*****
Un’intera comunità è sotto shock per la morte di una bambina di due anni deceduta sabato dopo alcuni giorni di febbre alta. I genitori hanno presentato un esposto alla Procura chiedendo accertamenti sulle cure ricevute, in particolare sull’accesso al Pronto soccorso pediatrico di Feltre, dove la piccola era stata visitata, classificata con codice bianco e dimessa dopo aerosol e antibiotico. Rientrata a casa, le sue condizioni sono peggiorate rapidamente fino al decesso avvenuto prima dell’arrivo dei soccorsi. Sequestrata la documentazione sanitaria; l’autopsia dovrà chiarire cause e tempi del tragico peggioramento.
Momenti di paura a Sesto al Reghena quando un autobus con una ventina di studenti è finito in un fosso dopo lo scontro con un’auto. Tre i feriti, tra cui un ragazzo trasportato in elicottero per compressione toracica e la conducente dell’auto, stabilizzata sul posto. Una quindicina i contusi, ma nessuno in pericolo di vita.
Maxioperazione dei carabinieri contro la mafia nigeriana con venti arresti in Veneto e Lazio. A Mestre un uomo è stato fermato con un trolley contenente oltre cinque chili di marijuana, mentre a Padova una giovane ha riconosciuto in autobus il molestatore che l’aveva palpeggiata: il 22enne è stato denunciato e colpito da daspo.
Continuano senza esito le ricerche del basejumper finlandese disperso sulla Busazza: elicotteri, unità cinofile, droni e squadre di terra hanno perlustrato pareti e ghiaioni, localizzando solo il segnale del cellulare a 2.600 metri.
In tribunale un carabiniere imputato per stalking ha visto il proprio braccialetto elettronico attivarsi all’ingresso della presunta vittima; l’uomo respinge ogni addebito mentre la donna, parte civile, denuncia pressioni e comportamenti persecutori. Sentenza prevista a gennaio. A Feltre un 43enne è stato condannato a due anni e tre mesi per circonvenzione d’incapace e furto aggravato ai danni dell’ex moglie.
Sciopero di otto ore alla Deimos per la chiusura dell’azienda verso le richieste dei lavoratori, fino al rifiuto di accendere il riscaldamento nonostante il freddo. Situazione critica anche alla Ceramica Dolomite, dove è stato presentato un piano industriale che prevede 80 esuberi e un investimento di 30 milioni: i lavoratori votano l’ultima possibilità di rilancio entro il 2026.
Sulle Dolomiti solo tre società ottengono i fondi statali per l’innevamento programmato, mentre in quota si registrano fino a 20 centimetri di neve fresca e un pericolo valanghe moderato. Cresce intanto la protesta a Castion contro l’introduzione del senso unico in via Primo Maggio, accusato di spostare il traffico su strade già critiche.
L’ateneo di Padova risulta il primo in Italia per sostenibilità nel ranking QS, mentre Servizi Integrati Bellunesi ottiene la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere. Crescono anche gli iscritti Aire, con scenari elettorali in evoluzione.
Concluse infine le esercitazioni militari con sistemi digitalizzati del 7° reggimento Alpini; presentato ad Agordo nel fine settimana un saggio sulla lingua ladina e annunciato un incontro pubblico per la prevenzione delle truffe agli anziani. Restituiti inoltre dodici reperti archeologici recuperati dai carabinieri e registrate oltre quindicimila presenze al salone “Fuori di Banco”.






