*****
-
La cronaca regionale presenta un Veneto in movimento: l’intelligenza artificiale entra negli ambulatori dei medici di base con il sistema Ava e sabato torna la Colletta Alimentare con 782 punti vendita. A Martellago è previsto un test IT-alert industriale, mentre a Bassano un pensionato è stato trovato morto in casa dopo tre settimane, probabilmente per un malore. Nel Padovano due gravi incidenti stradali, a Vicenza un arresto per droga e arma clandestina, mentre Anas ricorda l’obbligo di pneumatici invernali dal 15 novembre su varie statali. In Eritrea si chiude la missione cardiochirurgica dell’Ulss 2 con oltre 150 screening, e a Schio torna il “Regalo di Natale sospeso”. Alla Fenice la Rsu chiede un incontro con Zaia, invocando trasparenza.
La provincia di Belluno vive una giornata intensa: è scomparso a 57 anni Andrea Bassanello, figura storica del volley. A Feltre i carabinieri fermano un sospettato legato alla banda dei furti nel Feltrino, mentre a Castion Altvelox diffida il Comune per uno stop ritenuto pericoloso. Arrivano undici nuovi carabinieri a rafforzare la sicurezza, mentre un 31enne triestino viene condannato per molestie. Le Dolomiti regalano lo spettacolo dell’aurora boreale, e il padre di Alessandro Tabaku rinnova l’appello a mettere in sicurezza la 203 Agordina, dove continuano gli incidenti con la fauna. Da Sedico a Candaten, automobilisti segnalano nuovi rischi per i cervi in attraversamento. Intanto in provincia cresce la preoccupazione per la presenza del lupo, con un censimento avviato per supportare una gestione più efficace.
La giornata culturale e istituzionale prosegue a Belluno con le letture dedicate a De Gasperi e con il ciclo sulla Resistenza dell’Istituto Storico. Open day scolastici al Catullo, rassegna “Verba non volant” al Tiziano, presentazioni di libri a Feltre e appuntamenti formativi per genitori nell’ambito di “Ri-pensare l’adolescenza”. A Falcade lo Ski College apre le porte e a Caviola torna la Sagra della Madonna della Salute. A Agordo nasce lo sportello “Abitare in Agordino”, mentre proseguono eventi teatrali, tradizioni locali e incontri culturali da Sospirolo a Voltago fino a Rivamonte, dove è attesa una cena con delitto nelle Antiche Miniere.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito di RadioPiù, nel Giornale Radio di oggi.






