stelvio: insieme sfidarono e batterono a calcio balilla Roland Thöni ed Erwin Stricker della leggendaria Valanga Azzurra. Donadon ha scritto al Cai di Agordo e a Radio Più chiedendo aiuto per ritrovarlo.
Val di Zoldo, il Fondo Comuni Confinanti e il Comune hanno firmato un accordo che porta a 5,52 milioni di euro il contributo per riqualificare e ampliare il Centro Servizi A. Santin di Ciamber. L’opera, da oltre 7 milioni, prevede nuovi spazi e migliori servizi per gli oltre 70 anziani ospitati. “Un investimento strategico”, ha detto Dario Bond; “Un sostegno essenziale”, ha aggiunto il sindaco Camillo De Pellegrin.
Belluno sabato 27 settembre torna il Pride: ritrovo alle 14 al piazzale della stazione con madrine Vladimir Luxuria e Roberta Parigiani. Corteo dalle 15 con tappe in Piazza Duomo e Piazza dei Martiri, massima attenzione all’accessibilità, chiusura alla Casa dei Beni Comuni con musica e spettacoli.
Belluno, il neo presidente del Lions Club, Alessandro Toscano, ha inaugurato l’anno lionistico con il tema “Viaggio alle nostre radici”. Primo evento pubblico il 15 ottobre al Centro Papa Giovanni XXIII.
Agordo parte il concorso “I ragazzi raccontano i nonni”, promosso dagli Amici dei Minerari per valorizzare la memoria legata alle miniere.
L’Associazione Bellunesi nel Mondo mette a bando due borse di studio da 1.000 euro ciascuna per studenti universitari: domande entro il 12 ottobre.
I CASF dell’Ulss 1 Dolomiti propongono un incontro sull’affido familiare il 1° ottobre a Pieve di Cadore e un corso online nelle settimane successive.
Sedico, sempre il 27 settembre, a Villa Patt l’evento “Tornare alla luce. Voci di donne partigiane”, conclusione della mostra su Ruggero Monego, con letture e musiche della Resistenza.
Sospirolo premiati sette giovani per il progetto “Noi nella realtà”, esperienze di volontariato estivo con associazioni locali.
Voltago, riflessione di Mario De Marco sullo scioglimento dei nevai del Monte Agner, segno tangibile del cambiamento climatico.
Il Consiglio dell’Unione Montana Agordina è convocato il 29 settembre ad Agordo.
Sedico torna la Mostra Mercato di Villa Patt il 27 e 28 settembre, tra cultura, gastronomia, dibattiti e intrattenimento.
***