Il Veneto registra diversi fatti di cronaca: a Vicenza sei bambini sono stati lievemente intossicati da una perdita di cloro in piscina; a Rovigo tre maestre di un asilo nido sono sospese per presunti maltrattamenti; a Padova compare un nuovo striscione anarchico. A Venezia l’Università Iuav firma un accordo con il Ministero della Difesa per il recupero sostenibile di strutture militari dismesse.
Parte l’iniziativa “Salvatappo” per raccogliere tappi di sughero solidali in supermercati tra Bologna e Vicenza. Nel Trevigiano, due operai rimangono gravemente feriti in incidenti sul lavoro. A Verona scoperta una maxi frode fiscale da 200 milioni di euro.
A Rocca Pietore chiude dal 1° luglio al 31 agosto una strada per lavori di esbosco. L’acqua in alcune zone dell’Agordino non è potabile o va bollita, con servizi sostitutivi attivi. Numerosi soccorsi in montagna per escursionisti e alpinisti infortunati.
A San Vito di Cadore potenziato il monitoraggio della parete Marcora per prevenire frane. A Longarone completati lavori di asfaltatura per migliorare la viabilità. A Belluno, piano di controllo del cormorano per tutelare specie ittiche e circuito educativo di educazione stradale per bambini.
La comunità cinese in Veneto segna un calo occupazionale nel tessile, con un possibile cambiamento in atto. Patrik Marmolada di San Tomaso Agordino è in viaggio solitario tra Europa e Islanda, documentando la natura. Certottica Group di Longarone conferma solidità con oltre 5 milioni di fatturato. A Taibon festeggiati i 101 anni di Gina Stefanoli e annunciato il concerto di Daniela e Cosmo, storica coppia musicale agordina.
Tra gli eventi locali: ad Agordo la presentazione del libro Frane dell’Agordino e l’apertura della 32ª edizione di Musica nell’Agordino. A Belluno, prosegue la rassegna Luglio al Borgo e il 16 luglio torna Miniere Sunset con musica e apericena.
Domani a Belluno, “Puliamo Baldenich” promuove una mattinata di raccolta rifiuti per sensibilizzare sull’ambiente. L’Ulss Dolomiti propone controlli della pressione in rifugi alpini e attività estive per prevenire il mal di schiena.