Nella mattinata di oggi, a Belluno, è stato celebrato il 241° Anniversario della Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza. La sobria cerimonia ha visto la partecipazione del Prefetto di Belluno, Dott. Carlo De Rogatis, del Procuratore della Repubblica, Dott. Francesco Saverio Pavone, dei responsabili provinciali delle forze di polizia, del 7° Reggimento Alpini, dei Vigili del Fuoco, delle agenzie fiscali e dell’Archivio di Stato, oltre che di una rappresentanza di finanzieri in servizio e di militari in congedo, appartenenti alle Sezioni di Belluno e di Santo Stefano di Cadore dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia. Alla cerimonia stessa hanno partecipato i familiari del Luogotenente Luigi Coppola e del Finanziere Daniele Costan Zovi, venuti a mancare nel corso di quest’anno ed ai quali è stato dedicato un commosso ricordo. La ricorrenza dell’Anniversario di Fondazione è l’occasione per tracciare il bilancio dell’attività svolta dalle Fiamme Gialle della provincia di Belluno nei primi cinque mesi del 2015. Di seguito si riportano i risultati operativi più significativi, suddivisi nei vari comparti della missione del Corpo, conseguiti dalla Fiamme Gialle di Belluno da gennaio a maggio del 2015.
CONTRASTO ALL’EVASIONE FISCALE E AL SOMMERSO L’attività operativa nel settore del contrasto all’evasione si è concretizzata nell’esecuzione di 102 tra verifiche e controlli fiscali, con la scoperta di 20 evasori totali e paratotali. Su delega dell’Autorità Giudiziaria, sono stati eseguiti sequestri di beni e di conti correnti bancari per 2.586.632 euro, corrispondenti alle imposte evase da parte degli autori di vari reati tributari. Sono stati effettuati 943 controlli sulla regolare emissione dello scontrino e della ricevuta fiscale, riscontrando 112 mancate emissioni, pari al 11,87% del totale dei controlli. Sono stati scoperti 9 lavoratori in nero di cui 2 stranieri, accertando la responsabilità di 6 datori di lavoro.
CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA E CONTRASTO AI REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E’ stato segnalato alla Procura della Repubblica un dipendente comunale “assenteista”, per il reato di truffa aggravata e di falso in atto pubblico. Nei primi 5 mesi dell’anno sono stati effettuati 19 controlli sulla regolarità delle prestazioni sociali agevolate erogate dall’A.T.E.R., sotto forma di canoni di locazione agevolati, dalle università, sotto forma di borse di studio o di riduzioni delle tasse universitarie, e dai Comuni, sotto forma di “buoni libro” e riduzioni delle rette degli asili, scoprendo irregolarità complessive per circa 7.798 euro di contributi indebitamente percepiti.
LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA Nello stesso periodo, sono state analizzate 9 segnalazioni di operazioni finanziarie sospette, di cui 2 hanno portato alla constatazione di violazioni amministrative, ed eseguiti 8 accertamenti patrimoniali nei confronti di pregiudicati, per confrontare i loro tenore di vita e patrimonio con i redditi dichiarati.
TUTELA DEI CONSUMATORI Sono stati sequestrati oltre 10 mila prodotti privi del marchio CE e, pertanto, non sicuri per il consumatore, per un valore complessivo di circa 41.000 euro, nei confronti di soggetti extracomunitari e italiani, nei settori abbigliamento e accessori, bigiotteria e giocattoli. A Ponte nelle Alpi sono state sequestrate 500 confezioni di profumi contraffatti che riportavano stampigliati marchi simili a quelli di grandi firme della moda italiana ed internazionale, come Armani, Calvin Klein, Chanel, Hermes, Jean Paul Gaultier e Yves Saint Laurent. A Belluno è stata sanzionata un’attività di estetista, che impiegava una dipendente priva delle abilitazioni previste. Sempre a Belluno è stato sanzionato un tabaccaio che vendeva sigarette ad una studentessa minorenne, con la conseguente pena pecuniaria da 250 a 1000 euro. La normativa vigente, infatti, vieta la vendita di tabacchi ai minori di 18 anni ed obbliga l’esercente a richiedere il documento d’identità all’acquirente, salvo che la maggiore età sia manifesta. In questo caso, oltre a tutelare la salute dei minori dal pericolo derivante dal fumo, l’attività della Guardia di Finanza ha anche lo scopo di contrastare una forma di concorrenza sleale: quella del tabaccaio che vende sigarette ai minorenni, mentre gli altri tabaccai non lo fanno, perché osservano correttamente le regole.
IL SOCCORSO ALPINO DELLA GUARDIA DI FINANZA Dall’inizio dell’anno, le due stazioni di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Auronzo di Cadore e di Cortina d’Ampezzo hanno soccorso 58 persone, oltre a svolgere attività vigilanza e soccorso sulle piste dei comprensori sciistici delle Cinque Torri di Cortina d’Ampezzo e del Monte Siera di Sappada.