Notizie dal Veneto e Dolomiti — Edizione di oggi
Purtroppo, arriva una triste notizia da Padova: è morto Alessandro Bandarin Troi, il giovane 17enne rimasto gravemente ferito dopo una caduta da un terrazzino turistico a Corfù. Ricoverato in coma nel reparto di terapia intensiva, Alessandro non ce l’ha fatta.
Restando in Veneto, a Castelnuovo del Garda si festeggia un grande traguardo: Gardaland compie 50 anni, mezzo secolo di divertimento che ha reso il parco uno dei punti di riferimento più amati per il tempo libero in Italia ed Europa.
A Venezia, la Biennale ha subito un attacco informatico, ma grazie al rapido intervento dei tecnici, i sistemi sono stati messi in sicurezza, scongiurando danni maggiori.
La polizia di Jesolo ha emesso 9 fogli di via nell’ambito di una serie di controlli per contrastare la “mala movida” e garantire sicurezza in città.
A Treviso, invece, un uomo di 28 anni, già fermato diverse volte per ubriachezza molesta, è stato espulso, mentre un’altra vicenda familiare ha portato all’arresto di un uomo che tentava di entrare in casa della ex compagna, con l’aiuto della figlia minore che ha collaborato con i carabinieri.
Nel turismo, continuano a crescere le presenze sulle Colline del Prosecco, con un +2,7% negli arrivi e un +3,9% nelle presenze nei primi mesi dell’anno. Un modello di qualità e accoglienza per la nostra regione.
Passando alle Dolomiti, si è conclusa con dolore la ricerca di una escursionista malese di 60 anni dispersa nei pressi della Croda del Becco a Cortina: la donna è stata trovata senza vita dopo aver perso il sentiero e lanciato un messaggio di soccorso.
Sempre in montagna, un’operazione di salvataggio ha portato in salvo una coppia di escursionisti coreani bloccati sulla Ferrata Costantini, recuperati con l’elicottero dopo una notte passata all’addiaccio. Numerosi altri interventi di soccorso hanno coinvolto persone in difficoltà su varie ferrate e sentieri tra Cortina, Feltre, Comelico e San Vito di Cadore.
Infine, un lutto profondo colpisce Borgo Valbelluna: la comunità piange Gaia De Gol, la giovane studentessa di 15 anni travolta da un masso sulla spiaggia del Piave. I funerali si terranno lunedì a Lentiai, mentre cresce la solidarietà verso la famiglia con raccolte fondi e una fiaccolata partecipata.
Nel frattempo, nelle Dolomiti, proseguono gli scaricamenti di materiale dalla Croda Marcora, un fenomeno naturale ma pericoloso che ricorda la fragilità di queste montagne.
Ad Agordo, invece, si guarda al futuro con due importanti inaugurazioni: il nuovo Ufficio di prossimità per facilitare l’accesso alla giustizia e la Casa della Comunità, una struttura moderna dedicata alla salute territoriale, pensata per migliorare l’assistenza ai cittadini.