*****
BASSANO DEL GRAPPA – Commozione e silenzio per la fiaccolata in memoria di Jessica Stappazzollo, la donna uccisa a coltellate dall’ex compagno. Oltre 400 persone hanno partecipato, tra loro anche la madre della vittima, in un corteo di dolore e solidarietà.
PADOVA – I Carabinieri hanno sequestrato 21 tarantole, tra cui una specie a rischio estinzione, trovate in un’abitazione privata. Gli esemplari sono stati affidati a un parco specializzato.
VERONA – Tragedia nel Veronese: una donna è morta in un frontale tra un’auto e un bus, illesi i passeggeri del pullman.
ROMA – Identificato il minorenne che aveva aggredito una troupe di Porta a Porta: il questore ha disposto per lui tre Daspo e un avviso orale.
VERONA – Condannati gli imputati del processo per violenze sessuali e sfruttamento della prostituzione: tra i reati anche la detenzione di armi clandestine.
VENEZIA – L’Ottobre Rosa si chiuderà il 31 ottobre con un evento musicale unico: sul Vaporetto Rosa risuoneranno le note di Puccini, Verdi e Bizet.
VENEZIA – Aperto il Ponte votivo tra Fondamente Nove e il Cimitero di San Michele, che resterà accessibile fino al 9 novembre per la commemorazione dei defunti.
CORTINA D’AMPEZZO – Si conferma regina del turismo invernale, tra le mete più amate della neve; il primato dei demani sciabili va a Madonna di Campiglio.
CAORLE/FERRANDINA – La famiglia Gusso in Basilicata per riannodare i fili della memoria: un incontro simbolico tra le comunità di Caorle e Ferrandina.
Dolore, comunità e territorio al centro delle storie di oggi.
Radio Più esprime profonda vicinanza a Walter e Andrea Delogu per la perdita del giovane Evan, scomparso a soli 18 anni in un incidente stradale. La redazione ricorda l’amicizia e la sensibilità condivisa con loro nel tempo: «Il cuore a volte batte anche se è morto» — ha scritto Walter.
Il Cadore piange Sandro Schweiger, storico dentista di Pieve e figura di grande impegno sociale, scomparso a 90 anni. Professionista stimato e volontario nei soccorsi del Vajont, sarà ricordato lunedì nella chiesa di Calalzo.
A Livinallongo, commozione per la veglia dedicata a Lara De Cassan, albergatrice di 37 anni morta a Sharm el-Sheikh: una chiesa gremita e un lungo applauso per una vita spezzata troppo presto.
Sempre in zona, un 73enne è rimasto ferito in un incidente stradale, mentre a Belluno due donne sono state soccorse dopo un altro sinistro, fortunatamente non grave.
Nel capoluogo, la Polizia di Stato e Despar rinnovano la campagna contro la violenza di genere con depliant, scontrini e QR code nei supermercati.
Intanto Alleghe e l’Agordino si preparano a tingersi di rosa: nel maggio 2026 il Giro d’Italia tornerà ai Piani di Pezzè, dove negli anni ’90 vinse un giovane Marco Pantani. Sarà un tappone decisivo e spettacolare, simbolo del legame tra sport e territorio.
Infine, da Rivamonte arriva la denuncia dei genitori: un’unica corriera per tutta la valle, piena di studenti costretti a viaggiare ammassati dopo la scuola. Una foto racconta il disagio e la richiesta di soluzioni concrete per la sicurezza dei ragazzi.
Una cittadina ceca è stata assolta per la particolare tenuità del fatto: era stata trovata con hashish e eroina, ma il giudice Velo ha riconosciuto la lieve entità del caso.
Torna in tribunale A.H., già condannato per violenza e maltrattamenti, ora accusato di furto e circonvenzione ai danni dell’ex moglie: la sentenza è attesa il 13 novembre.
Chiesto il rinvio a giudizio per Mavis Safo Okyere, residente a Belluno, accusata di omicidio stradale per l’incidente in cui morì la figlia di quattro anni. L’udienza preliminare è fissata al 2 dicembre.
A Rocca Pietore, messa alla prova per Gilberto Gabrieli, autore di un doppio investimento sulla 203 Agordina: risarciti i danni, lavorerà nei servizi di pubblica utilità.
Prosegue l’impegno della Provincia di Belluno in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: annunciato un programma di eventi, incontri con atleti e attività culturali.
La SIB avvia nuovi lavori tra Vena d’Oro e via Meassa, con 1,7 chilometri di condotte rinnovate per ridurre le perdite idriche e migliorare la rete cittadina.
Novità anche nel trasporto pubblico: Dolomiti Bus potenzia Trillo, il servizio a chiamata, con un nuovo mezzo operativo da novembre e oltre 42mila passeggeri trasportati nel 2025.
Ad Agordo, applausi per Gabriele Bernardi, per quasi trent’anni anima dell’Università adulti/anziani, premiato per l’impegno culturale e sociale.
Commozione invece per lo scatto di John Francis Della Pietra: un raggio di sole tra le nuvole illumina i monti e il ricordo di Silvio e Walter, simbolo di memoria e presenza che restano nel cuore.
A Cencenighe, successo per “L’uomo della Val Rosna”, sul sito di radiopiu nel giornale radiopiu di oggi Matteo Manfroi e l’ospite Orietta Scardanzan.
CENCENIGHE – Festa grande per i 70 anni dell’ABVS: sabato sera la sezione locale ha celebrato la ricorrenza con messa, cena sociale e musica dal vivo. Presenti i rappresentanti di cinque sezioni e il neo presidente provinciale Roberto Maraga, che ha sottolineato l’importanza del ricambio generazionale e del valore del dono del sangue.
LIVINALLONGO – Consiglio comunale giovedì alle 20.30 con sei punti all’ordine del giorno, tra cui il Documento Unico di Programmazione 2026–28 e la nomina dei revisori dei conti per Fodom Servizi e ASCA.
BELLUNO – Novembre sarà dedicato alla prevenzione dei tumori maschili: la LILT promuove screening gratuiti per uomini tra 50 e 70 anni, con prelievo PSA e visita urologica. Prenotazioni al numero 0437-1841362.
VOLTAGO – Oggi alle 17 nella sala “Gianni De Col” incontro pubblico con i Carabinieri sulle truffe agli anziani: il Maggiore Giovanni Meriano illustrerà tecniche e consigli per riconoscere i raggiri.
FALCADE – Martedì 4 novembre celebrazione in Piazza di Somor per ricordare i caduti e le vittime dell’alluvione del 1966. Domenica 9 novembre messa e deposizione delle corone ai monumenti ai caduti.
AGORDO – Il 7 novembre alle 18 nella sala Don Tamis Danilo Giordano presenta il libro “Ma le Dolomiti, cosa sono?”, viaggio tra geologia e letteratura ispirato a Dino Buzzati e Bruno Castiglioni. Sempre ad Agordo, il 22 novembre la presentazione del saggio sulla lingua ladina, con tavola rotonda e rinfresco finale.
BELLUNO – Il 7 novembre al Teatro Dino Buzzati sarà inaugurata “La Creazione” di Maria Antonia Fedon, opera dedicata a Buzzati.
Oggi alle 11 all’ospedale San Martino incontro Ulss1–Rugby Movember sulla prevenzione dei tumori maschili.
Alle 17.30 alla Sala Bianchi, chiusura della rassegna Synlab “Tu come stai?”.






