VENEZIA – Giornata record: sei nascite in un solo giorno, evento che non accadeva da dieci anni. Tra i neonati, quattro italiani, uno srilankese e una palestinese. Firmato anche un protocollo per la sicurezza stradale, con la creazione di un tavolo permanente dedicato alla prevenzione degli incidenti.
MIRA – I Carabinieri hanno arrestato un 21enne straniero per maltrattamenti in famiglia: avrebbe minacciato la madre e la sorella, arrivando a minacciare di dar fuoco alla casa.
UDINE – La Figc Veneto annuncia una manifestazione il 14 ottobre per chiedere lo stop alla partita Italia–Israele, in segno di protesta contro la guerra in Medio Oriente.
TREVISO – La Guardia di Finanza ha scoperto 14 lavoratori irregolari durante i controlli nella vendemmia: multe fino a 12mila euro al giorno per bracciante.
PORTO TOLLE – Un pescatore è stato soccorso in mare dopo un malore sul peschereccio: fondamentale l’intervento congiunto di elicottero, pompieri e 118.
PASSO FEDAIA – Resta chiuso il versante trentino fino al 31 ottobre: la circolazione è consentita solo tra Rocca Pietore e la diga, dove si transita regolarmente.
CORTINA – Un undicenne tedesco si è sentito male lungo il Sentiero dei Kaiserjäger, sul Piccolo Lagazuoi. Soccorso dal Suem di Pieve di Cadore, è stato portato in ospedale con la madre per accertamenti.
FALCADE – Scontro fra due auto in centro paese lungo la provinciale 346: tre persone ferite lievi. Sul posto 118, Croce Verde, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
BELLUNO – La Provincia ha incontrato l’Ufficio scolastico regionale per il caso Follador di Agordo. Genitori fiduciosi ma vigili. Nel 62° anniversario del Vajont, Alessandro Del Bianco (PD) rilancia il no alla diga del Vanoi. In Prefettura si è riunito il Consiglio Territoriale per l’Immigrazione. Analizzati accoglienza e nuove norme del Decreto Flussi.
VOLTAGO – Terzo episodio in 24 ore della “truffa del carabiniere”: falsi militari chiedono denaro a nome di familiari coinvolti in incidenti. Allarme e prudenza tra i residenti. Stasera a Frassené, serata “Ascolta il tuo cuore” dedicata alla prevenzione cardiovascolare.
FORTOGNA – Il comitato cittadino attacca la Metalba: “Basta inquinamento, la salute prima del profitto”. Denunciati odori, rumori e emissioni persistenti.
AGORDO – Sul Broi oggi torna la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa. L’Ulss Dolomiti promuove la campagna vaccinale antinfluenzale e la Settimana dell’Allattamento.
LA VALLE AGORDINA – Sospesa la circolazione sulla viabilità di Fres fino al 30 ottobre per lavori.
LONGARONE – Lavori notturni nelle gallerie Termine e Col di Caralte; successo per la fiera Dolomiti HoReCa 2025, con 7.200 visitatori e 300 candidature lavorative.
OSPITALE DI CADORE – Lavori di manutenzione al ponte di Rio Valbona: deviazioni e limiti per i mezzi pesanti.
COMELICO – Chiusura straordinaria della galleria sulla SS52 “Carnica” fino al 13 ottobre e chiusure notturne successive. Parte anche la rassegna teatrale Autunno a Teatro al Cinema Piave di Santo Stefano di Cadore.
BORGO VALBELLUNA – Lentiai capitale del modellismo con le finali europee dell’Euro Nitro Series; a Mel la Compagnia del Sorriso di Salce porta in scena “Vacanze forzate” per beneficenza.
CENCENIGHE – Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino il 19 ottobre con messa, incontro e pranzo a Listolade; nel parco giochi “Letture al Parco” per bambini e famiglie.
FELTRE – Tornano gli Ambulanti di Forte dei Marmi, il mercato di qualità più famoso d’Italia.
SEDICO – Il 18 ottobre prima regionale di “Due di una”, spettacolo sulla salute mentale con Margherita Bertoli e Cristina Gianni.
CANALE D’AGORDO – La Pro Loco organizza da ottobre un corso di ricamo a punto croce per bambini nella Sala consiliare del municipio.