*******
AGORDO – Commozione in Agordino per la scomparsa di Mathias Libralon, giovane originario di Toccol. Oggi l’ultimo saluto a Ravenna, con possibilità di partecipazione anche online. Un album fotografico accompagnerà la cerimonia per ricordarlo.
AURONZO – Chiusa l’indagine sul crac di un hotel: 4,5 milioni di euro di danni e quattro persone denunciate per bancarotta fraudolenta. L’albergo, in passato base per una squadra di Serie A, è al centro di un’inchiesta durata due anni.
BELLUNO – Notte di paura in via Lungardo: un’infermiera 33enne finisce contro un muretto e resta incastrata in auto. È stata liberata dai Vigili del Fuoco e trasportata in ospedale in prognosi riservata.
TRA MAS E LA VENEGGIA – Uno sversamento di gasolio lungo 15 km ha interessato la SS 50 e SR 204. Impossibile la bonifica a causa della pioggia. Comune e Veneto Strade attendono condizioni favorevoli per intervenire. Ignoto al momento il responsabile.
ROCCA PIETORE – Il sindaco Valerio Davare porterà mercoledì in consiglio dell’Unione Montana Agordina una mozione per difendere il nome “Marmolada – Regina delle Dolomiti” da abusi commerciali. Il marchio è stato registrato dal Consorzio turistico già nel 2014. Una battaglia simbolica per l’identità dell’Agordino.
SAN VITO DI CADORE – Scontro tra due auto sulla statale 51: tre donne ferite, trasportate a Belluno e Pieve. Poco dopo, incidente anche ad Arabba, ferito un 71enne, ricoverato ad Agordo.
FALCADE – Un 77enne veneziano è stato colto da grave malore. Due ambulanze l’hanno trasportato d’urgenza al San Martino di Belluno.
SAN VITO DI CADORE – Una turista tedesca si è infortunata sul Sentiero Minazio. Recuperata dall’elisoccorso, è stata portata a Belluno con una lussazione al gomito.
VIGO DI CADORE – Disavventura per un gruppo scout cuneese: 22 ragazzi bloccati dal fango in Val di Faè sono stati salvati dal Soccorso Alpino e ospitati per la notte a Lorenzago.
VAL DI ZOLDO – Due escursioniste del Lussemburgo bloccate sul Sentiero Tivan, in zona Civetta, sono state soccorse e riportate in sicurezza a Palafavera.
FALCADE – Nella rubrica Dillo a Radio Più, Enzo Lombardi denuncia i danni del turismo incontrollato e paragona la situazione locale all’efficienza di Austria, Svizzera e Germania, chiedendo perché l’Italia non riesca ad adeguarsi agli standard europei.
AGORDO – Domani torna Agordo Etno Musica 2025 nei giardini di Palazzo Crotta De Manzoni: dalle 14.30 suoni e danze da Albania, Iran, Armenia, Marocco e Italia. Al parco giochi da Sonia, weekend olistico con operatori del benessere, conferenze e bagni sonori.
CENCENIGHE – Oggi alle 17.30 in sala consiliare, presentazione del libro dedicato ai 100 anni della ferrovia Bribano–Agordo. Al mattino, letture per i più piccoli al parco.
CANALE D’AGORDO – Al MUSAL, presentazione del progetto “Giubileo dei Pontefici” promosso dalla Fondazione Papa Luciani, itinerario culturale tra Veneto e Lombardia.
MOENA – Spettacolo “La scuola degli amanti” con navetta gratuita da Falcade.
ROCCA PIETORE – Al Teatro Tenda di Bosco Verde, questa sera il concerto “Lucio Dalla e Lucio Battisti… per la prima volta insieme!”. Il 1° agosto, spettacolo per famiglie dedicato a Roald Dahl.
GOSALDO – In sala Croda Granda, l’Associazione Amici della Biblioteca omaggia Augusto Murer e il monumento alla partigiana veneta, simbolo della Resistenza.