*****
La Procura di Vicenza ha aperto un’inchiesta sulla morte del runner Alberto Zordan, 48 anni, trovato senza vita nel sonno nella sua abitazione di Sovizzo tra sabato e domenica. L’autopsia è stata eseguita e si attendono gli esiti per chiarire le cause del decesso. La tragedia segue di pochi giorni la morte improvvisa, con modalità simili, della maratoneta Anna Zilio, 39 anni, compagna di squadra di Zordan.
A Treviso, una lite domestica è finita con l’arresto di una donna che ha tentato di colpire il compagno con un coltello. L’uomo è rimasto illeso, ma per lei è stato disposto il divieto di avvicinamento. A Venezia, invece, una ragazzina è in gravi condizioni dopo essere caduta da una tettoia pericolante all’interno dell’Arsenale, in una zona abbandonata.
Belluno, Carabinieri e polizia hanno sgominato una banda di ladri di ville responsabile di almeno tredici furti tra Veneto e Lombardia: due arresti e due complici ancora in fuga. Notte di tensione invece a Ponte nelle Alpi, dove le forze dell’ordine hanno inseguito tre uomini a bordo di un’Audi nera. Dopo lo speronamento di una volante, i fuggitivi hanno abbandonato l’auto e sono riusciti a dileguarsi a piedi. Due agenti sono rimasti contusi.
Belluno, la polizia ha denunciato un uomo di mezza età che si divertiva a sparare con una pistola ad aria compressa alle auto parcheggiate nel suo quartiere. Sempre in città, il tribunale ha condannato un cinquantenne a due anni e sei mesi per maltrattamenti in famiglia: la moglie annotava le violenze in un’agenda segreta. È stata invece revocata la messa alla prova a una cittadina moldava, che non si è mai presentata ai lavori sociali previsti dopo una condanna per furto e ricettazione.
Sospirolo, il Cai segnala gravi atti di vandalismo lungo il sentiero 872 in alta Val Soffia: rimossi scalini e catene di sicurezza. Il percorso è ora pericoloso e il Comune valuta la chiusura. A Sedico, nel tratto di Candaten, continua l’allerta per i cervi che attraversano la strada: “potete contare solo su voi”, recita l’avviso agli automobilisti, invitati alla massima prudenza.
Agordino, prosegue la polemica sul trasferimento della dirigente del Follador De Rossi al Cpia di Belluno. La segretaria dello Snals, Danila Tirabeni, accusa l’Ufficio scolastico regionale di aver “spostato i problemi altrove”, criticando la mancanza di trasparenza nella gestione del caso. Sempre in zona, un autista Dolomitibus di Val di Zoldo si è messo in malattia per stress: da oltre due anni deve fare i conti con una persona che si piazza in mezzo alla strada bloccando i bus. Il sindaco Camillo De Pellegrin chiede un intervento deciso delle autorità sanitarie.
Agordo si prepara invece una giornata di festa: sabato 8 novembre la Piscina Comprensoriale Agordina celebra 25 anni di attività con una mattinata di sport, dimostrazioni e buffet finale. Dalle 9.45 Radio Più sarà in diretta con Marina Donà e Marco Gaz, per raccontare l’evento in tempo reale su Facebook e Telegram.
Borgo Valbelluna, le celebrazioni del 4 novembre si sono trasformate in un inno alla pace. I ragazzi delle scuole di Mel e Villa di Villa hanno ricordato il Milite Ignoto con poesie e riflessioni, mentre il sindaco Stefano Cesa ha invitato a pensare al bene comune in un mondo ancora troppo segnato dai conflitti.
Belluno, arriva invece la polemica sulla presenza dell’alpinista Nirmal Purja alla rassegna “Chies e le sue montagne”. Un movimento transfemminista contesta la sua partecipazione ricordando le accuse di molestie emerse nel 2024.
Spazio anche alla cultura e alla bellezza naturale: a Voltago, gli scatti di Mario De Marco hanno immortalato due eventi astronomici rari, la luna piena più luminosa dell’anno e la cometa Lemmon, che ha solcato il cielo sopra le Dolomiti.
Nello sport, Feltre lancia “Giochi di ghiaccio e di neve – Campioni di domani”, un progetto che unisce scuole, sport e valori olimpici in vista di Milano-Cortina 2026. A Misano, il pilota bellunese Andrea Fontana si prepara alle Finali Mondiali Lamborghini Super Trofeo, in programma dal 6 al 9 novembre, dopo la conquista del titolo italiano GT Sprint.
L’Italia dell’hockey debutta giovedì contro la Polonia nella European Cup of Nations, mentre nel karate ottimi risultati per il Tsks Belluno, con Giulia Cecconi e Giada Gaspari qualificate alle finali nazionali di Roma.






