*****
NOTIZIE DELLA PROVINCIA DI BELLUNO
Lunedì 20 ottobre 2025 – Ore 8.00
Aggiornamento a cura della redazione di Radio Più
Alle 8.05 la Rassegna stampa locale con le principali notizie del territorio.
Alle 8.25 Più Siamo, con Marina Donà.
Alle 9.00 Oggi come ieri con Silvia Baldo.
Alle 9.40 I racconti di Paolo Soppelsa, in diretta e in podcast su radiopiu.net.
Alle 10.30 Periti minerari nel mondo, con l’APIM e ospite Manuel Conedera.
Alle 13.10 Tre per due per te con Marina Donà, alle 13.20 Salute e Società con il dottor Marco Caracciolo, alle 14.00 Foglie e Castagne.
Nel pomeriggio Più Musica, alle 16.45 Le Hit Storiche di Mirco Bencivenni, alle 19.05 Le anticipazioni dal TG di Antenna 3, da un’idea di Tiziana Bolognani, e alle 19.20 la programmazione serale di Radio Più.
ASIAGO (VICENZA) – Tragico incidente nella notte tra sabato e domenica: tre ventenni sono morti, due i feriti, uno gravissimo e ricoverato a Bassano del Grappa. Il presidente Zaia: “Dolore immenso che colpisce tutti noi”.
VERONA – Centinaia di cittadini maliani hanno sfilato per ricordare Moussa Diarra, il 26enne ucciso lo scorso anno da un agente della Polfer. I familiari chiedono verità e giustizia, denunciando indagini troppo lente.
VERONA – Si è concluso con successo il “bomba day”: disinnescato un ordigno bellico e riaperta la A4. Evacuati circa 1.400 residenti durante la bonifica.
VICENZA – Dodici persone indagate per inquinamento ambientale e omessa bonifica nei cantieri della Superstrada Pedemontana Veneta. Le indagini riguardano in particolare le gallerie di Malo e Sant’Urbano.
VENETO – La campagna antinfluenzale entra nel vivo: 6.200 dosi somministrate nelle farmacie, insieme a oltre cento vaccini anti-Covid.
ROMA – Papa Leone proclama sette nuovi santi, tra cui suor Vincenza Maria Poloni. “Esempi autentici di fede viva”, ha detto il Pontefice durante la cerimonia in San Pietro.
LA VALLE AGORDINA – Fino al 30 ottobre chiusa la viabilità silvo-pastorale di Fres per lavori di manutenzione, dal lunedì al venerdì tra le 7 e le 17:30.
OSPITALE DI CADORE – Lavori sul ponte di Rio Valbona: deviazioni per i mezzi leggeri su via Roma, divieto di transito per i veicoli oltre 3,5 tonnellate.
CORTINA D’AMPEZZO – Fino al 31 ottobre chiusura a fasce orarie della SS51 “di Alemagna” per la messa in sicurezza della parete rocciosa alla Rocca di Botestagno.
AGORDO – Dal 22 ottobre attiva la nuova mensa scolastica dell’Istituto Follador. Servizio per 35 studenti gestito dalla cooperativa “La Via”, pasti a 7,50 euro e buoni online obbligatori dal 29 ottobre.
FONZASO – Incontro informativo contro le truffe, promosso dall’Università Adulti/Anziani con i Carabinieri di Feltre. Spiegate le tecniche dei truffatori e i consigli per difendersi.
VOLTAGO AGORDINO – Cittadinanza onoraria ai Vigili del Fuoco di Belluno per l’intervento nel grande incendio del gennaio scorso. Cerimonia solenne e sfilata dei mezzi di soccorso.
BELLUNO – Sala Muccin gremita per il convegno “Le nostre radici” promosso da Lions e ABM. Focus su emigrazione, spopolamento e valorizzazione dei discendenti dei bellunesi nel mondo.
CENCENIGHE – Giornata della famiglia ex emigranti tra memoria e convivialità con Oscar De Bona e lo scrittore Egidio Pasuch, autore de I neri fantasmi di Marcinelle.
SAPPADA – Convegno su emergenza sanitaria in montagna promosso da Svep: confronto tra i modelli di gestione di Veneto e Friuli e focus sulle nuove tecnologie.
FELTRE – Assemblea dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati: presentati i progetti per il biennio 2025-2026 e consegnate tre borse di studio a giovani ricercatori.
BELLUNO – Successo per TEDxBelluno 2025: oltre 400 spettatori al Teatro Dino Buzzati per l’edizione dedicata al tema dell’“Attrazione”.
CESIOMAGGIORE – Inaugurata al Centro Don Rostirolla la mostra fotografica “Volti e Memorie”, dedicata agli anziani con demenza. Gli scatti raccontano emozioni, famiglie e gesti di cura.
AGORDO – “Arte e vino tra le Dolomiti” da MostoRicco: l’artista Miky Degni dipinge con il vino, unendo arte e degustazione.
CESIOMAGGIORE – PULLIR – Nuovo murales dedicato a San Lorenzo, patrono della frazione, firmato dall’artista Giovanni Sogne e accolto con entusiasmo dalla comunità.
VENETO – Secondo la CGIA, il credito alle imprese cresce in Italia ma cala nella regione: -868 milioni da gennaio a luglio. In aumento solo Vicenza e Venezia.
BORGO VALBELLUNA – MEL – Incontro con Massimiliano Frassi, fondatore dell’associazione Prometeo, su prevenzione e contrasto alla pedofilia.
BELLUNO – L’Ulss Dolomiti avvia sedute vaccinali antinfluenzali a accesso libero in tutta la provincia, dal 21 al 31 ottobre.
FELTRE – Ospedale aperto per la Giornata mondiale dell’Osteoporosi: incontri e consulenze gratuite con i medici dell’Ambulatorio Osteoporosi.
RED. – Ottobre Rosa: il progetto Body Art Therapy Italia trasforma le cicatrici delle donne operate al seno in opere d’arte per sostenere la prevenzione e la rinascita.
VERONA – Polemica social: una foto promozionale per il weekend di Ognissanti in Primiero mostra per errore il Monte Civetta, in provincia di Belluno.
SPORT
ALLEGHE – Prima sconfitta casalinga per le civette, battute 5-4 ai rigori dal Dobbiaco.
VARESE – Il Feltreghiaccio cede 5-1 ai lombardi dopo un buon avvio.
AGORDO – L’Agordina perde 2-0 a Nogarè, ma i Juniores vincono 2-0 sull’LG Valbelluna e festa allo stadio Ivano Dorigo per l’Autumn Cup dei Pulcini.
BELLUNO – Il Comando dei Vigili del Fuoco conquista il titolo italiano di corsa su pista per il secondo anno consecutivo.
CREMONA – Prestazione da record per Francesco Da Vià: 1h03’56” nella mezza maratona, decimo assoluto.
TESERO (TN) – Alla Scaldagambe 2K25 vincono Matthäus Zögeler e Heidi Dapunt.
LA VALLE AGORDINA – Al PR Ranch il Ranch Trail Challenge ENDAS con 29 cavalieri e vittorie per Zuanel, Dariol, Parissenti e Stieven.
BELLUNO VOLLEY – Esordio vincente in Serie A3: battuto San Giustino 3-1 al De Mas.