Bellunese tra frane, emergenze e speranze: cronaca, economia e comunità in movimento
FRANA CI CANCIALA RELAZONE DEL GEOLOGO PROFESSOR VITTORIO FENTICI SONO DA TEMPO 20 CENTIMETRI DI CARTE… LE AVRANNO MAI GUARDATE?
Nel cuore delle Dolomiti, l’estate 2025 si sta rivelando intensa e complessa per il territorio bellunese, tra emergenze ambientali, tensioni economiche, cambiamenti sociali e momenti di solidarietà. Cortina d’Ampezzo resta isolata dopo una nuova colata detritica che ha invaso la statale 51 di Alemagna tra San Vito e Dogana Vecchia. È l’ennesimo episodio di un’estate segnata da frane, acqua non potabile, blackout e viabilità interrotta, con pesanti ripercussioni sulla vita quotidiana e sul turismo.
Montagna in difficoltà: frane, acqua e sicurezza
Tra Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nel comune di Rocca Pietore, una strada comunale è stata chiusa per lavori forestali, mentre in molte zone – da Colle Santa Lucia a Saviner di Calloneghe – l’acqua non è potabile. A Cencenighe è stata attivata una cisterna sostitutiva e ad Agordo domani l’erogazione sarà sospesa per lavori. A complicare la situazione, anche la tragedia sul sentiero 703, dove un escursionista tedesco ha perso la vita dopo una caduta di 100 metri.
Le proteste non mancano: la Uil Veneto, con il segretario Toigo, parla di “trasporti assenti, frane e degrado” e chiede rispetto per i cittadini, soprattutto in vista delle Olimpiadi invernali. Dura anche la denuncia di Nives Milani, voce di Radio Cortina: “Non chiediamo favori, ma dignità. Le navette sostitutive costano fino a 30 euro al giorno: un peso insostenibile per chi lavora”.
Emergenze e cronaca: tra violenza, incidenti e giustizia
A Casier (TV), un 27enne è stato denunciato per maltrattamento di animali e aggressione, dopo aver schiaffeggiato un uomo e spintonato una donna intervenuta in difesa di un cane. A Polesella (RO), tre maestre d’asilo sono state sospese per un anno con l’accusa di maltrattamenti su bambini dai 3 ai 5 anni. In provincia di Belluno, una domenica di incidenti ha visto interventi del Suem 118 in serie: malori, scontri stradali e un incidente con il parapendio a Borso del Grappa. A Santa Giustina e Formegan, due gravi episodi hanno coinvolto anziani e famiglie, per fortuna senza esiti fatali.
Allarmi economici e blackout digitali
Sul fronte economico, si accende la preoccupazione per i dazi USA annunciati da Donald Trump. La Cgia di Mestre stima un possibile danno fino a 12 miliardi di euro per l’export italiano, mentre Confindustria Belluno Dolomiti lancia l’allarme per l’occhialeria, colpita da un calo del 23,9% nei primi mesi del 2024. “Senza tutele anche l’eccellenza rischia di cedere”, avverte la presidente Lorraine Berton. A supportare la critica anche Tomaso Pettazzi, che chiede alle economie democratiche maggiore unità per contrastare squilibri globali.
Ad Agordo, il blackout delle linee internet e telefoniche blocca da settimane la Biblioteca e l’Ufficio Turistico, paralizzando anche i servizi Dolomitibus nel momento clou della stagione estiva. Un numero di cellulare è stato attivato per tamponare l’emergenza.
Comunità attive e cultura del fare
Nonostante tutto, il territorio non si ferma. A Cortina, Confartigianato Imprese Belluno ha celebrato 70 anni di attività con il convegno “Imprese generative”, riaffermando il valore dell’artigianato come motore sociale e ambientale. In Agordino, una coppia di turisti ha salvato un cerbiatto ferito sulla SR 203, testimoniando il profondo legame tra umanità e natura.
Intensa anche l’attività culturale e sociale: a Sedico, l’iniziativa “Dona un sorriso” ha raccolto 75mila euro per aiutare famiglie in difficoltà; ad Agordo è stato presentato il nuovo libro del geologo Vittorio Fenti dedicato alle frane locali; a Caprile si sono celebrati i 125 anni dei Vigili del Fuoco volontari con mostre e concerti. A Gosaldo, il 26 luglio verrà inaugurato il “Parco giochi diffuso”, un progetto innovativo che unisce leggende, movimento e realtà aumentata.
Sport e giovani: una provincia in movimento
Lo sport resta un collante sociale. A Falcade è in corso il ritiro precampionato del Venezia FC, con il giovane feltrino Federico Tavernaro tra i convocati. Nell’Agordino, si accendono le fasi finali del Campionato di calcio e del Green Volley: spiccano le vittorie di Taibon tra gli Under 14 e del team Giannino & Co. a La Valle. Brillano anche gli atleti master ad Agordo con numerosi titoli regionali, mentre a Vittorio Veneto Manuela Bulf domina il Giro Podistico.
Spiritualità e cambi generazionali
Infine, nuovi assetti nelle parrocchie del Longaronese: don Fabiano Del Favero prenderà il posto dei parroci uscenti in sette comunità. Un cambiamento che segna il ricambio generazionale anche nella Chiesa locale, in un territorio dove la fede continua a rappresentare un punto di riferimento per molte famiglie.