*****
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, le notizie del giorno
VENEZIA – Dramma in centro: una mamma e la sua neonata in carrozzina sono state travolte da un’auto. La donna ha sfondato il parabrezza, la piccola ha riportato un trauma cranico. Entrambe in gravi condizioni.
Sempre a Venezia, nel bacino di San Marco, scontro tra un taxi e un vaporetto davanti all’Hotel Danieli: nessun ferito grave.
VERONA – Sessantadue i casi autoctoni di Chikungunya, nessun ricovero ma massima attenzione sanitaria.
PADOVA – Blocco all’Interporto da parte di Extinction Rebellion, attivisti incatenati ai cancelli. In città denunciati i gestori di un affittacamere abusivo con 16 ospiti stipati in locali irregolari.
VENETO – Mobilitazioni per la Palestina: a Belluno flash mob “Luci sulla Palestina” davanti all’ospedale San Martino e ad Agordo nel piazzale Papa Luciani. Oggi cortei cittadini, con adesioni da sindacati, studenti e commercianti. La Rete degli studenti medi del Veneto conferma lo sciopero generale di domani.
A Roma, durante una manifestazione pro Palestina, divelte le bandiere della sede della Regione Veneto. Il governatore Zaia condanna: “La pace si sostiene con gesti di pace, non con la violenza”.
FELTRE – In tribunale due casi di cronaca: assolto un 83enne accusato di maltrattamenti, condanna invece a 4 mesi e 15 giorni per Davide Pajaro, che nel 2019 minacciò una famiglia con un coltello durante una manifestazione.
Sempre a Feltre, via libera alla riqualificazione dello stadio Zugni Tauro, lavori al via dopo l’ok del Coni.
CORTINA – Caso Gianfranco Alberti, morto a 79 anni per dissezione aortica: il giudice ha escluso responsabilità dei medici. La famiglia avvierà causa civile contro l’Ulss Dolomiti.
LONGARONE – Crisi allo stabilimento Metalba Aluminium: al tavolo regionale l’assessore Mantovan chiede soluzioni flessibili sulle prescrizioni ambientali. Preoccupazione di sindacati e Confindustria.
Sempre a Longarone, approvato Dup e bilancio consolidato: i parcheggi della Fiera diventeranno hub olimpico in vista di Milano-Cortina 2026.
SAN GREGORIO NELLE ALPI – Un milione dal Fondo Comuni Confinanti per tre interventi: messa in sicurezza della frazione Paderno, ampliamento del rifugio Casera Ere e nuovi belvedere escursionistici.
LA VALLE AGORDINA – Piazza al buio da oltre un mese per un guasto all’illuminazione pubblica. Intanto installati nuovi lampioni a energia solare in altre zone del paese.
AURONZO – Focolaio di scabbia in una Rsa: tre ospiti in terapia, visite sospese nel reparto degli allettati fino a domenica. L’Ulss rassicura: situazione sotto controllo.
COMELICO – Sindaci sul piede di guerra per la rimozione dell’autoscala dal distaccamento di Santo Stefano: “Valle isolata e più esposta ai rischi”.
SAN TOMASO – Da 27 giorni Avoscan senza copertura Tim: cresce la rabbia dei residenti.
PIEVE DI CADORE – Tutto pronto per la 14ª Dolomiti Rescue Race, raduno internazionale del Soccorso Alpino, tra prove tecniche e di resistenza.
BELLUNO – Cresce la CER Dolomiti: oltre 700 richieste di adesione in due mesi. Sempre in città, inaugurato il progetto itinerante “Un Papa inatteso” dedicato a Papa Luciani.
Domani la Giornata nazionale del cane guida con passeggiata in centro e benedizione in Piazza Duomo.
AGORDO – Proseguono le iniziative culturali: martedì riparte l’Università Adulti/Anziani, l’11 ottobre torna la Fiera del Bestiam e Formai e Vin in Villa. Domenica a Canale d’Agordo nuovo appuntamento con “El Di del Trator”.
VOLTAGO AGORDINO – L’11 ottobre incontro pubblico “Ascolta il tuo cuore” dedicato alla prevenzione cardiovascolare.
E infine, novità per le comunità alpine: nasce il network radiofonico “Tre Radio”, che unisce Radio Club 103 Dolomiti, Radio Più e Radio Primiero per dare più voce alle Dolomiti e alle terre di montagna.