Emergenze idriche, eventi e fatti dal territorio agordino
A Colle Santa Lucia, in località Rucavà, l’acqua dell’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Per garantire l’approvvigionamento, è attiva una cisterna nel centro del paese. Buone notizie invece da Cencenighe Agordino (Prà di Mezzo) e Rocca Pietore (Saviner di Calloneghe), dove l’acqua è tornata potabile dopo interventi tecnici. A San Tomaso Agordino, per lavori sulla rete idrica, l’erogazione sarà sospesa oggi dalle 8 alle 14 nelle zone di Vare, Avoscan, Costa, Roi e Sot Colarù.
Sul fronte viabilità, da questa sera la statale 51 di Alemagna sarà aperta dalle 6 alle 21, facilitando il transito di residenti e pendolari grazie all’impegno dei sindaci locali e dell’Anas.
Nel campo sanitario, oggi ad Agordo l’assessore regionale Manuela Lanzarin inaugura due importanti strutture: il nuovo Ufficio di prossimità dell’Unione Montana Agordina e la Casa della Comunità presso l’ospedale, potenziando i servizi sanitari locali.
In provincia, il cordoglio per la scomparsa di Antonella Coniglio, ex presidente del Tribunale di Belluno, figura di spicco per rigore e dedizione. Intanto si sono susseguiti diversi interventi di soccorso a escursionisti in difficoltà sulle Dolomiti, con trasporti ospedalieri e recuperi con elicottero.
A Feltre e Belluno si registrano anche altri incidenti: una donna di 70 anni in gravi condizioni per un malore, un uomo ferito sul lavoro e un motociclista ricoverato in rianimazione dopo un incidente a Carpen.
La comunità di Lentiai si è raccolta in una fiaccolata silenziosa per ricordare Gaia De Gol, giovane tragicamente scomparsa, con una raccolta fondi a sostegno della famiglia.
Tra le iniziative culturali, a Canale d’Agordo è stato presentato il percorso “Il Papa delle Dolomiti” che unisce fede e paesaggi legati a Giovanni Paolo I. Al Nevegal riaprono impianti e piste downhill, con investimenti in arrivo per miglioramenti infrastrutturali.
Proseguono inoltre eventi estivi tra musica, cinema all’aperto e performance artistiche, mentre sono in corso consigli comunali e concorsi pubblici nell’Agordino.
Infine, importanti novità per chi viaggia: dal 3 agosto 2026 la carta d’identità cartacea non sarà più valida per l’espatrio, e sarà necessario richiedere la carta d’identità elettronica.