*****
Giornata intensa di notizie dal territorio, tra cronaca, lavoro, solidarietà e attesa del Natale. La mattina si è aperta con un’importante operazione della Guardia di Finanza in Veneto: sequestrati 33 milioni di euro per frode fiscale nel settore dei prodotti per la casa, con 34 indagati e arresti anche in Croazia. A Padova, invece, una buona notizia dalla sanità: diagnosi precocissima di tumore al polmone su una donna di 75 anni, operata senza necessità di ulteriori terapie, segno dell’efficacia della prevenzione. A Pordenone smantellata una banda di ladri responsabile di numerosi furti, mentre nel Vicentino una fuga di monossido ha causato l’intossicazione di 13 persone, tra cui tre bambini. Restando alla cronaca, un’operatrice sanitaria è stata arrestata nel carcere di Rovigo con oltre due etti di hashish nascosti nella borsa.
Il pomeriggio è stato segnato da due notizie che hanno colpito profondamente la comunità. A Borgo Valbelluna l’addio alla piccola Ludovica, con oltre mille persone riunite tra palloncini bianchi e rosa, le note di “Ovunque sarai” e un grande abbraccio di solidarietà alla famiglia. A Ponte nelle Alpi, invece, il tragico incidente di Cadola, dove ha perso la vita il ciclista Giuseppe Fontana, travolto da un’auto mentre percorreva la Statale 51.
Sul fronte del lavoro resta altissima la tensione per la possibile chiusura dello stabilimento Hydro di Feltre: proclamate 48 ore di sciopero e attivato il tavolo di crisi con istituzioni e Governo. Ad Agordo, intanto, si apre uno spiraglio positivo con l’ipotesi di accordo sulla settimana corta in EssilorLuxottica, mentre in Francia è annunciato uno sciopero di migliaia di dipendenti del gruppo.
A Belluno delusione tra i lavoratori dell’Ulss 1 per gli arretrati del contratto della sanità, ritenuti troppo bassi, ma anche segnali di vivacità con l’avvio del Natale in città, la campagna “BelluNO Botti”, il progetto “Detenuti per il Sociale” rinnovato fino al 2026 e la scelta della tedofora olimpica 2026. Intanto a Feltre si è acceso il “Magic Christmas”, mentre in Agordino, tra consigli comunali, sagre, teatro, rifugi che riaprono e piste da sci pronte, il territorio entra nel vivo dell’inverno.






