***
ALLEGHE: L’ULTIMO SALUTO A MIRIAM DA PIAN
Le comunità di Alleghe e Gosaldo piangono Miriam Da Pian, 57 anni. I funerali si terranno oggi alle 14.30 ad Alleghe, con cremazione secondo la sua volontà. La famiglia invita a donare all’Associazione Pettirosso Agordino.
AURONZO: ADDIO ALL’AVVOCATO ANTONIO RONZON
È morto a 90 anni Antonio Ronzon, stimato avvocato di Auronzo. I funerali si terranno oggi alle 15.30 a Santa Giustina. Il Consiglio degli Avvocati di Belluno ne ricorda la lunga carriera e il valore umano.
CANAZEI: COMMEMORAZIONE A TRE ANNI DALLA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA
Familiari e amici si sono ritrovati al passo Fedaia per ricordare le 11 vittime della valanga. Messe e incontri sono in programma anche a Canazei e Padova, con focus su crisi climatica, sicurezza e solidarietà.
SOCCORSI NELLE DOLOMITI: DIVERSI INTERVENTI PER ESCURSIONISTI E SPORTIVI
Ieri numerosi soccorsi in Dolomiti: recuperi di escursionisti e ciclisti feriti a Longarone, Selva di Cadore, Cesiomaggiore, Falcade e Livinallongo, tra cui anche un pilota di parapendio e un ciclista tedesco.
SOCCORSO IN VAL DI ZOLDO PER CICLISTA FERITO
Ieri alle 14.30 un ciclista 73enne di Trevignano si è fatto male a un piede a Pecol di Zoldo. Il Soccorso alpino lo ha stabilizzato e trasportato a valle, poi affidato all’ambulanza per il trasferimento a Belluno.
BONIFICA GASOLIO A BORCA DI CADORE ANCORA IN CORSO
A Borca di Cadore la bonifica della perdita di gasolio prosegue tra difficoltà e alti costi. Rimosse cisterna e terreno contaminato, si attendono verifiche su torrente Boite. Il sindaco cerca eventuali responsabilità private per evitare costi alla collettività.
GIUGNO 2025 TRA I PIÙ CALDI DEGLI ULTIMI 150 ANNI
Giugno 2025 ha registrato temperature 3-4°C sopra la norma e zero termico oltre i 5000 metri. Lo scioglimento del permafrost e ghiacciai instabili causano fenomeni estremi sulle Alpi. Piogge irregolari e precipitazioni intense hanno colpito l’Agordino, Valle del Boite, Borca e Passo Duran.
BELLUNO: 14 NUOVI AGENTI DI POLIZIA IN SERVIZIO
La Provincia di Belluno accoglie 14 nuovi poliziotti, sette in Questura e sette a Cortina, entrati in servizio il 24 giugno. I giovani agenti, con esperienze varie e formazione recente, rafforzano la sicurezza tra città e aree turistiche.
BELLUNO: PREOCCUPAZIONE PER IL FUTURO DEI LAVORATORI EDIM
La Fim Cisl chiede trasparenza sul processo di vendita EDIM (Bosch), con organico in calo da 332 a 230 e fatturato in perdita. Incertezza e scarsa adesione a cassa integrazione e uscite volontarie preoccupano i lavoratori.
VENEZIA: ZAIA PREOCCUPATO PER LA CHIUSURA DI 13 SPORTELLI POSTALI IN BELLUNO
Il presidente Zaia teme l’impatto negativo sugli anziani e le comunità montane per la chiusura estiva di sportelli postali. La Regione offre collaborazione per garantire continuità e tutela sociale.
BELLUNO: PADRIN SODDISFATTO PER CERTOTTICA E VENETO STRADE
Il presidente Padrin loda i risultati di Certottica e Veneto Strade, conferma Businaro alla presidenza e sottolinea l’importanza delle infrastrutture per lo sviluppo e la sicurezza del territorio montano.
PIEVE DI CADORE: STOP ALL’OVERTURISMO ALLE TRE CIME
Dal 29 marzo prenotazione obbligatoria e navette potenziate. Ambientalisti chiedono stop al traffico privato e promuovono soluzioni sostenibili, rifiutando progetti impattanti. Si punta a un turismo più consapevole e rispettoso dell’ecosistema.
PEDAVENA
Il campo da calcio dietro la birreria è spesso pieno di rifiuti lasciati dai giovani dopo le partite, nonostante i cestini a disposizione. Il Comune deve intervenire frequentemente per pulire, con costi aggiuntivi, mentre i cittadini chiedono più rispetto e senso civico.
LONGARONE
Dopo l’incendio causato da un fulmine alla stazione d’arrivo della teleferica del rifugio Pian de Fontana, il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Comune hanno espresso solidarietà. Il sindaco Padrin ha annunciato l’avvio dei lavori di ripristino, ringraziando i soccorritori e mostrando vicinanza ai gestori Antonio ed Elena.
LA GIUDIZIARIA, OGGI SUL CORRIERE DELLE ALPI
SINTESI – GIGI SOSSO
AGGRESSIONE CON COLTELLO A BOSCON
BELLUNO – L’aggressione avvenuta a settembre 2023 in via del Boscon, con una donna ferita da una coltellata e il compagno picchiato, torna sotto esame dopo che la richiesta di archiviazione era stata inizialmente accolta. Il reclamo presentato dall’avvocato delle vittime ha riportato il caso davanti al giudice Enrica Marson, che si è riservata la decisione. Sei gli indagati, quattro maggiorenni e due minorenni di Ponte nelle Alpi. L’arma non è mai stata trovata e le immagini risultano poco chiare. Restano aperte tre strade: archiviazione definitiva, nuovi accertamenti o rinvio a giudizio.
CONDANNATO PER MANCATO MANTENIMENTO, MA DISERTA L’AULA NEL GIORNO DELLA SENTENZA
BELLUNO – Condannato a tre mesi per violazione degli obblighi di assistenza familiare verso il figlio minorenne. Assente alla lettura della sentenza, dovrà risarcire l’ex moglie con 15 mila euro. Nessuna sospensione condizionale: se confermata, finirà in carcere. L’uomo non ha mai versato gli assegni mensili stabiliti.
MORTALE A FELTRE, DUE PERIZIE OPPOSTE SULL’INVESTIMENTO DI PALMINTERI
FELTRE – Nel processo per la morte del 96enne Dario Palminteri, travolto nel gennaio 2023, i periti presentano ricostruzioni contrapposte sull’incidente. Il pedone era sulle strisce o era coperto da una siepe? L’imputato sostiene di essere stato abbagliato dal sole. Sentenza attesa il 13 ottobre.
MALTRATTAMENTI IN CASA A 80 ANNI, EX MOGLIE NON RITIRA LA QUERELA
FELTRE – Una donna conferma la denuncia per maltrattamenti contro l’ex marito 83enne, rifiutando di ritirare la querela. I due, separati da quattro anni, convivono ancora nella stessa casa. Sentenza attesa il 2 ottobre.
NONNO ACCUSATO DI VIOLENZA SESSUALE SULLA NIPOTE 13ENNE
VALBELLUN – Un uomo sulla settantina rischia il processo per violenza sessuale su minore, dopo l’avviso di fine indagini notificato dalla Procura. La ragazzina ha confermato gli abusi in incidente probatorio. L’uomo si difende, ma il pubblico ministero chiederà il rinvio a giudizio.