*****
Il Nordest vive una giornata densa di dolore, scelte definitive, innovazione e comunità in movimento. In Nepal è stato cremato il corpo di Nicola Farronato, il volontario trentino morto in viaggio: la famiglia, provata, chiede il silenzio stampa e non ha ancora fissato la data dei funerali in Italia. Dal Trentino arriva anche l’appello della madre di Cristian Trentini, cooperante detenuto da un anno in Venezuela: chiede che istituzioni e opinione pubblica si uniscano per riportarlo a casa.
Sul fronte giudiziario, a Venezia diventa definitivo l’ergastolo per Filippo Turetta: i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili, chiudendo l’iter per il femminicidio di Giulia Cecchettin, definito dalla Corte “una situazione singolare” per complessità e impatto pubblico. A Verona la sanità scrive una pagina di speranza con la sostituzione del primo cuore artificiale impiantato in Veneto, a quarant’anni dal primo trapianto italiano. Meno buone le notizie dalla viabilità: la fitta nebbia nel Mantovano ha provocato incidenti a catena sull’A22, con soccorsi complessi e forti rallentamenti.
Nel Bellunese il Suem 118 è impegnato su due fronti: a San Gregorio nelle Alpi è grave un 82enne caduto in giardino, mentre a Lozzo di Cadore un 77enne è stato ricoverato con traumi di media entità. A Feltre i carabinieri presidiano gli accessi al Feltrino con posti di blocco mirati dopo l’ondata di furti, mentre a Sovramonte il cedimento di un vecchio muro costringe alla chiusura della strada in località Brenz, con forti disagi per chi dipende dal trasporto pubblico.
La sanità cadorina accoglie il nuovo primario di Medicina a Pieve di Cadore, Mauro Giovanni Schiesaro, mentre Veneto Strade vara il piano neve 2025/2026: 4 milioni di euro, 182 mezzi e potenziamento in vista delle Olimpiadi. Ad Agordo arriva un nuovo furgone per il Pettirosso Agordino, proprio nei giorni del compleanno dell’associazione, e al Follador De Rossi di Agordo e Falcade torna la serenità con un orario scolastico condiviso da scuola e famiglie, dopo anni di tensioni.
La sera si accende di iniziative: a Belluno una partecipatissima cena al buio dell’UICI al Nogherazza unisce solidarietà e sensibilizzazione sulla disabilità visiva; si prepara l’inaugurazione del Dolomiti Innovation Valley Media Space, il 70° del Consorzio BIM Piave e la Colletta Alimentare con il supporto logistico di Poste Italiane. In Prefettura sfilano i tredici nuovi Maestri del Lavoro, mentre nei consigli comunali di Selva di Cadore e Rocca Pietore si discutono bilanci e regolamenti.
Ad Agordo tiene banco il futuro del Polo 0-6 anni: la minoranza propone la trasformazione in istituto pubblico per garantirne la sostenibilità, maggioranza e amministratori discutono del ruolo dell’utile della Farmacia comunale. A Colle Santa Lucia le Miniere del Fursil diventano hi-tech con realtà aumentata e percorsi immersivi, mentre lo sportello “Abitare in Agordino” prova a rendere più semplice vivere e lavorare in valle. Sul fronte culturale proseguono gli incontri di “Ri-pensare l’adolescenza”, si prepara il concerto di Mafalda Minnozzi a Longarone, la Sagra della Madonna della Salute a Falcade e la cena con delitto “Delitto in Miniera” a Rivamonte.
Chiude lo sport: l’Alleghe cerca riscatto sul ghiaccio di Torre Pellice contro un Valpellice in gran forma, l’Agordina calcio è attesa da un weekend intenso tra salvezza e rincorsa in classifica, mentre il Team Long Distance Agordino corre tra i percorsi leggendari della Grecia sognando già la neve e il prossimo impegno in Giappone.






