*****
SOMMACAMPAGNA – Incendio nella notte in una taverna al piano terra di una villetta: due famiglie sono state evacuate. I vigili del fuoco hanno evitato che le fiamme si estendessero al resto dell’abitazione.
BRESCIA – Celebrati in forma privata i funerali della donna uccisa e abbandonata nelle campagne bresciane. La cerimonia si è tenuta nel Veneziano, alla presenza dei familiari.
VERONA – Nei pronto soccorso dell’Ulss 9 arrivano i braccialetti anti-aggressione. Il progetto, finanziato con 138mila euro, prevede 290 dispositivi per la sicurezza del personale sanitario.
PADOVA – Il tribunale euganeo ha dichiarato illegittimi gli autovelox privi di omologazione, condannando il Comune al risarcimento degli automobilisti multati.
PADOVA – “Chi l’ha visto?” rilancia l’appello per rintracciare l’erede di un uomo morto per Covid. L’uomo, forse originario di Trieste, avrebbe lasciato un’eredità non ancora reclamata.
VERONA – Consegnati i Premi Masi 2025: i cinque vincitori hanno firmato la storica botte di Amarone. Tema della 44ª edizione, “Progresso e conflitti”, dedicato al dialogo tra scienza e cultura.
TREVISO – Otto giovani atleti quindicenni con la sindrome del “Qt lungo” tornano all’attività agonistica grazie a un innovativo programma di monitoraggio cardiaco sperimentato in Veneto.
VENEZIA – Il settore dei campeggi e villaggi turistici veneti è stato riconosciuto come il più sostenibile d’Italia. Il risultato emerge dal Forum nazionale Open Air di Faita-Federcamping.
FELTRE – Notte di paura a Tomo, dove tre uomini sono stati sorpresi mentre rovistavano nelle auto parcheggiate. I residenti hanno lanciato l’allarme grazie alla chat di quartiere; i ladri sono fuggiti prima dell’arrivo dei carabinieri. Scene simili si erano già verificate a Cirvoi due notti fa.
CONCO-ASIAGO – Oltre duemila persone ai funerali di Nicola Xausa e Pietro Pisapia, i due giovani morti nell’incidente di Asiago. Presenti familiari, amici e compagni dello Ski College di Falcade e della scuola sci di Alleghe.
TAIBON – Alle 10.30 nella chiesa parrocchiale si sono svolti i funerali di Paolo Buttol, socio fondatore di Radio Più. L’emittente si è stretta alla famiglia con un commosso ricordo.
BELLUNO – Addio a Roberto Pellegrinet, designer e appassionato di musica, spentosi a 73 anni. La benedizione si terrà lunedì all’obitorio dell’ospedale cittadino.
CESIOMAGGIORE – Un 65enne, colto da malore, è scivolato per quaranta metri nel giardino di casa finendo in una scarpata. Soccorso alpino e vigili del fuoco lo hanno recuperato in barella; è ricoverato a Feltre.
CORTINA D’AMPEZZO – Una donna di Pieve di Cadore è stata soccorsa dopo un malore e trasferita in elicottero all’ospedale di Belluno. A Longarone, invece, un 44enne è rimasto ferito in un incidente stradale.
TREVISO – Daspo per 15 ultras di Venezia e Padova coinvolti nella rissa dello scorso luglio lungo l’autostrada A27, all’area di servizio “Cervada est”.
LIMANA – Identificato il responsabile del furto all’area di servizio: è un cittadino marocchino accusato di aver rubato 200 euro dal registratore di cassa.
CORTINA D’AMPEZZO – Dispersione di gas in zona Verocai: un escavatore ha danneggiato una condotta, ma l’intervento tempestivo di Italgas e Vigili del fuoco ha evitato conseguenze.
ROMA – Il presidente della Repubblica ha conferito a Francesco Milleri l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro per il contributo dato alla crescita di EssilorLuxottica e al settore industriale italiano.
AGORDO – Il video pubblicato da Radio Più sulla regionale 203 Agordina, segnalato da Matteo Scussel, è diventato virale in tutta Italia. In pochi giorni ha superato 45mila visualizzazioni, rilanciato da giornali e televisioni nazionali. Molti utenti avevano ipotizzato fosse un falso, ma le prove hanno confermato la piena autenticità.
PASSO FEDAIA – Fino al 31 ottobre resta chiusa la strada statale 641 sul versante trentino da Canazei al passo. Nessun problema di transito tra Rocca Pietore e la diga.
OSPITALE DI CADORE – Al via lavori di manutenzione sul ponte di Rio Valbona: deviazioni per i veicoli sotto le 3,5 tonnellate su via Roma e divieto di transito per i mezzi pesanti.
FALCADE – Chiusure temporanee sulla Sp 25 “Passo Valles” dal 27 ottobre al 28 novembre per il taglio di piante pericolanti. Interruzioni regolate da movieri nei giorni feriali.
VALLADA – Martedì sospesa l’erogazione dell’acqua dalle 8 alle 17 in località Andrich, Cogul, Piaz e San Simon per lavori alla rete idrica comunale.
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – Acqua non potabile nelle località Larzonei e Collaz: si potrà utilizzare per scopi alimentari solo previa bollitura. Prevista distribuzione di acqua in bottiglia.
BELLUNO – La campagna antitruffa dell’Arma dei Carabinieri ha fatto tappa a Palazzo Fulcis con un incontro molto partecipato dedicato alla prevenzione dei raggiri.
BELLUNO – La Polizia di Stato ha incontrato gli adulti-anziani ad Alleghe per un confronto sulla violenza di genere. Illustrati strumenti e percorsi di sostegno per le vittime.
CORTINA D’AMPEZZO – Incontro sulle infrastrutture di Milano-Cortina 2026 tra il commissario Fabio Saldini, gli assessori Ghezze e Da Rin, con aggiornamenti sui lavori in corso.
BELLUNO – L’Aido provinciale ha celebrato i 50 anni con un canto corale eseguito dal coro Arcobaleno di Limana. L’iniziativa, che ha coinvolto cori di bambini di tutte le regioni italiane, è stata ospitata in Prefettura alla presenza delle autorità locali.
BELLUNO – Dal 27 ottobre al 13 novembre il 7° Reggimento Alpini sarà impegnato in esercitazioni al poligono “Monte Bivera – Casera Razzo”. Saranno impiegati droni e mezzi corazzati per migliorare la prontezza operativa delle Truppe Alpine.
AGORDO – Convocato per lunedì alle 18.30 il consiglio comunale con sei punti all’ordine del giorno, tra cui bilancio, regolamento sul volontariato civico e gestione dei servizi per l’infanzia.
SELVA DI CADORE, RIVAMONTE e SAN TOMASO – Settimana di consigli comunali dedicati a bilanci, varianti urbanistiche e aggiornamento del Documento Unico di Programmazione.
BORGO VALBELLUNA – Presentato il lavoro “Fra rabbia e antifascismo”, mentre a CENCENIGHE Luisa Manfroi ha illustrato il suo nuovo libro L’uomo della Val Rosna.
LONGARONE – Si apre Arredamont 2025, la storica mostra dell’arredare in montagna. Oltre 180 aziende e 235 marchi da tutta Italia e dall’estero in esposizione fino al 2 novembre.
FELTRE – Domani nella Sala degli Stemmi il tradizionale incontro autunnale di Famiglia Feltrina con la consegna dei premi Beato Bernardino e Panfilo Castaldi, oltre alle borse di studio per gli studenti meritevoli.
BELLUNO – In corso a Palazzo Crepadona il convegno “Cambiamenti climatici: scenari, sfide e soluzioni”, con esperti e tecnici del territorio per discutere strategie di adattamento.
BELLUNO – Alle 20.30 il Centro Giovanni XXIII ospita “Nel canto dei colori”, serata musicale promossa da Lilt e Ail per sensibilizzare sulla prevenzione oncologica.
AGORDO – Domani nella Chiesa Arcidiaconale la Messa per i Caduti della Montagna, accompagnata dal Coro Agordo e trasmessa in diretta da Radio Più.
METEO – Tempo stabile sabato con cieli sereni, ma domenica torneranno nubi e precipitazioni sparse sulle Dolomiti.






