Bellunese tra frane, emergenze e speranze: cronaca, economia e comunità in movimento
Oggi su Radio Più: musica, informazione e storie dal territorio
Via a una nuova giornata con Radio Più, tra musica, attualità e voci della nostra montagna.
Dalle 8.05 la rassegna stampa locale, poi spazio a “Più Siamo”, le novità musicali con Marco Gaz e “Le Nove in Ladin” con Chiara Frena e il MUSLA. Alle 10.30 la seconda puntata di “Voci di Montagna” dal Rifugio Scarpa con Leonardo Chinellato, poi via con Arcade Show, liscio con Mirco Bencivenni, GR principale e tanta musica tra passato e presente fino a sera.
⚠️ Maltempo, viabilità e cronaca: il punto dal Veneto
Vicenza fa i conti con i danni del maltempo: il Governo ha dichiarato lo stato di emergenza per un anno, stanziando 3,7 milioni. Intanto, sulla A4 un tir ha perso il carico causando 11 km di coda a Vicenza Ovest.
Sempre nel vicentino, allarme per un presunto residuato bellico trovato durante dei lavori: area bonificata dagli artificieri.
A San Vito di Cadore, riaperta la SS 51 Alemagna dopo la colata detritica, ma solo dalle 6 alle 20. A Santo Stefano di Cadore, chiusura notturna della SS 52 per lavori al ponte.
Salvataggi in montagna e interventi del 118
Due escursionisti sorpresi da un temporale a Forcella Scanaiol, sopra San Martino di Castrozza, sono rientrati sani e salvi con il Soccorso Alpino. Giornata intensa per il Suem 118 tra Cortina, Longarone e Alleghe, dove un’auto è scivolata da sola in discesa, senza feriti ma con tanta paura.
⚖️ Dalla cronaca giudiziaria
Ad Agordo è iniziato un processo per stalking contro un carabiniere accusato di aver perseguitato l’ex compagna. A Cencenighe, sei mesi con pena sospesa per un turista inglese per la morte dell’ex sindaco Ongaro sulla pista da sci. Assolto invece il titolare della pizzeria “Il Peperoncino” dopo un’aggressione subita da un ex dipendente.
A Feltre, in arrivo un processo per furti seriali in bar e tabaccherie. A Belluno, sarà giudicato un uomo accusato di aver spinto l’ex moglie facendola cadere sulla pianola della figlia.
Salute, economia e innovazione
Il Veneto introduce una nuova terapia per il tumore alla prostata avanzato, basata sui radioligandi: medicina nucleare e oncologia di precisione. Sul fronte economico, preoccupano i nuovi dazi USA del 30% su alcuni prodotti, che colpirebbero soprattutto Vicenza e Belluno.
Nessun taglio per i centri antiviolenza: l’assessore Lanzarin conferma la continuità dei 25 centri, 33 sportelli e 37 case rifugio regionali.
️ Appuntamenti da segnare
A Feltre, borse di studio in memoria di Alessio Tisot a sei studenti del Negrelli–Forcellini, tra cui Gabriel De Toffoli, in partenza per i Para Youth Games.
Giovedì a Villa Patt di Sedico, incontro sulla filiera della selvaggina; venerdì visita guidata alla frana del Tessina con il geologo Nicola Fullin. L’Ulss Dolomiti porta prevenzione nei rifugi con la campagna “Montagna Sì, Melanoma No” e organizza le camminate “Back to Summer” a Lamon per la salute della schiena.
Cultura, musica e gusto
Ad Agordo torna l’evento Miniere Sunset con degustazioni e musica nel seicentesco Palazzo Crotta – De’ Manzoni. A Cencenighe, venerdì l’Aperitivo Toscana all’Oh Perbacco Wine e sabato i Gran Caffè Italia in concerto.
Venerdì ad Agordo, lo spettacolo teatrale “Una Vita” racconta l’emigrazione montana, mentre a La Valle Agordina il concerto “Resterà la luce” ricorda Manuela De Col.
A Feltre riapre l’area archeologica di Piazza Duomo con nuove luci e percorsi, ad Alleghe parte la rassegna “La Montagna nel Cuore” con ospiti come Compagnoni e Stella. A Trichiana, dal 26 luglio, l’11ª edizione del festival d’illustrazione “Mel’Immagino” dedicata all’Odissea.
Infine, torna il Cinema sotto le stelle ad Agordo dal 31 luglio, con film, ospiti speciali e ingresso gratuito.
Resta con noi su Radio Più: tra una canzone e una notizia, la tua giornata prende voce.