1112*******
ASCOLTA LA PROGRAMMAZIONE IN DIRETTA
STREAMING RADIO PIU’, CLICCA LA FRECCIA PLAY

VENEZIA – Si apre con un episodio di cronaca il quadro delle ultime ore: un’operatrice sanitaria è stata arrestata per aver introdotto in carcere due etti di droga e un apparecchio che consentiva a un detenuto di comunicare con l’esterno. A MEL e BORGO VALBELLUNA l’attenzione è rivolta invece al dolore di una comunità che domani darà l’ultimo saluto alla piccola Ludovica, morta per una meningoencefalite batterica. Proseguono le indagini sul medico indagato e intanto la famiglia ha promosso una raccolta fondi per realizzare un parco giochi dedicato alla bambina.
A ROVIGO un operaio quarantasettenne è morto schiacciato da un muletto, mentre a PADOVA un ventiduenne tunisino è stato arrestato per il tentato sequestro di una bimba di un anno. A VICENZA resta grave un motociclista coinvolto in un incidente con quattro veicoli.
Sul fronte politico, il VENETO conferma il largo successo di Alberto Stefani, eletto presidente della Regione con il 64 per cento dei voti e con un’affluenza molto bassa, appena sopra il 44 per cento. Tra i protagonisti del voto spicca Luca Zaia, oltre 176 mila preferenze personali. Nel Bellunese il più votato è Dario Bond, mentre nell’area ladina emergono percentuali altissime per Andrea De Bernardin, con la Lega oltre l’ottanta per cento a Rocca Pietore, Livinallongo e Colle Santa Lucia.
A BELLUNO la cronaca giudiziaria registra tre esiti importanti: l’assoluzione dei conviventi accusati di molestie telefoniche e falso allarme, la condanna definitiva dell’uomo che molestava una minorenne affacciandosi alla finestra di casa, e l’assoluzione del trentatreenne accusato di maltrattamenti nei confronti della madre dopo il ritiro della querela.
Da TREVISO arrivano i dati dell’economia regionale: il manifatturiero veneto resta stabile nel terzo trimestre, ma la debolezza della domanda internazionale e l’incertezza dell’export rendono il quadro tutt’altro che rassicurante. Più vivace invece il fronte sociale e culturale: a FELTRE la mostra di Anarkikka contro la violenza di genere è stata vandalizzata, con una forte condanna delle istituzioni e dei sindacati. Giovedì, sempre a Feltre, saranno messe a dimora 130 nuove piante per i nati del 2025 nell’ambito dell’iniziativa “Fratello Albero”.
BELLUNO ospita in questi giorni diverse iniziative legate al 25 novembre: studenti sul palco del Teatro Buzzati con “Insieme contro la violenza di genere”, la Polizia in piazza con la campagna “Questo non è amore”, e un flash mob organizzato da Cgil, Cisl e Uil. Da ROMA arriva inoltre la notizia dell’accordo tra Polizia di Stato e Fondazione Milano Cortina 2026 per garantire la cybersicurezza dei Giochi olimpici invernali.
Nell’AGORDINO gli appuntamenti si moltiplicano: dai consigli comunali e provinciali allo sportello “Abitare in Agordino”, dall’incontro sulle truffe agli anziani alla presentazione del libro “Via da Sanski Most”, fino alla degustazione di Natale con prodotti artigianali. A RIVAMONTE torna invece la suggestiva cena con delitto nelle antiche miniere, mentre a SOSPIROLO il concorso “Sospirolo tra leggende e misteri” registra un record di partecipazione.
Cultura in primo piano anche a BELLUNO, con la cerimonia dei “Bellunesi nel Mondo”, l’assemblea degli 80 anni di Confindustria Belluno Dolomiti, l’open day del Liceo Tiziano e l’avvio della stagione teatrale “Comincio dai 3”. A COLLE SANTA LUCIA debutta infine “L’Opzione”, spettacolo dedicato alla memoria ladina e alle scelte del 1939.
La VIABILITA’ registra temporanee chiusure sulla provinciale 563 di Salesei e sulla 25 del Passo Valles, mentre nella PROVINCIA DI BELLUNO si contano quattro incidenti stradali nelle ultime ore tra Santa Giustina, Al Casonetto, Cortina e Tai di Cadore, con diversi feriti e un intervento dell’elicottero Falco. A chiudere, un tocco di atmosfera natalizia: a VENEZIA si è acceso l’albero di Natale in Piazza San Marco, illuminato da duecento stelle luminose accanto ai celebri lampadari di Murano.






