CESIOMAGGIORE
Tragedia sul Piave: crolla la massicciata del ponte, muore una ragazza di 15 anni, studentessa all’Istituto agrario Della Lucia di Feltre e valida atleta della Ginnastica Feltre.
Una giornata di sole e spensieratezza tra amiche si è trasformata in tragedia lungo le rive del Piave, in località Cesana Beach, nel comune di Cesiomaggiore. Tre ragazze, tutte giovanissime, avevano deciso di trascorrere alcune ore al fiume, come molti coetanei in questa calda estate bellunese. Stavano cercando lo scatto perfetto, un selfie per immortalare il momento, arrampicandosi su una parete dell’argine a ridosso di una vecchia struttura in pietra, probabilmente parte della massicciata che sosteneva un vecchio ponte.
In un attimo, il terreno ha ceduto. Le pietre, sono crollate improvvisamente, travolgendo le ragazze. A rimanere schiacciata è stata Gaia De Gol, 15 anni, residente a Lentiai: per lei non c’è stato nulla da fare. Il decesso è avvenuto sul colpo, come constatato dal medico legale giunto sul posto.
Un’altra ragazza, coetanea di Gaia, è rimasta ferita a una mano. Fortunatamente non è in pericolo di vita. La terza amica, 16 anni, è riuscita a mettersi in salvo per miracolo ed è rimasta illesa, ma in stato di forte shock.
Cronaca e Soccorsi
-
Cortina: Due escursionisti soccorsi ieri in quota. Una 69enne toscana è stata elitrasportata a Belluno dopo un infortunio sopra il Rifugio Scoiattoli. Poco dopo, un 40enne vicentino, con una slogatura, è stato aiutato a raggiungere l’ospedale Codivilla.
-
Rocca Pietore: Incidente moto-auto a Santa Maria delle Grazie. Un motociclista ha riportato un trauma alla spalla ed è stato trasportato all’ospedale di Agordo.
-
Belluno: Donna ceca ubriaca semina disordine in centro, aggredisce clienti in due bar. Carabinieri al lavoro, al momento nessuna denuncia.
-
Cortina: In aula una lite del 2021 tra colleghi del Grand Hotel Savoia. Nonostante il ritiro della querela, il processo per lesioni prosegue.
Emergenza Frane e Viabilità
-
Cancia e Statale Alemagna: Vertice in Prefettura per affrontare la frana tra San Vito e Cortina. Obiettivo: riapertura notturna della statale entro dieci giorni. Si valuta un viadotto in alternativa alla galleria paramassi.
-
Finanziamenti: La Provincia ha chiesto 12 milioni alla Regione per i danni della frana. Confindustria chiede fondi strutturali. Sindacati in allarme: “Serve un piano mobilità, i tagli ai trasporti penalizzano lavoratori e aziende”.
Lavoro e Poste
-
Belluno: Poste Italiane assume 27 persone e stabilizza 19 portalettere nel 2025. Lo annuncia Cisl Slp. Previsti bonus e indennità, ma permangono criticità come carenza agli sportelli e mobilità forzata.
❤️ Scuola e Solidarietà
-
Sedico e Sospirolo: Studenti raccolgono oltre 7600 euro per AIRC con le campagne arance e azalee. Il progetto ha coinvolto famiglie e rafforzato il senso civico.
️ Cultura e Giovani
-
Alleghe: La giovane scrittrice Amina De Biasio conquista la critica vincendo due premi letterari. Finalista anche in un concorso legato alla Scuola Holden.
-
Belluno: Federico Fubini presenta il libro “Dazi” venerdì alle 17 al Letterarium.
Musica e Eventi
-
Belluno: Coro brasiliano “Stella Bianca” emoziona gli ospiti della Residenza “Maria Gaggia Lante” per i 150 anni dell’emigrazione italiana.
-
Rocca Pietore: Venerdì serata con spiedo e concerto del Coro Fodom al Parco La Busa.
-
Agordo: Il 16 luglio torna “Miniere Sunset” tra tramonto, vini e musica. Apericena con DJ Morgan & Battaglia.
Enogastronomia
-
Longarone: Alla MIG 2025, la Coppa d’Oro celebra il gusto mango. Finale il 3 dicembre tra i dieci migliori gelatieri.
️ Politica Locale
-
Livinallongo: Consiglio Comunale il 18 luglio. All’ordine del giorno bilancio, elettrodotto e urbanistica.
♂️ Camminate e Iniziative
-
Vajont: Tornano i “Percorsi della Memoria” dal 21 settembre, con novità nei tracciati. Iscrizioni online fino a 4500 partecipanti.
-
ULSS Dolomiti: Controlli della pressione nei rifugi Città di Fiume (18 luglio) e Laresei (20 luglio), nell’ambito del progetto “Salute in quota”.
-
Lamon: Prevenzione del mal di schiena con il progetto “Back to Summer”. Camminate guidate il 23 luglio, 20 agosto e 17 settembre.
Ambiente e Infrastrutture
-
Rocca Pietore–Alleghe: Inaugurato il nuovo Ecocentro sovracomunale. Maggiore spazio, sicurezza e sostenibilità.
Cultura e Spettacoli
-
Agordo: Oggi alle 20.30 lo spettacolo “Una Vita” sull’emigrazione montana, ingresso libero.
-
Alleghe: Dal 17 luglio parte “La Montagna nel Cuore 2025” con sei eventi culturali.
-
Feltre: Riapre il 18 luglio l’area archeologica sotto Piazza Duomo, visite gratuite fino a fine agosto.
-
La Valle Agordina: Giovedì 18 luglio il concerto corale “Resterà la luce”, omaggio a Manuela De Col.
-
Mel: Sabato 20 luglio concerto d’organo con Fiorenzo Mori nella chiesa arcipretale.
-
Vallada: Il 29 luglio presentazione del progetto PATRICOM su Paris Bordon.
-
Trichiana: Dal 26 luglio parte il festival “Mel’Immagino”, dedicato all’Odissea.
-
Agordo: Dal 31 luglio “Cinema sotto le stelle” in Contrada dei Signori. In programma Jojo Rabbit, La La Land, Mio fratello rincorre i dinosauri.
-
Feltre–Montreuil: Scambio culturale in corso tra giovani italiani e francesi sul tema alimentazione e musica.