*****
Esplosione durante sgombero di un’abitazione nel Veronese: morti 3 carabinieri
VERONA
Tragedia nella notte a Castel d’Azzano (Verona): durante le operazioni di sgombero di un casolare occupato, una violenta esplosione ha causato il crollo della palazzina. Tre carabinieri hanno perso la vita; tredici tra militari dell’Arma, agenti di polizia e vigili del fuoco sono rimasti feriti. Le prime ricostruzioni indicano che a innescare la deflagrazione sarebbe stata una donna che si trovava all’interno dell’abitazione. Sono stati fermati due fratelli; si cerca un terzo familiare che si sarebbe allontanato.
L’edificio, su due piani, è crollato completamente, travolgendo gli operatori impegnati nell’intervento. I soccorsi sono scattati immediatamente, ma per i tre militari dell’Arma non c’è stato nulla da fare.
Secondo quanto trapela da fonti investigative, l’innesco potrebbe essere avvenuto manomettendo una bombola di gas. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha parlato di un “bilancio drammatico”, lasciando intendere l’ipotesi di un’azione volontaria. Gli accertamenti tecnici e giudiziari sono in corso.
Le forze dell’ordine stavano procedendo all’esecuzione di un provvedimento di sgombero quando, con tre persone all’interno, è avvenuta l’esplosione. La donna presente nell’immobile risulta tra i feriti e viene ascoltata dagli inquirenti.
La Procura competente ha aperto un fascicolo per strage e crollo colposo/altre ipotesi di reato; nelle prossime ore si attendono aggiornamenti sull’identificazione formale delle vittime, sulle condizioni dei feriti e sull’eventuale convalida dei fermi.
Redazione Radio Più continuerà a seguire la vicenda con aggiornamenti ufficiali dalle autorità.
Palinsesto di oggi
-
08:05 RASSEGNA STAMPA LOCALE in onda
-
08:25 Più Siamo, con Marina Donà
-
09:00 La musica country di Alex Nascinben
-
09:40 Oggi come ieri, con Silvia Baldo
-
10:10 Le Nove in Ladin (MUSLA)
-
10:30 e 19:20 IMAP Informa, ospite Luca Bogo (responsabile commerciale)
-
11:00 Curiosando… Curiosando con Paola Lanciato – riti scaramantici e talismani
-
12:30 GR principale
-
13:20 Collage – Operazione nostalgia, con Loris Scussel
-
14:00 Foglie e castagne
-
14:30 Marina Remix
-
15:00 Arcade Show con Elia Casagrande (al mixer e alla voce)
-
16:45 Le hit storiche di Mirco Bencivenni
-
19:05 Anticipazioni dal TG di Antenna 3 (da un’idea di Tiziana Bolognani)
CANICATTÌ – Donna accoltellata dall’ex: è gravissima; fermato l’aggressore.
SAN GIORGIO DI PIANO (BOLOGNA) – Operaio 29enne muore colpito da un tornio; inutili i soccorsi.
BOLOGNA – È morto Franco Lanzarini, sopravvissuto all’eccidio di Marzabotto.
ROMA – Sequestrati 200 kg di cocaina a un 23enne albanese: valore stimato 16 milioni.
TORINO – Scandalo sanità: primario timbra e va a golf; 39 indagati su appalti e concorsi.
GARLASCO – Caso Chiara Poggi: indagine anche sui conti di ex carabinieri; martedì Venditti al Riesame.
CITTÀ DEL VATICANO – Scelti i giudici per il processo a padre Rupnik (abusi su religiose).
ROMA – Polemica sul Memoriale della Shoah: il Comitato replica alla ministra Roccella; FdI chiede audizione in commissione Segre.
PERUGIA–ASSISI – Oltre 200mila in marcia per la pace; messaggio del Papa: «La pace è l’unica via».
ALANO DI PIAVE – Arrestato 35enne: trovate 40 piante di cannabis e oltre 8 kg in essiccazione, scovati dall’odore.
BORGO VALBELLUNA (VILLAPIANA) – Camion ribaltato sulla SP1: autista ferito non grave; strada riaperta nel pomeriggio.
LAMON – Sedicenne ferito in incidente; trasferito a Feltre.
LASEN – 84enne si amputa un braccio con la sega circolare, poi guida fino in paese per chiedere aiuto.
SEDICO (PARCO DOLOMITI BELLUNESI) – Cervo investito: si chiede più sicurezza, barriere e controlli.
PEDAVENA – Tre tentativi di furto in una notte: finestre sfondate, ladri in fuga.
SEDICO – Lutto: addio a Ubaldo Levis, 79 anni, ex assessore.
AGORDO – Genitori in protesta al Follador–De Rossi: pronto il ricorso al TAR.
SANTA GIUSTINA – Comune all’attacco: «Vergognosa la chiusura dell’ufficio postale», chiesto confronto con Poste.
CENCENIGHE – Ufficio postale chiuso da agosto, riapre il 15 ottobre.
COMELICO SUPERIORE (CANDIDE) – Lavori Polis alle Poste; servizi a Dosoledo e Padola.
AGORDO/REDAZIONE – Delfin: bilancio record 2024 con utili >1,3 mld e patrimonio in crescita.
BELLUNO – Soroptimist: risultati del questionario su osteoporosi (prevenzione e conoscenza), presentazioni a Belluno e Roma.
ROCCA PIETORE – Pilot Day 2025: oltre 70 operatori (Italia–Austria–Germania) su droni e tecniche di ricerca.
LONGARONE – Sei incontri pubblici sul Piano di Protezione Civile tra centro e frazioni.
LIMANA – 16ª Festa del Miele: attesi migliaia di visitatori.
BRUXELLES – Giovani&Futuro incontra Metsola: più attenzione UE alle aree montane.
BELLUNO – La Mongolfiera di Giorgia: 15° bando per giovani con disabilità.
CENCENIGHE – Consiglio comunale alle 20:30: variazione di bilancio e segreteria associata.
BELLUNO/SEDICO – Domani a Villa Patt assemblea SIB e Piano Industriale 2025–2027.
ALPAGO (PALUDI) – Riapre il micronido “Mon Petit” (24 posti) con Società Nuova.
CASTION – Torna “Magicoleria 2025” al Teatro San Gaetano.
FARRA D’ALPAGO – Mese del Libro con Giustina Selvelli (Capire il confine); chiusura il 23 ottobre con Federica Manzon.
BELLUNO – Paola Zannoni nuova presidente Fondazione Architettura Belluno Dolomiti: focus rigenerazione e formazione.
REDAZIONE – Ottobre Rosa: Body Art Therapy Italia trasforma cicatrici in arte; Calendario 2026 per la prevenzione.
AGORDO – Prosegue la campagna antinfluenzale 2025; torna “Sere d’Autunno” (venerdì, sala Don Tamis).
CENCENIGHE – Giornata della Famiglia Ex Emigranti Agordino domenica 19 ottobre.
BELLUNO – Convegno “Le nostre Radici” (Lions Club) su storia locale ed emigrazione.
SEDICO (LIBANO) – Presentazione del libro sulla silicosi di Egidio Pasuch;
SEDICO – Prima regionale “Due di Una” (salute mentale) il 18 ottobre.
LONGARONE – Serata per il centenario del maestro Gianni D’Incà con cori e mostra.
ALLEGHE – Sabato ore 16: Vocabolario ladino–italiano di Celestino Vallazza.
FELTRE – Confermata la grande partecipazione feltrina alla Perugia–Assisi.
BORGO VALBELLUNA (MEL) – Compagnia del Sorriso di Salce con “Vacanze forzate” (sabato 18).
AGORDO – Il 26 ottobre la Messa per i Caduti della Montagna, in diretta su Radio Più.