*****
MESTRE – Donna muore dopo essersi schiantata con l’auto contro il casello autostradale alla barriera; vano ogni tentativo di soccorso.
FRIULI – Individuato il furgone pirata che ha investito e ucciso un 46enne di origine indiana.
VICENTINO – Un operaio muore in cantiere per un malore improvviso; inutili i soccorsi allertati dai colleghi.
PADOVA – Rissa in una discoteca: emesse quindici misure di prevenzione. Una 21enne denunciata anche per un furto in un centro commerciale.
VICENZA – Si schianta in auto contro una dimora storica ma resta illeso: una statua, staccatasi dalla facciata, ha sfondato il parabrezza senza colpirlo.
ROVIGO – Dopo 27 anni si apre il processo per un duplice omicidio: madre e figlia massacrate in un bar del Rodigino.
CHIOGGIA – Sequestrato un quintale di capesante sottomisura, inferiori ai 10 centimetri. Il valore commerciale del pescato illegale è di circa 1.500 euro.
DESENZANO – Si è costituito il consuocero di Dolores Dori, ricercato da settimane per l’omicidio della donna trovata morta il 2 ottobre.
ROVIGO – La Procura chiede il giudizio immediato per sei indagati accusati dell’uccisione di un giovane con un coccio di bottiglia.
VENETO – Municipi illuminati di blu per la campagna “Proteggi la palla” della Fondazione Foresta, dedicata alla prevenzione dei tumori maschili.
VERONA – Al via dal 6 al 9 novembre la 127ª edizione di Fieracavalli, con nuovi spazi espositivi e oltre duemila cavalli da tutto il mondo.
LIVINALLONGO – Una notizia che ha scosso l’intera vallata: Lara De Cassan, 37 anni, è morta a Sharm el-Sheikh per un arresto cardiaco. Figlia dei titolari dell’Hotel Malita di Arabba, moglie di Simon Grones e madre di tre figli, era conosciuta per la sua energia e il suo sorriso. La salma rientrerà in Italia nei prossimi giorni, mentre la comunità si stringe intorno alla famiglia in un dolore profondo.
BELLUNO – Misteriosi prelievi da 47 euro al mese su un conto postale: Federconsumatori lancia l’allarme truffa. Il referente Alberto Feltrin invita i cittadini a controllare i movimenti bancari e, in caso di anomalie, a chiudere immediatamente il conto.
TAIBON – A sette anni dalla tempesta Vaia, Radio Più ricorda quei giorni di paura e solidarietà, con testimonianze di chi visse l’emergenza in diretta tra blackout, crolli e isolamento.
BELLUNO – La travel blogger Eva Lovat è guarita dopo aver contratto la febbre Dengue alle Maldive. Ricoverata dieci giorni al San Martino, ha raccontato sui social la sua disavventura: “Gli squali non mi uccidono, ma una zanzara quasi ci riesce”.
FELTRE – Paura davanti al supermercato Famila: una ventenne è rimasta ferita in un tamponamento tra un’Audi e una Fiat Punto. La giovane è stata portata in ospedale per accertamenti, non è grave.
Pedemontane. Recuperata con verricello dall’elicottero del Suem, è stata trasportata all’ospedale di Belluno.
LA VALLE AGORDINA – Nuovo atto vandalico contro la Madonna del Menadar: la statua, simbolo della valle, è stata trovata decapitata. La comunità parla di gesto vile e offensivo: “Chi distrugge non sa cosa sia il rispetto”.
LIMANA – Il processo per stalking contro un uomo accusato di mesi di persecuzioni ai danni di una donna è stato anticipato al 2 dicembre. La vittima, difesa dall’avvocato Andrea Rui, chiede solo giustizia rapida.
BELLUNO – Firmato il nuovo contratto nazionale della sanità pubblica 2022–2024: 11 mila lavoratori tra Bellunese e Marca riceveranno aumenti medi di 172 euro mensili, arretrati fino a 1.360 euro e nuove tutele, come buoni pasto per chi lavora da casa e tutela legale per chi subisce aggressioni. La CISL FP parla di “riconoscimento del valore del personale”, mentre la CGIL non firma, giudicando gli aumenti insufficienti rispetto all’inflazione.
ALLEGHE – Arrivano 7,5 milioni di euro dal governo per la rimozione dei sedimenti dal lago, ormai interrato in gran parte. I lavori, in collaborazione con Veneto Acque, partiranno nel 2026 e dovrebbero concludersi nel 2029, un anno prima dei termini previsti.
CORTINA – Proseguono i lavori di consolidamento del Lungo Boite in vista delle Olimpiadi 2026: l’intervento garantirà sicurezza e viabilità sostenibile. Intanto Fondazione Cortina chiude il bilancio 2025 con un utile di 92 mila euro, e oltre 16 milioni riversati sul territorio in tre anni.
FELTRE – Assolto il datore di lavoro Qingqiao Wang per l’incidente con la smerigliatrice in cui un operaio rischiò di perdere un occhio: il giudice Luca Berletti ha emesso formula dubitativa per mancanza di prove.
BELLUNO – A processo il rapinatore della farmacia Santo Stefano, che ad agosto aveva tenuto in ostaggio il titolare e un cliente: ha scelto il rito abbreviato per ottenere lo sconto di pena.
FELTRE – Finisce a processo un uomo di origini asiatiche per lesioni aggravate all’ex moglie: secondo l’accusa, dopo un approccio respinto l’avrebbe colpita e afferrata al collo.
AGORDO – Scontro in consiglio comunale: il consigliere Giancarlo Deola accusa la giunta di “buttare via l’utile della farmacia per coprire i costi dell’asilo”. L’assessora Cristina Bien replica: “È un servizio essenziale, non una spesa inutile”.
REDAZIONE – Dopo le segnalazioni di “scie chimiche”, gli esperti spiegano: si tratta di normali scie di condensazione causate dal traffico aereo intenso. Tuttavia, nel dibattito emerge anche la riflessione sul cloud seeding, la tecnica di inseminazione delle nuvole, che alimenta il confine tra scienza e complottismo.
BELLUNO – Diminuiscono le imprese artigiane, segnala Andrea Cerentin (CNA): pesano caro energia e burocrazia.
TRENTO – Celebrazione solenne al Castello del Buonconsiglio per i 100 anni delle Fiamme Gialle Sciatori e i 60 del Soccorso Alpino della Finanza, con il presidente Mattarella e campioni come Goggia e Thöni.
VENETO – Sempre più incidenti con animali selvatici: Radio Più spiega come chiedere il rimborso regionale, allegando verbale e foto dei danni.
BELLUNO – Novembre è il mese della prevenzione dei tumori maschili: visite e test gratuiti offerti dalla LILT.
VOLTAGO – Il 31 ottobre incontro con i Carabinieri per prevenire le truffe agli anziani.
BELLUNO – Al Teatro Dino Buzzati, il 31 ottobre torna dopo 190 anni “I Capuleti e i Montecchi”; il 7 novembre l’inaugurazione dell’opera “La Creazione” di Maria Antonia Fedon.
FALCADE – Il 4 novembre cerimonia in ricordo dei caduti e delle vittime dell’alluvione del 1966.
AGORDO – Il 7 novembre Danilo Giordano presenta il libro “Ma le Dolomiti, cosa sono?”, mentre il 22 novembre spazio alla lingua ladina con un saggio dell’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali.






