*****
PADOVA – Presidio spontaneo davanti al Municipio per protestare contro l’azione su Gaza. Manifestanti anche nella zona vicina al Palazzo del Bo.
VERONA – Nuovo caso di chikungunya: al via disinfestazioni da stasera e nei prossimi due giorni.
VENEZIA – Quattro indagati per la morte di Alex Marangon dopo un rito sciamanico: avrebbero ceduto sostanze allucinogene.
VENEZIA – Il polo lagunare si conferma strategico per eventi nel 2024, secondo l’Osservatorio Italiano Congressi ed Eventi.
TREVISO (COLLINE DEL PROSECCO) – Presentata la prima edizione del Premio d’arte dedicato al paesaggio e all’identità del territorio.
PADOVA – Parte il progetto europeo Life-Restore coordinato dall’Università per salvare lo storione cobice, specie a rischio estinzione.
PADOVA – Maltratta moglie e figlia: uomo allontanato e sottoposto al braccialetto elettronico, intervento della Polizia in zona Arcella.
PADOVA – Ogni anno 130 mila pazienti al pronto soccorso cittadino: il 58% sono codici bianchi. Il 20 ottobre la Giornata della rianimazione.
VENEZIA – Dieci barchette hanno protestato contro la partenza di una nave diretta in Israele: azione dei centri sociali nel pomeriggio.
TAIBON AGORDINO – Lutto per la scomparsa di Silvano Del Din, 87 anni, imprenditore e figura molto stimata in paese. I funerali si terranno domani alle 14.30 nella chiesa parrocchiale.
LENTIAI – Domani, alle 15 in piazza, l’ultimo saluto a Daniel Pastorello, il giovane infermiere di 28 anni morto in un incidente stradale.
QUERO – Paura a Setteville: un 72enne è rimasto intossicato nel tentativo di spegnere l’incendio divampato nella sua abitazione, dichiarata inagibile. L’uomo è stato portato in ospedale.
CANSIGLIO – Ritrovato vivo e in buone condizioni, seppur bagnato e infreddolito, un 74enne di Codognè disperso nel bosco durante una battuta di funghi.
BELLUNO – Denunciato un uomo che aveva rubato il salvadanaio delle mance in un ristorante di sushi: fermato dalla polizia dopo un’ora. Sempre a Belluno, tornano le ordinanze anti-smog con nuove regole su riscaldamento e traffico.
FELTRE – Inseguimento sulla Feltrina: un 40enne sudamericano con il figlio in auto ha forzato un posto di blocco, poi bloccato ad Anzù. Solo sanzioni amministrative per documenti irregolari. Nella stessa città, un 49enne è stato condannato per adescamento di minori e possesso di materiale pedopornografico, mentre un 43enne di Rosolina è a processo per abusi su un 12enne.
LONGARONE – Stato di agitazione alla Innovatek: i sindacati chiedono garanzie occupazionali e un piano industriale chiaro per i 90 lavoratori ancora in cassa integrazione.
AGORDO e BELLUNO – Alle 21 il flash mob “Luci sulla Palestina – 100 ospedali per Gaza”. Ospedali e sanitari accenderanno torce e lumini per ricordare le vittime a Gaza. L’iniziativa avrà luogo anche all’ospedale San Martino di Belluno.
PARIGI (FRANCIA) – EssilorLuxottica ha completato l’acquisizione del gruppo oftalmico Optegra, attivo con oltre 70 centri in cinque Paesi europei. Un passo strategico per ampliare le soluzioni nella cura della vista.
VILLA BARTOLOMEA (VERONA) – Cerimonia per il premio dedicato ai sindaci veneti distintisi per impegno civico. Riconoscimento 2025 a Giuseppe Schena, primo cittadino di Voltago Agordino, per la gestione dell’incendio di Frassenè.
LIMANA – Meccanostampi celebra i 60 anni donando una lavagna multimediale alla scuola media Dino Buzzati. Un gesto dei lavoratori per sostenere la formazione dei giovani.
LIVINALLONGO – Inaugurata la nuova sede di “Snodi in Quota – Dolomiti Inclusive”, progetto per avvicinare i servizi sociali ai cittadini delle aree montane. Lo sportello sarà aperto ogni martedì.
FELTRE – Ripristinate le scalette antiche di via Campo Giorgio, vandalizzate con scritte. Rafforzata sorveglianza e illuminazione per tutelare il centro storico.
BELLUNO – Nel capoluogo il caffè è tra i più cari d’Italia: 1,40 euro la media. Sempre a Belluno, il 4 ottobre la Casa dei Maestri ospiterà il convegno nazionale di psicologia dello sport, con tavola rotonda tra atleti olimpici e paralimpici. In piazza dei Martiri, invece, visita guidata e stand informativi dedicati al verde urbano con i Carabinieri Biodiversità.
VENEZIA – La Regione Veneto stanzia altri 890 mila euro per il bando stufe 2024, coprendo tutte le domande in graduatoria. Aperto anche il bando 2025.
REDAZIONE– È il periodo del bramito del cervo, il “concerto d’autunno” delle valli dolomitiche, spettacolo naturale che richiama appassionati ed escursionisti.
FOTO E VIDEO SUL SITO DI RADIOPIU, NEL GIORNALE RADIOPIU DI OGGI
BELLUNO – Domani alle 18 al Liceo Lollino seminario aperto al pubblico su umanesimo, neuroscienze e intelligenza artificiale, con il neuroscienziato Pasquale Russo e l’avvocato Innocenzo Megali.
AGORDO – L’11 ottobre torna la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa sul Broi, mentre martedì 7 ottobre si inaugura l’anno accademico dell’Università Adulti/Anziani. In ottobre anche la rassegna culturale “Sere d’Autunno” del CAI Agordino.
VOLTAGO AGORDINO – Sabato 11 ottobre serata di prevenzione cardiovascolare “Ascolta il tuo cuore” a Frassenè, con specialisti e operatori sanitari locali.
AGORDO e BELLUNO – Vaccinazioni antinfluenzali: appuntamenti ad Agordo l’11 e 18 ottobre; a Belluno, sabato e domenica, iniziative per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.
BELLUNO – Nasce il network digitale “Tre Radio”, che unisce Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più e Radio Primiero, coprendo Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.