***
Incidente, malori, sicurezza sul lavoro e cronaca nelle province venete
Negli ultimi giorni le province venete sono state interessate da diversi eventi significativi, tra emergenze, sicurezza sul lavoro, interventi in montagna e novità economiche e culturali.
Trevigiano: salvataggio e rischio in acqua
Un episodio che poteva avere conseguenze tragiche è avvenuto nel Trevigiano: un’anziana non autosufficiente è caduta in acqua con la sua carrozzina. Fortunatamente, l’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco ha evitato il peggio, salvando la donna da una situazione di grande pericolo. L’episodio sottolinea come il rischio per le persone fragili sia sempre presente e richieda attenzione continua.
Vicentino: malori sul lavoro per il caldo intenso
A Vicenza, la situazione ha invece riguardato due operai impegnati in lavori in una buca che sono stati colpiti da un malore dovuto alle alte temperature estive. Uno dei due è stato ricoverato in coma e entrambi sono stati trasportati con urgenza all’ospedale di Bassano del Grappa. Questo evento ha riacceso i riflettori sull’importanza della sicurezza sul lavoro, soprattutto in estate, quando il caldo può mettere a dura prova la salute degli operatori in ambienti esposti.
Venezia: nuove misure per la sicurezza dei lavoratori all’aperto
Proprio a Venezia la Regione ha emanato un decreto speciale dedicato alla tutela dei lavoratori all’aperto, rafforzando le misure di prevenzione nei settori più esposti ai rischi climatici. Nel capoluogo lagunare si è svolto un tavolo di confronto del Comitato regionale di coordinamento, che ha analizzato strategie e protocolli per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alle emergenze legate al caldo e ad altre condizioni ambientali critiche.
Viabilità e incidenti stradali: la situazione nelle province
Sempre a Venezia, sull’autostrada A4, un incidente ha visto il ribaltamento di un camion all’altezza di Latisana, con l’invasione di tre corsie e la conseguente chiusura temporanea del tratto in direzione Venezia. Disagi alla circolazione, risolti con la riapertura a tempo di record.
A Trieste, invece, è stato riaperto il raccordo autostradale A13 dopo una serie di lavori e limitazioni al traffico, migliorando la viabilità e agevolando gli spostamenti nella zona.
Un gesto di storia e passione: la Benelli ritrovata
Una curiosità interessante arriva da un carabiniere appassionato di moto che ha riconsegnato una Benelli 250 rubata 36 anni fa. Il mezzo era stato ritrovato in un deposito giudiziario dove era finito dopo una rapina. Un gesto simbolico che ha riportato alla luce un pezzo di storia locale, tra memoria e passione per le due ruote.
Istrana: nuovo polo logistico Labomar
Sul fronte economico, a Istrana è stato inaugurato il nuovo polo logistico di Labomar, una struttura di 7000 metri quadrati che rappresenta un importante sviluppo per il territorio. Il nuovo centro si tradurrà in crescita occupazionale e rilancio economico, contribuendo a rafforzare il tessuto produttivo locale.
Chiusure stradali e limitazioni nei giorni estivi
Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, la strada tra Caracoi Agoin e Caracoi Cimai resterà chiusa per lavori di esbosco, misura necessaria per garantire la sicurezza durante gli interventi.
A Falcade, sulla S.P. 346, fino al 4 luglio è vietato il transito ai mezzi superiori a 12 metri nei giorni feriali nelle fasce orarie 8-12 e 13-17.
Per la Maratona dles Dolomites, in programma domenica, sono previste chiusure stradali tra Arabba, Giau e Valparola dalle 6:30 alle 15:30, con orari ufficiali ancora da confermare dalle Prefetture.
Emergenze in montagna: fulmini, salvataggi e infortuni
Durante un temporale, un’escursionista tedesca di 30 anni è stata colpita da un fulmine al Rifugio Carducci, fortunatamente soccorsa prontamente. Sempre in montagna, una famiglia ungherese con tre bambini è stata salvata mentre era bloccata su una via ferrata sul Sass de Stria.
Un alpinista triestino di 32 anni è stato invece ferito al volto da una pietra caduta durante una scalata al Lagazuoi; recuperato con verricello, è stato trasportato all’ospedale di Cortina per le cure del caso.
Cronaca locale: furti, truffe e interventi
Nel Bellunese, due arresti sono stati eseguiti dopo furti durante la gara “La Velenosa” a Bolzano Bellunese. A Feltre, grazie alla collaborazione tra operatori e carabinieri, è stata sventata una tentata truffa da 10.000 euro.
Preoccupazioni riguardano il furto di rame e il danneggiamento di cavi alla pista da bob di Cortina, dove sospetti atti vandalici rischiano di rallentare i lavori olimpici.
A San Vito sono in corso i lavori per ripristinare la viabilità sulla SS51, interrotta da una frana. Tecnici utilizzano anche droni per valutare la situazione.
Ricordando la tragedia della Marmolada
A tre anni dalla tragedia della Marmolada, il presidente del Veneto Luca Zaia ha ricordato le vittime e ha lanciato un invito alla riflessione sul delicato equilibrio tra uomo e natura, sottolineando l’importanza della prevenzione e della consapevolezza.
Una curiosità storica: una mappa austroungarica del 1826 mostra nomi e confini diversi rispetto all’attuale Marmolada, con il “Monte Serauta” al posto della vetta attuale, sollevando riflessioni sugli aspetti territoriali e storici della zona.
Belluno: novità politiche, culturali e infrastrutturali
Dopo le dimissioni di Simonetta Buttignon, il sindaco Oscar De Pellegrin ha nominato Stefania Malacarne nuovo assessore al bilancio, affidandole anche economato e fondi europei. De Pellegrin ha ringraziato pubblicamente Buttignon per il lavoro svolto, sottolineando rispetto e stima reciproca.
Il sindaco Valerio Davare di Rocca Pietore si dice soddisfatto per il successo dei Serrai di Sottoguda, con oltre 5.500 visitatori in due settimane dalla riapertura post-tempesta Vaia. Nuove zone pedonali e ZTL puntano a favorire un turismo lento e sostenibile.
A Belluno sono iniziati i lavori per una pedana permanente per disabili all’ingresso dell’Associazione Bellunesi nel Mondo, grazie al contributo del 5×1000 2024. L’intervento migliorerà l’accessibilità agli uffici, biblioteca e museo, con un ringraziamento speciale del presidente Oscar De Bona ai donatori.
Eventi in programma: consigli comunali, parcheggi e iniziative culturali
A Colle Santa Lucia, sabato 5 luglio si terrà il Consiglio Comunale con temi su convenzioni per servizi associati e bilancio. A Rocca Pietore, il Consiglio è convocato per il 9 luglio per approvazioni di rendiconti e discussioni su progetti come Marmolada UNESCO.
Dal 1° luglio al 15 settembre, a Rocca Pietore il parcheggio Park Serrai sarà gratuito per un’ora tra le 9 e le 17, per facilitare l’accesso ai negozi e favorire la rotazione.
A Feltre prosegue il ciclo “I Mercoledì della Salute” promosso dall’Ulss Dolomiti; oggi alle 17:30 si parlerà di “Anziano e solitudine”, con possibilità di partecipare anche da remoto.
Al Museo Etnografico Dolomiti di Cesiomaggiore, fino al 4 luglio, tre incontri culturali approfondiscono migrazioni, lingua e memoria legate all’emigrazione italiana in Brasile. Il 4 luglio sarà presentato il romanzo “Piero fa la Merica” con l’autore Paolo Malaguti.
Appuntamenti culturali e sociali: memoria e arte
Venerdì a Belluno sarà proiettato il documentario “Terremoto 150” sulla grande scossa del 1873 nell’Alpago e dintorni, evento promosso dal Comune e Protezione Civile per unire memoria storica e prevenzione sismica. Seguirà un dibattito con autorità e regista, ingresso libero.
Domenica 6 luglio, a Falcade, torna la Festa degli Artisti nel Bosco degli Artisti a Le Buse, con arte, racconti e attività