*****
Tragedia nel Vicentino, dove uno scalatore di 53 anni ha perso la vita precipitando in un dirupo. Sempre in provincia di Vicenza, un operaio di 44 anni è rimasto ustionato da una sostanza chimica durante il lavoro. A Schio un vasto incendio ha colpito i magazzini Munari, distruggendo un negozio di giochi e impegnando per ore diverse squadre dei Vigili del fuoco.
A Verona, giornata segnata da due gravi incidenti: una donna di 55 anni è morta dopo essere stata travolta da un camion all’inizio della circonvallazione, mentre padre e figlio sono rimasti ustionati nello scoppio di una caldaia. Entrambi sono ricoverati in condizioni critiche. A Spinea, due persone sono state arrestate per tentato omicidio: avrebbero aggredito e sparato contro un uomo all’esterno di un supermercato. A Padova, invece, i Carabinieri hanno arrestato due ladri che avevano rubato gioielli a un’anziana: la refurtiva è stata recuperata.
Non mancano le buone notizie: due ricercatori dell’Università di Padova sono stati riconosciuti “Emerging Investigators” per uno studio internazionale sulle conseguenze respiratorie della nascita pretermine, un riconoscimento che valorizza la ricerca veneta nel campo della salute neonatale.
Nel Bellunese, è stato ritrovato vivo Giuseppe Soppelsa, 51 anni di Cencenighe, scomparso da due giorni e rimasto all’addiaccio in montagna dopo una caduta sul “Troi dei Sech”. È stato soccorso dal Soccorso alpino e trasportato all’ospedale di Belluno. A Rocca Pietore, un boscaiolo di 64 anni è stato travolto da una pianta: ferito ma non grave. Proseguono intanto i lavori all’acquedotto di Digonera per garantire acqua potabile entro la primavera.
A Feltre, un allarme scattato in una villetta ha sventato l’ennesimo furto: il proprietario ha messo in fuga tre ladri poi ricercati dai Carabinieri.
Livinallongo dà l’ultimo saluto a Lara De Cassan, 37 anni, ricordata per il suo sorriso e il suo impegno nel volontariato, mentre Cortina piange frate Leone Rosato, 96 anni, figura amatissima per la sua fede e l’impegno spirituale nella comunità ampezzana.
Sul fronte sanitario, l’Ulss 1 Dolomiti avverte i cittadini dei falsi sms che imitano il Cup e apre le porte degli ospedali per la settimana del diabete con test gratuiti e incontri di prevenzione. A Milano, Leonardo Maria Del Vecchio ha ricevuto il Premio RFK Italia per l’impegno nel diritto alla vista con la Fondazione OneSight EssilorLuxottica, che ha già donato oltre 54.000 occhiali in tre anni.
A Longarone, rispettato il cronoprogramma dei lavori della variante stradale, simbolo di memoria e rinascita in vista delle Olimpiadi. Ma la CGIL Belluno lancia l’allarme: “un’occasione persa e uno sfregio ambientale”, accusando il progetto Milano-Cortina 2026 di sprechi e danni alla montagna.
Sul fronte sindacale, il Tribunale ha condannato Coop Sole per attività antisindacale: dovrà risarcire la Fit Cisl per i contributi non versati. I lavoratori, passati a Bellunum Srl, hanno ora condizioni migliori.
Nel weekend, le Dolomiti si preparano a celebrare la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate con cerimonie ad Agordo, Falcade e Longarone, dove sarà inaugurato anche il nuovo parco giochi di Codissago.
Nello sport, riflettori sull’hockey: scontro diretto Caldaro–Alleghe per il primo posto in IHL, mentre la Nazionale italiana ha battuto la Gran Bretagna 5-4 grazie al gol decisivo di Gazley all’overtime.
In campo anche le squadre dell’Agordina calcio, impegnate in tutte le categorie.
A Pieve di Cadore, grande partecipazione per il primo corso di apnea tenuto da Elena Maierotti, istruttrice Apnea Academy: un percorso tra respirazione, benessere e libertà, a dimostrazione che anche tra le montagne del Cadore si può imparare a respirare sott’acqua e ritrovare equilibrio interiore.






