*****
È stato ritrovato senza vita l’escursionista vicentino disperso da un mese: il corpo è stato individuato in un canalone, dove sarebbe precipitato riportando traumi fatali.
Venezia, un 50enne è stato arrestato e dotato di braccialetto elettronico per aver picchiato la moglie. Disposto anche il divieto di avvicinamento alla vittima.
Venezia, tre feriti non gravi in un incidente tra un’ambulanza e un’auto: il mezzo di soccorso si è ribaltato dopo lo scontro.
Castelnuovo del Garda, prosegue l’indagine sul femminicidio di Jessica Stappazzollo: l’ex compagno ha confessato di averla colpita con 27 coltellate, due delle quali mortali. Arresto convalidato, oggi l’autopsia.
Veronese, si cerca un esperto di costruzioni militari disperso sul Monte Baldo: era partito alla ricerca di una trincea della Prima guerra mondiale.
Legnago, straordinario intervento su una signora di 98 anni, sottoposta a endoscopia senza intubazione e capace di respirare autonomamente.
Treviso, dal 4 novembre, la “Sala dei Colori” ospiterà proiezioni di film d’animazione dedicate ai piccoli pazienti dell’ospedale.
Viabilità sotto pressione nel Bellunese e non solo. La SS51 “di Alemagna” resterà chiusa fino al 7 novembre per lavori di messa in sicurezza alla Rocca di Botestagno, con deviazioni obbligatorie lungo la SR48 e la SP49. A Bassano del Grappa, chiusa fino al 6 novembre la rampa tra la SS50 bis e la SS47 per la posa di barriere di sicurezza, mentre la SP563 di Salesei sarà interdetta fino al 28 novembre per lavori di adeguamento stradale.
Falcade, la SP25 del Passo Valles subirà chiusure temporanee per il taglio di piante pericolanti, e a Belluno, senso unico alternato e limiti di velocità in via Col Cavalier fino a fine dicembre. A Livinallongo, intanto, l’acqua non è potabile in alcune località e verrà distribuita con autobotte.
Nel weekend, paura sulla A27 per un incidente in galleria, con tre feriti e traffico bloccato, e nuovo frontale a Listolade con tre feriti, tra cui un minore. L’episodio riaccende il dibattito sulla sicurezza del tratto stradale, dove i residenti chiedono da mesi bande sonore e autovelox per ridurre gli incidenti.
Belluno, furto da 4.000 euro in zona Nogaré, mentre a Colle Santa Lucia l’associazione Altvelox torna all’attacco: “Autovelox non omologati e limiti modificati senza studi seri.”
redazione un’inchiesta firmata Mirko Mezzacasa e Marina Donà fotografa un dato sorprendente: la maggioranza dei bellunesi ignora date e gare delle Olimpiadi 2026. Il sindaco di Val di Zoldo denuncia “un capoluogo distratto e poco coinvolto”. Le valli, intanto, si sentono sempre più lontane dalla loro stessa Olimpiade.
Il Veneto diventa sempre più caro per i pensionati: secondo i dati Istat elaborati dallo Spi Cgil, un over 65 spende in media 1.545 euro al mese, mentre una coppia supera i 2.400 euro. Gli assegni previdenziali non bastano più a coprire le spese di casa, energia e alimentari. Venezia è la città più costosa, Rovigo la più economica. La segretaria regionale Nicoletta Biancardi chiede interventi urgenti: più quattordicesima e rivalutazione delle pensioni in base al reale costo della vita.
Cencenighe, celebrazioni anticipate per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con corteo e corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Sempre in paese, stupore per due cervi avvistati in centro davanti a un negozio.
Dalla rubrica Dillo a Radio Più, un plauso ai Comuni di Alleghe e Rocca Pietore per la riqualificazione del percorso lungo lago a Vallazza: “una chicca sotto il Civetta”, scrive un cittadino.
Successo anche per “Tra le righe con” al Filò del Nevegal, serata inaugurale con Kristian Ghedina e il giornalista Lorenzo Fabiano, tra sport e riflessioni di vita.
Nel weekend, spazio al FAI Belluno con due giornate dedicate al clima e al paesaggio alpino, mentre domani alle 14.30 si riunirà il Consiglio Provinciale a Palazzo Piloni.
i dati della CGIA confermano: dal 2019 il Pil del Veneto è cresciuto del 5,1%, con Vicenza e Verona in testa e Belluno ancora in ritardo.
la LILT Belluno rilancia la campagna “Non perdere il filo della prevenzione”, offrendo visite gratuite per la salute maschile nel mese di novembre.
Falcade si rinnova il ricordo dei caduti e delle vittime dell’alluvione del 1966 con due momenti solenni: la Santa Messa in Piazza di Somor e, domenica, la cerimonia per la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Agordo, doppio appuntamento culturale. Venerdì la presentazione del nuovo libro di Danilo Giordano, “Ma le Dolomiti, cosa sono?”, viaggio tra scienza e letteratura ispirato a Buzzati e Castiglioni. Il 22 novembre, invece, l’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali presenterà il saggio “Normalizzazione linguistica in Agordino e in Zoldo”, dedicato alla lingua ladina.
Belluno, venerdì al Teatro Dino Buzzati sarà inaugurata “La Creazione”, opera di Maria Antonia Fedon in omaggio allo scrittore bellunese.
Sospirolo, la Pro Loco Monti del Sole inaugura la rassegna “Veneto: Spettacoli di Mistero” con una visita alla Villa Rudio-Sammartini, tra arte e leggende.
Nel fine settimana, spazio anche alla tradizione con l’assemblea annuale del Gruppo Alpini Monte Civetta di Alleghe, mentre a Sottoguda l’associazione Borgo propone “Castagnando a Staguda”, pomeriggio di convivialità con laboratori per bambini.
Sul fronte sportivo, continua la corsa dell’Alleghe Hockey, vittorioso 4-1 ad Aosta e secondo in classifica, mentre il Feltreghiaccio cade 0-4 contro Bressanone. In Seconda Categoria, sconfitta per l’Agordina (5-3 a San Michele Salsa), ma buoni risultati dai settori giovanili.
Nella corsa campestre, trionfa La Piave 2000 nella seconda prova del campionato CSI a Ronchena. Infine, soddisfazioni anche per il Volley Club Agordino, vittorioso sia in Coppa Terza Femminile che nell’Under 14.






