12*******
ASCOLTA LA PROGRAMMAZIONE IN DIRETTA
STREAMING RADIO PIU’, CLICCA LA FRECCIA PLAY

GIORNALE RADIO VENETO – EDIZIONE COMPLETA
A Rovigo, un uomo ha sparato a un ladro sorpreso nel cortile di casa all’alba: uno dei malviventi è rimasto ferito ma, con i complici, è riuscito a fuggire. Nella stessa provincia, tragedia sul lavoro: un giovane operaio è morto cadendo da un silos di dieci metri, il secondo incidente mortale in pochi giorni. La magistratura ha aperto un’inchiesta.
A Treviso, i carabinieri hanno arrestato una donna che ha tentato di accoltellare il compagno durante una lite: l’uomo è rimasto illeso, per lei disposto il divieto di avvicinamento.
Tensione a Venezia, all’università Ca’ Foscari, dove è tornato Emanuele Fiano: nuove contestazioni all’esterno, mentre all’interno il ministro Anna Maria Bernini ha richiamato alla calma ricordando che “l’università non è uno stadio”.
A Verona, all’ospedale di Borgo Trento, record di venti nascite in ventiquattro ore, tutte con esito positivo.
A Padova, uno studio dell’università insieme a un team cileno propone un possibile collegamento tra relatività e meccanica quantistica, aprendo nuove prospettive nella fisica teorica. Sempre in città, all’alba, sgomberato un ex studentato occupato da antagonisti: ventuno giovani identificati e denunciati.
A Belluno, notte di tensione dopo una serie di furti tra il capoluogo e Ponte nelle Alpi. Tre colpi riusciti e due tentati, poi l’inseguimento di un’Audi S3 nera che ha speronato una volante della polizia a Pian di Vedoia: un agente ferito con sette giorni di prognosi. L’auto dei ladri è stata ritrovata abbandonata, ricerche ancora in corso.
Sempre nel Bellunese, grave incidente a Limana: un uomo di 46 anni è ricoverato in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Ad Auronzo, frana sulla Strada delle Dolomiti: strada riaperta ma con prudenza.
In Agordino, allarme per tentativi di adescamento: segnalato un furgone bianco a Cencenighe, Caprile e Agordo. L’ex preside del Follador-De Rossi, Antonella Paceri, lascia l’incarico: in arrivo un reggente.
Lutto a Belluno per la morte di Riccardo Lovat, 97 anni, pioniere dell’ingegneria sotterranea, e per la scomparsa di Giorgio Forattini, maestro della satira che negli anni Ottanta espose anche in Agordino. Nelle valanghe in Himalaya hanno perso la vita nove alpinisti, tra cui gli italiani Stefano Farronato e Paolo Cocco.
A Cortina, incontro pubblico su turismo e legalità con l’Associazione Albergatori e i Carabinieri. Proseguono i lavori del Villaggio Olimpico per i Giochi 2026: previsto uno “stress test” la prossima settimana.
A Belluno, al via la sostituzione di oltre 5.500 punti luce con impianti a led: il risparmio energetico stimato è del 75%.
A Taibon, proteste per la strada grattata verso Forno Val, giudicata pericolosa dai residenti. Alla casa di riposo di Agordo parte la pet therapy con il cagnolino “Neve”, mentre domani a Longarone farà tappa la Carovana della Pace delle Acli.
Appuntamenti culturali e comunitari in tutto il territorio: a Belluno venerdì Carlo & Giorgio con lo spettacolo “In Veneto è più facile” al Teatro Buzzati. Ad Agordo, il 15 novembre il Pettirosso Agordino festeggia quindici anni con “Solo tre minuti”. A Feltre, sabato chiusura della rassegna “D’Autunno con il Fondaco” dedicata a Luciano Salce.
A Sospirolo, visita guidata alla Villa Rudio-Sammartini per “Veneto: Spettacoli di Mistero”. Domenica ad Alleghe assemblea annuale del Gruppo Alpini Monte Civetta, mentre a Falcade, dal 21 al 24 novembre, torna la Sagra della Madonna della Salute. Chiude il mese Rivamonte Agordino, con la cena con delitto “Delitto in Miniera” nelle antiche gallerie.






