*****
Buongiorno e ben ritrovati. Ecco le principali notizie di oggi.
A Borgo Valbelluna c’è grande dolore per la morte della piccola Ludovica, due anni, deceduta poche ore dopo la dimissione dall’ospedale di Feltre. Sono state aperte due inchieste, una della procura e una interna dell’Ulss. L’autopsia chiarirà eventuali responsabilità.
Lutto anche a Cassola per le esequie di Stefano Farronato, morto in Nepal: la salma, cremata, è rientrata in Italia ed è stato proclamato il lutto cittadino.
Grave incidente nella notte a Bassano del Grappa: un uomo è morto dopo che l’auto è finita contro un vivaio. A Chioggia invece un’auto ha sfondato le barriere di un cantiere lungo la Romea ferendo un operaio. Un altro incidente si è verificato ieri a Paderno di Santa Giustina, con un ferito e traffico rallentato.
A Belluno fa discutere il crollo di 25 posizioni nella classifica nazionale della qualità della vita: la provincia ora è al sessantesimo posto. Sempre in provincia, ad Alleghe è stata posata la prima pietra del nuovo distretto sanitario che offrirà telemedicina, guardia medica e servizi territoriali; fine lavori prevista in 300 giorni.
Novità anche per l’Unione Montana Agordina, che amplia la giunta a cinque componenti con nuove deleghe operative. A Belluno si è svolta una field-visit europea sulla prevenzione antimafia con delegazioni da dieci Paesi. Sempre in città, Carabinieri e maestri di sci hanno dedicato una giornata alla sicurezza sulle piste.
Da Cortina arriva il percorso ufficiale della Fiamma Olimpica Milano-Cortina: attraverserà il Veneto dal 18 al 26 gennaio 2026, toccando 45 comuni e 6 siti Unesco.
Sul fronte sociale, Volksbank ha donato il primo pulmino elettrico in Veneto alla cooperativa Società Nuova; a Cencenighe la colletta alimentare degli Alpini ha raccolto 630 chili di generi di prima necessità; i Lions hanno formato 58 docenti sullo sviluppo socio-emotivo nelle scuole; domani al Bim Piave la conferenza per i 70 anni della fondazione.
Nel Bellunese continuano gli appuntamenti culturali: presentazioni, spettacoli sulla memoria ladina, incontri sull’adolescenza e progetti artistici che riaccendono vetrine del centro città.
Ad Agordo, oltre allo sportello “Abitare in Agordino”, si parlerà anche di truffe agli anziani in un incontro dedicato alla prevenzione. A Rivamonte arriva invece la cena con delitto nelle Antiche Miniere.
Chiudiamo con l’appello di Franco Piacentini alla Regione Veneto: Alzheimer e demenza devono rientrare nei Lea-Leps per alleggerire i costi delle rette nelle Rsa, oggi spesso a carico delle famiglie.






