*******
LENTIAI – Un intero territorio si è stretto attorno alla famiglia di Gaia De Gol, la quindicenne di Colderù travolta da un masso a Cesana beach. Nella chiesa di Lentiai, gremita di migliaia di persone, si è celebrato un commosso addio. Sul feretro, un orsacchiotto, un cavallino e il costume con cui si esibiva nella Ginnastica Feltre, accanto all’amica sopravvissuta, presente in carrozzina. Un dolore collettivo che ha unito Feltre e l’intera provincia.
BELLUNO – In Duomo, l’ultimo saluto ad Antonella Coniglio, giudice scomparsa a 68 anni. Sul feretro, toga e pettorina. Don Zanderigo l’ha ricordata accostandola a Rosario Livatino, mentre la collaboratrice Emanuela Costella l’ha definita “una comandante coraggiosa”. Un addio carico di stima e affetto.
EMERGENZE E SALVATAGGI – Diversi interventi di soccorso hanno segnato il fine settimana: tre alpinisti milanesi bloccati sulla Tofana di Rozes sono stati tratti in salvo dopo dodici ore a 2.800 metri. In Val di Zoldo, due escursionisti friulani persi tra i mughi del Civetta sono stati recuperati illesi. Il SUEM 118 è intervenuto in vari comuni: a Cortina, in un incidente con quattro feriti; a Santa Giustina, per uno scontro frontale con gravi conseguenze per due donne; e a Ormèa, dove un complesso salvataggio speleologico ha richiesto 25 ore e oltre 50 tecnici per estrarre un ferito a -40 metri nell’Abisso Paperino.
PATRIMONIO E TERRITORIO – Dopo oltre 50 anni, rientra al Museo Civico di Belluno la “Madonna col Bambino” di Antonio Solario, trafugata negli anni ’70 e recuperata dopo un lungo iter internazionale. Tuttavia, non mancano le criticità: a Marian, frazione sopra Antole, una strada rischia di cedere isolando 25 residenti; a Gosaldo, il ponte verso la località California è chiuso da un mese, costringendo sette residenti a spostamenti a piedi. A La Valle, la mancanza d’illuminazione divide: tra chi teme per la sicurezza e chi riscopre il cielo stellato.
A Baldenich, il comitato di quartiere chiede l’inserimento nel PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche), dopo segnalazioni rimaste inascoltate. Intanto, è stata prorogata al 4 agosto la scadenza per le offerte legate agli alloggi per le Forze dell’Ordine durante le Olimpiadi Invernali 2026.
TRA MEMORIA E FESTE POPOLARI – A Taibon, Daniela e Cosmo, storici protagonisti del liscio agordino, sono tornati ad esibirsi dopo 15 anni nella Valle di San Lucano, emozionando il pubblico. A Cencenighe, sabato 26 luglio si celebra il centenario della ferrovia Bribano–Agordo, con letture, giochi e la presentazione di un volume fotografico.
A Feltre, oltre 280 visitatori nel primo weekend di riapertura dell’area archeologica ipogea sotto il Duomo. In tutto l’Agordino, tra il 23 e il 26 luglio si terranno vari consigli comunali su bilanci e servizi condivisi.
SOLIDARIETÀ E SPETTACOLO – Da segnalare la spedizione alpinistico-solidale in Mozambico di Antonella Giacomini e Manrico Dell’Agnola, che unisce montagna e aiuti concreti alle comunità locali. A Canale d’Agordo, il concerto “Le strade dell’anima” celebra il cammino spirituale verso il Giubileo 2025.
SALUTE E VITA ALL’ARIA APERTA – Con “Back to Summer”, l’Ulss Dolomiti promuove a Lamon passeggiate e attività per la salute della schiena. A Cencenighe, proseguono gli eventi estivi tra apericene e musica, mentre ad Alleghe torna “La Montagna nel Cuore”, rassegna culturale con ospiti illustri. A Falcade, la performance “Il Cambiamento Ambientale” invita alla riflessione sul rapporto uomo-natura.