*****
In Veneto, dopo le elezioni regionali, a dominare la scena è Luca Zaia, che con oltre 203 mila preferenze firma un record nazionale e rilancia la proposta della “doppia Lega”. Intanto Alberto Stefani, nuovo presidente della Regione, si prepara alla prima grande prova del suo mandato: le Olimpiadi Milano Cortina 2026, per cui Confindustria Belluno chiede un tavolo urgente dedicato alla montagna.
Nel Bellunese il BARD saluta l’elezione di Dario Bond come un segnale positivo per la rappresentanza della montagna, ma l’astensione oltre il 60% preoccupa: Giovani&Futuro parla di “grido di sfiducia” verso partiti considerati lontani dai territori. Da Lecce, il presidente della Provincia Roberto Padrin chiede una nuova stagione politica e ricorda il ruolo strategico delle Province nell’assemblea Upi con il presidente Mattarella.
Nelle ultime ore, in cronaca: nel Vicentino tredici persone, tra cui tre bambini, sono rimaste intossicate da monossido di carbonio; tutto sotto controllo grazie ai Vigili del Fuoco. In Agordino, camion ribaltato al Passo San Pellegrino senza feriti e, a Cencenighe, una donna è stata portata al Papa Luciani dopo un incidente tra due auto.
Sul fronte giudiziario: a Livinallongo patteggiato un anno per la morte di Massimo Crepaz, precipitato durante la manutenzione dell’impianto Padon 1; a Borgo Prà andrà a processo Christian Dal Pan per lesioni e tentato furto; a Belluno due casi di diffamazione via social finiscono in tribunale.
Molte le iniziative per la Giornata contro la violenza sulle donne: torre del Castello di Feltre illuminata di rosso, flash mob in Piazza Duomo a Belluno, panchina rossa inaugurata al CFS di Sedico.
Infine neve e cultura: sabato aprono gli impianti di San Pellegrino–Falcade e Val di Zoldo, con nuove tecnologie e piste rinnovate; continuano mostre, rassegne e laboratori in tutta la provincia.






