*****
SOSPIROLO – Un ciclista di 72 anni di Belluno è rimasto ferito dopo una caduta. È stato trasportato in elicottero all’ospedale di Belluno. A Pedavena, un giovane di 28 anni è rimasto ferito in un incidente stradale. Malore anche nella zona del Rifugio Auronzo, soccorso il Falco.
VENAS DI CADORE – Emilio Lena, 60 anni, è morto schiacciato dal trattorino mentre lavorava nei boschi con il padre. I funerali si terranno domani alle 14.30 nella chiesa di San Marco.
ROVIGO – Inseguiti in auto con una targa clonata, tre napoletani sono stati arrestati in flagranza di reato. Il gip ha convalidato l’arresto disponendo per tutti l’obbligo di residenza e la sorveglianza speciale.
CASTEL D’AZZANO – Il Comune intitolerà tre vie ai carabinieri caduti in servizio. La proposta, condivisa con l’Arma, sarà ora presentata alla Prefettura per l’approvazione definitiva.
MILANO – Massimo Cacciari si è sposato a 81 anni con Chiara Patriarca, 52. Le nozze, celebrate in forma privata, hanno visto la partecipazione di pochi amici e familiari.
VERONA – Consegnati i Premi Masi 2025: i cinque vincitori hanno firmato la storica botte di Amarone. Tema dell’edizione, “Progresso e conflitti”, dedicato al dialogo tra scienza e cultura.
VENEZIA – Il Veneto conferma la leadership nazionale per sostenibilità turistica: campeggi e villaggi della regione sono stati premiati al Forum Open Air di Faita-Federcamping.
PADOVA – “Chi l’ha visto?” rilancia l’appello per rintracciare l’erede di un uomo morto per Covid. Secondo le indagini, l’uomo potrebbe essere nato a Trieste.
TREVISO – Otto giovani atleti quindicenni con la sindrome del “Qt lungo” tornano all’attività agonistica grazie a un innovativo programma di monitoraggio cardiaco sperimentato in Veneto.
VERONA – Nei pronto soccorso dell’Ulss 9 arrivano i braccialetti anti-aggressione. Il progetto, finanziato con 138mila euro, prevede 290 dispositivi per la sicurezza del personale sanitario.
SOMMACAMPAGNA – Incendio nella notte in una taverna al piano terra di una villetta: due famiglie sono state evacuate. I vigili del fuoco hanno evitato che le fiamme si estendessero all’abitazione.
METEO – Cielo sereno e clima mite al mattino, nubi in aumento dal pomeriggio con possibili piogge sulle aree montane. Temperature stazionarie.
AGORDINO – È online il documentario “Vivere e lavorare nelle Dolomiti”, dedicato al progetto linguistico locale e finanziato da Cortina Banca. Il film racconta le storie di chi vive e lavora nel cuore delle montagne, unendo studenti, bambini e adulti in un messaggio di amore per la lingua e le tradizioni dell’Agordino.
VENETO – Cresce l’occupazione, ma aumentano anche le ore di Cassa Integrazione. Secondo l’Ufficio Studi CGIA, nel primo semestre 2025 le ore autorizzate sono salite del 9,2%, con punte del +60% a Rovigo e +59% a Venezia. In controtendenza Belluno, che registra -16%. Gli occupati regionali toccano quota 2,2 milioni, ma salari e produttività restano fermi.
AGORDO – Nella Chiesa Arcidiaconale si è tenuta la tradizionale Messa per i Caduti della Montagna, accompagnata dal Coro Agordo che ha eseguito “Signore delle cime”. Cerimonia intensa e partecipata per ricordare chi ha perso la vita tra le vette.
AGORDO – Inaugurato il negozio “Etcetera”, nuova gestione del punto vendita Thun di via Santa Maria. Sara, la titolare, propone articoli da regalo e accessori per la casa. Grande partecipazione per l’apertura.
BELLUNO – Novembre sarà il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili. La LILT provinciale offre visite urologiche gratuite e prelievi per il dosaggio del PSA agli uomini tra i 50 e i 70 anni, su prenotazione al numero 0437-1841362.
BELLUNO – Dopo 190 anni torna al Teatro Dino Buzzati l’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini. L’evento, organizzato da Dolomiti Symphonia Orchestra, celebra la storia del teatro e la tradizione lirica cittadina.
BELLUNO – Il giornalista Luca Steinmann, inviato nei teatri di guerra, sarà ospite delle Scuole in Rete venerdì 31 ottobre per l’incontro “Informazione e guerra”. Dialoghi mattutini per gli studenti e appuntamento serale al Liceo Lollino.
BELLUNO – Debutta la rassegna letteraria “Tra le righe con”, ideata da Barbara Chiarandà e Martino Fogliato. Primo appuntamento sabato 1° novembre al Nevegal con Kristian Ghedina, che presenterà la sua biografia “Ghedo – Non ho fretta ma vado veloce”.
FALCADE – Il Comune ricorderà martedì 4 novembre i caduti in guerra e le vittime dell’alluvione del 1966, con una Santa Messa in Piazza di Somor. Domenica 9 novembre le celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale.
AGORDO – L’Associazione Amici dei Minerari presenta il 7 novembre il nuovo libro di Danilo Giordano, “Ma le Dolomiti, cosa sono?”, che intreccia geologia e letteratura attraverso gli scritti di Dino Buzzati e Bruno Castiglioni.
BELLUNO – Il 7 novembre al Teatro Dino Buzzati verrà inaugurata “La Creazione”, opera dell’artista Maria Antonia Fedon, dedicata a Dino Buzzati e collocata in modo permanente all’interno del teatro.
AGORDO – Il 22 novembre nella Sala Don Tamis si terrà la prima presentazione del saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, a cura dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, con una tavola rotonda dedicata alla tutela della lingua ladina.
AGORDO – Ancora caos all’istituto Follador-De Rossi: famiglie e studenti denunciano disorganizzazione e carenza di docenti, in particolare di matematica. Una lettera giunta a Radio Più chiede un intervento urgente delle istituzioni locali per evitare la fuga di studenti verso Belluno e Feltre.
SEDICO – Celebrata la 75ª Giornata provinciale del Ringraziamento Agricolo. Agricoltori e famiglie hanno partecipato alla cerimonia promossa da Coldiretti, momento di fede e riconoscenza per i frutti della terra.
LONGARONE – Inaugurata Arredamont 2025, la 47ª edizione della fiera nazionale dell’arredare in montagna. Oltre 180 aziende da 13 Paesi presentano soluzioni in legno, design e sostenibilità.
BELLUNO – Parte il progetto “AI Generativa per Studenti e Studentesse”, promosso da Confindustria Belluno Dolomiti. Gli studenti di due istituti superiori impareranno a usare l’intelligenza artificiale in modo consapevole.
VOLTAGO AGORDINO – Venerdì 31 ottobre alle 17, incontro pubblico con i Carabinieri per la prevenzione delle truffe agli anziani, presso la Sala Maestro Gianni De Col.
FELTRE – Al Centro Astronomico di Arson inaugurato un nuovo quadrante solare realizzato dagli allievi del corso di Gnomonica. Il motto scelto: “In medio vero omnium residet Sol”.
GOSALDO – Liliana, titolare dell’Azienda Agricola Liliana, è tra i 10.001 tedofori delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Porterà la fiamma olimpica come simbolo di passione, lavoro e autenticità.
MONTE PELMO – Una piccola frana si è staccata dalla parete sabato. Nessun ferito né danni.






