*****
BORGO VALSUGANA – Un camionista sloveno di 46 anni muore travolto da una pala meccanica durante un trasporto di materiali.
VAL PUSTERIA – È grave il pilota di un elicottero precipitato nel gruppo di Fanes durante un’operazione di trasporto di legname. L’uomo, unico a bordo, è stato soccorso da Carabinieri e Guardia di finanza e trasferito d’urgenza all’ospedale di Bolzano, dove si trova in terapia intensiva.
MONTEBELLUNA – Sette minorenni, tra i 14 e i 17 anni, sono stati denunciati per aver danneggiato i monitor informativi della stazione ferroviaria. L’episodio è stato ripreso dalle telecamere e segnalato ai genitori.
PADOVA – Un nuovo studio internazionale guidato dall’Università di Padova dimostra come il cibo possa agire come “farmaco epigenetico”, influenzando i geni e migliorando la salute attraverso una corretta alimentazione.
VENETO – Secondo l’Istat, nei primi sette mesi del 2025 le nascite sono calate del 6,4%. Il tasso di natalità regionale scende al 3,4 per mille abitanti, confermando il trend negativo demografico in corso da anni.
BELLUNO – Il maltempo torna a colpire il Veneto: il Centro funzionale della Protezione civile ha emesso un’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle aree dell’Alto Piave, Piave Pedemontano e Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. Fino a mezzanotte attese piogge intense e raffiche di vento fino a burrasca anche in pianura e sulla costa. Possibili frane e allagamenti.
VAL PUSTERIA – Un elicottero della Air Service Center di Cortina è precipitato nel gruppo di Fanes durante il trasporto di legname. Il pilota, originario di Cortina, è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale di Bolzano in gravi condizioni.
CANDATEN – Cresce la rabbia per gli incidenti causati dai cervi lungo la strada del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Sempre più cittadini chiedono la creazione di un comitato per sollecitare interventi concreti di sicurezza dopo anni di tragedie e promesse mancate.
AGORDO – La RSU Luxottica parla di emergenza sulla regionale 203 Agordina e chiede soluzioni strutturali: barriere, illuminazione e sottopassi faunistici. “Non è accettabile rischiare la vita andando al lavoro”, denunciano i sindacati.
BELLUNO – Sale di quattro posizioni ma resta fuori dalla top ten di “Ecosistema Urbano 2025” la città di Belluno, che migliora la performance ambientale ma resta distante dai centri più virtuosi.
FONZASO – Arten senza posta da oltre tre settimane: i cittadini non ricevono bollette né comunicazioni e chiedono risposte. “Un servizio essenziale non può essere sospeso nel silenzio”, scrive una residente a Radio Più.
FELTRE – Tentata rapina in villa: il proprietario e il suo labrador riescono a mettere in fuga due ladri dopo una colluttazione. Rubato un portafoglio, poi usato per un prelievo illecito. Sentenza attesa il 17 dicembre.
BELLUNO – Processo per stalking al centro di polemiche: la parte civile contesta i rinvii, la difesa replica che i tempi rispettano la legge e chiede di attendere la sentenza.
SOVRAMONTE – Dopo soli cinque mesi, lo chef dell’Antica Torre in Col dei Mich ha rassegnato le dimissioni. La decisione, confermata dal sindaco, sarebbe legata a problemi di manutenzione dell’immobile gestito dal Parco Dolomiti Bellunesi. Lo chef resterà fino ad aprile 2026 con apertura nei weekend.
AGORDO – Lunedì 27 ottobre il Consiglio comunale discuterà il conferimento dell’asilo nido e della scuola materna ad “Agordo Servizi”, insieme al DUP 2026–2028, al bilancio e al regolamento per il volontariato civico.
SEDICO – Grande successo per la prima “Giornata in compagnia” dedicata agli over 75, con oltre 250 partecipanti. L’amministrazione annuncia il bis nel 2026.
CISON DI VALMARINO – Si è chiuso a Castelbrando il Forum Pymes, ponte economico tra Italia e America Latina. Crescono export e collaborazioni.
BELLUNO – Appia CNA celebra 80 anni di artigianato ad Arredamont 2025 con laboratori, mostre e spettacoli. Cerentin: “Valorizziamo il saper fare bellunese”.
BELLUNO – Il movimento BARD protesta per l’esclusione dagli incentivi per auto elettriche, misura che penalizza la montagna e la sostenibilità.
SELVA DI CADORE – Rinnovato il parco giochi della scuola dell’infanzia con strutture più sicure e inclusive.
ASTRONOMIA – La cometa Lemmon sarà visibile a occhio nudo tra fine ottobre e inizio novembre: spettacolo raro e suggestivo verso ovest dopo il tramonto.