*****
DESENZANO DEL GARDA
È attivamente ricercato il consuocero di Dolores Dori, 44 anni, morta per ferite da arma da fuoco. Le indagini delle forze dell’ordine, coordinate dalla Procura di Brescia, ipotizzano una faida familiare come origine del delitto: la vittima voleva riprendersi la figlia, che aveva rifiutato un matrimonio combinato per sposare un membro di una famiglia rivale.
LONGARONE
Proseguono con intensità le ricerche di D.D.A., donna di 54 anni scomparsa da sabato scorso. Vigili del fuoco, unità cinofile, droni e Soccorso alpino operano dalla base allestita ai volontari del posto. Il telefono risulta acceso a intermittenza, ma senza alcuna risposta.
VOLTAGO / FRASSENÉ AGORDINO
Nella comunità del Poi, domenica 5 ottobre è stata celebrata l’ultima messa officiata da don Fabiano del Favero. L’emozione è stata forte, con partecipazione di fedeli e autorità locali. A seguire, momento conviviale al campo sportivo per salutare il sacerdote che ha lasciato un segno profondo nel territorio.
LA VALLE AGORDINA
La scuola materna del paese ha festeggiato i suoi cento anni. Fondamentale il gesto di Silvano De Col e Beatrice Rosson, che nel 2013 avevano salvato l’istituto dal rischio chiusura con una donazione. Durante la giornata è stata scoperta e benedetta una targa commemorativa da don Cesare.
CANALE D’AGORDO
Si è riconfermata festa popolare la manifestazione “El Di del Trator – Tradizioni Agricole Agordine”. Con 62 trattori iscritti, sfilati da Canale d’Agordo a Falcade, l’evento ha proposto musica, giochi, premiazioni e il successo inaspettato del toro meccanico, che ha attirato pubblico e partecipanti.
BORCA DI CADORE / CANCIA
A Cancia, località colpita da una colata detritica la notte tra il 15 e 16 giugno, si è tenuta una giornata di ringraziamento verso volontari, tecnici, autorità e cittadini che hanno collaborato al ripristino del territorio. La Provincia di Belluno e ANAS stanno valutando interventi strutturali lungo la SS51 per migliorare la sicurezza e bypassare l’abitato.
BELLUNO
È ufficialmente inaugurata la nuova sede del Coordinamento Rete Immigrazione in via Gabelli, alla presenza di 28 comunità straniere, autorità e istituzioni. La presidente Milena Maia ha ribadito l’impegno per l’inclusione, l’apertura al pubblico dello sportello e il rafforzamento dei servizi di mediazione linguistica e culturale.
BELLUNO / ULSS DOLOMITI
Nell’ambito della Settimana dell’Allattamento Materno, l’ULSS Dolomiti organizza il ciclo di incontri “I cinque sensi e l’allattamento” con appuntamenti a Pieve di Cadore, Feltre, Belluno e Agordo. Le ostetriche guideranno famiglie e neomamme nella valorizzazione dell’allattamento come esperienza sensoriale e relazionale.
LONGARONE / NPE
Nello stabilimento di Longarone, oltre 400 persone hanno partecipato all’Open Day “Family & Friends” di NPE – New Procond Elettronica. Familiari e amici hanno potuto vedere da vicino processi, prodotti e valori aziendali. L’iniziativa fa parte del progetto triennale “Thanksgiving”, dedicato al capitale umano, inclusività e appartenenza.
Simultaneamente, a Longarone è iniziata la quinta edizione di Dolomiti Horeca, fiera dedicata all’ospitalità di montagna. Fino all’8 ottobre sono in programma seminari, contest (come Pizza & Gourmet), formazione e la presentazione del Master ITS Dolomiti Tourism Marketing & Communication in vista del 2026.
ROCCA PIETORE / AGORDINO
Doppio lutto nel territorio: la comunità piange Ivan “Bill” Darman, figura nota e amata nella vallata, e Enrico “Richeto” De Zordo, benvoluto per la sua lunga presenza sociale. I funerali si svolgeranno nelle prossime ore, con partecipazione attesa dalle comunità locali e dal mondo sportivo (Alleghe Hockey ha espresso cordoglio per il figlio Mauro De Zordo).
BELLUNO / VENETO
Secondo uno studio della CGIA basato su dati ISTAT BES 2023, solo il 52,3% dei veneti si dichiara soddisfatto del proprio lavoro — un dato sotto la media per il Nord Italia. Tuttavia, in termini di benessere aziendale, il Veneto si colloca terzo a livello nazionale, dietro la Lombardia e la Provincia Autonoma di Bolzano.
PIEVE DI CADORE (Belluno)
Si è conclusa con successo la Dolomiti Rescue Race 2025: primo posto per il team della Repubblica Ceca, secondo la Valle Brembana, terze le Valli di Lanzo. Il team della Guardia di Finanza ha guidato per gran parte del percorso, conquistando un apprezzabile quarto posto.