*****
TREVISO – Tragedia sfiorata a Piavon di Oderzo, dove un’auto ha centrato un bus con a bordo 50 studenti diretti a scuola. Nell’impatto è morto Germano De Luca, 85 anni di Fregona, che si trovava alla guida del Suv, mentre una quindicina di ragazzi sono rimasti feriti in modo lieve. L’uomo, privo di patente – revocata il giorno prima – potrebbe essere stato colto da un malore. La Procura di Treviso ha disposto l’autopsia.
ROVIGO – Dopo 27 anni, riaperto il cold case del duplice omicidio di madre e figlia uccise in un bar del Rodigino: un uomo finisce a processo per omicidio volontario.
VERONA / VICENZA – Si è costituito il consuocero ricercato da settimane per l’omicidio di una donna uccisa e abbandonata nelle campagne venete. L’uomo si è consegnato spontaneamente ai carabinieri, ponendo fine a una lunga fuga.
ROVIGO – La Procura ha chiesto il giudizio immediato per sei indagati accusati di aver ucciso un giovane con un coccio di bottiglia durante una lite. L’episodio risale alla scorsa estate.
CHIOGGIA – La Guardia Costiera ha sequestrato un quintale di capesante sottomisura, del valore di circa 1.500 euro. I molluschi, lunghi meno di 10 cm, sono stati reimmessi in mare.
VERONA – Domani a Castelnuovo del Garda la cerimonia in ricordo di Jessica Mantovani, vittima di femminicidio: la Procura conferirà l’incarico per l’autopsia.
PADOVA – Commozione per la cerimonia in memoria di Giovanni Falcone all’Università, dove Tina Montinaro ha incontrato gli studenti portando la Fiat Croma blindata del giudice come simbolo di legalità.
VICENZA – Spettacolare incidente in città: un automobilista si è schiantato contro una dimora storica, illeso per miracolo. Una statua precipitata ha sfondato il parabrezza della vettura.
VERONA – Presentata la 127ª edizione di Fieracavalli, in programma dal 6 al 9 novembre: nuovi spazi espositivi e attenzione alla sostenibilità del settore equestre.
FELTRE – Profondo cordoglio per la scomparsa di Romana Segati, oncologa di grande umanità e già responsabile dell’unità operativa di Oncologia dell’ospedale di Feltre. Aveva 70 anni ed era in pensione dal 2022. I funerali si terranno domani alle 15.30 nella chiesa di Sant’Ambrogio di Fiera.
ODERZO / COMELICO – Si è spento a 101 anni il dottor Aldo Vianello, storico primario dell’ospedale di Oderzo e figura di riferimento per la sanità veneta. Fu medico condotto in Cadore, a Santo Stefano e Auronzo. Funerali oggi alle 15.30 nel Duomo di Oderzo.
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – In località Larzonei e Collaz l’acqua non è potabile: può essere usata solo previa bollitura. Attivata la distribuzione di acqua in bottiglia.
BELLUNO / TAMBRE – Due interventi del SUEM 118: a Belluno una donna di 71 anni ferita, a Tambre un uomo di 87 anni elitrasportato dopo una caduta.
OSPITALE DI CADORE – Lavori di manutenzione sul ponte di Rio Valbona: divieto ai mezzi oltre 3,5 tonnellate e deviazione sulla SS51.
GOSALDO – Riaperto il Ponte Gigion, ma con limitazioni: vietato il transito ai mezzi oltre 35 quintali e velocità massima di 20 km/h.
LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – In località Larzonei e Collaz l’acqua non è potabile: può essere usata solo previa bollitura. Servizi Integrati Bellunesi ha avviato la distribuzione di acqua in bottiglia e la disinfezione della rete idrica.
OSPITALE DI CADORE – Lavori di manutenzione sul ponte di Rio Valbona: i mezzi sotto le 3,5 tonnellate saranno deviati su via Roma, mentre per i veicoli più pesanti scatterà il divieto di transito con deviazione obbligatoria sulla SS51.
CORTINA D’AMPEZZO / SS51 – Fino al 31 ottobre, chiusure a fasce orarie tra il km 109 e 111 per lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa alla Rocca di Botestagno. Deviazioni su SR48 e SP49, via lago di Misurina.
FALCADE – Sulla SP 25 Passo Valles chiusure temporanee fino al 28 novembre per taglio di alberi pericolanti. Interruzioni fino a 30 minuti nei giorni feriali tra le 8 e le 16.
BELLUNO / COL CAVALIER – Fino al 23 dicembre senso unico alternato, limite 30 km/h e divieto di sorpasso in via Col Cavalier per lavori stradali.
LIVINALLONGO / ARABBA – Comunità in lutto per Lara De Cassan, 37 anni, morta improvvisamente per un infarto mentre era in vacanza a Sharm el-Sheikh. La salma rientrerà la prossima settimana; questa sera alle 20 veglia di preghiera nella chiesa parrocchiale di Arabba. Amata e conosciuta per il suo impegno nell’accoglienza e nella solidarietà, il gruppo “Insieme si può Fodom” le dedicherà un pozzo d’acqua potabile in Uganda.
BELLUNO / FELTRE – Maxi operazione dei Carabinieri del Nucleo Tutela Lavoro: sospese quattro imprese edili e sanzioni per oltre 100 mila euro per gravi violazioni alla sicurezza nei cantieri. Accertate irregolarità nei ponteggi, documenti mancanti e carenze nella formazione del personale.
VAL DI ZOLDO – Cittadinanze “iure sanguinis” e burocrazia paradossale: spedite cartoline elettorali fino in Guatemala per residenti formali del seggio di Zoldo. Spesi oltre 3.500 euro in bolli e ore di lavoro per invii che torneranno indietro “non recapitati”.
BELLUNO / NOGARÈ – Dopo mesi di proteste dei residenti, iniziati i primi rattoppi in via per Nogarè, ma il comitato chiede il rifacimento totale dell’asfalto, nuova segnaletica e misure per la sicurezza stradale.
GIUDIZIARIA – A Quero il pubblico ministero ha chiesto 8 anni e 9 mesi per un uomo accusato di maltrattamenti e violenza sessuale sulla ex moglie.
A Santa Giustina, riaperto dopo sette anni il processo per la rapina in villa ai danni di Liliana Tessaro: nuove udienze a novembre e gennaio.






