*******
VALDOBBIADENE (TV) – Tragedia nei vigneti: un agricoltore di 55 anni è morto schiacciato dal trattore in località Guia. Il corpo è stato trovato dalla sorella dopo giorni senza contatti. Secondo i primi rilievi, l’uomo sarebbe caduto per una decina di metri tra i filari. Sul posto carabinieri, Spisal e Soccorso Alpino.
RESANA (TV) – Arrestato un 23enne sorpreso a rubare cavi di rame da un’azienda edile. Tentava la fuga con altri tre complici, bloccati dopo un inseguimento dai carabinieri.
FRIULI VENEZIA GIULIA E VENETO – Nove indagati per traffico illegale di uccelli da richiamo nell’operazione “Verso Nord” condotta dalla Forestale. Sequestrati 327 volatili.
VENEZIA – Conclusa la fase sperimentale del Contributo di accesso alla città antica: dal 18 aprile a oggi emessi oltre 720.000 voucher per visitatori giornalieri, con un incasso di 5,4 milioni di euro. Il sistema è stato attivo per 54 giornate.
TURISMO OPEN AIR – Secondo Faita-Federcamping, la stagione estiva si allunga anche al mare. Ottimi i dati di inizio estate per laghi e montagna, con presenze in crescita e prenotazioni in aumento.
ACQUA NON POTABILE A COLLE SANTA LUCIA E LIVINALLONGO
REDAZIONE Servizi Integrati Bellunesi informa che a Colle Santa Lucia in località Rucavà l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari. Verrà effettuato servizio sostitutivo con cisterna in Centro. Anche a Livinallongo Del Col di Lana in località Collaz l’acqua erogata dall’acquedotto non è potabile e non può essere usata per scopi alimentari.
BELLUNO – Tensione ieri pomeriggio in piazza dei Martiri, nel cuore della città, per un acceso diverbio tra gruppi di giovani. Le volanti della Polizia sono intervenute poco prima delle 17: secondo le prime ricostruzioni, all’origine della lite ci sarebbe la contesa per un telefono cellulare. Coinvolto anche un adulto estraneo ai gruppi, ma noto frequentatore della zona. All’arrivo degli agenti, alcuni giovani si sono dati alla fuga, inseguiti dietro Palazzo Rosso. Uno di loro è stato fermato per accertamenti. Nessun ferito, ma torna l’allarme in un’area spesso segnalata da cittadini e commercianti per episodi di disagio.
FONZASO – Amarezza tra i volontari della Pro Loco per il furto nella sede di via Zucco: nella notte tra domenica e lunedì sono stati rubati circa 700 euro, incasso della “Cena sotto le stelle”. I ladri hanno forzato la porta e rovistato negli armadi. Presentata denuncia ai carabinieri, che stanno visionando le immagini delle telecamere. Oltre al furto, anche danni alla struttura.
PONTE NELLE ALPI – Riaperta solo a senso unico alternato la strada ai Mazzucchi, dopo la frana di domenica sera vicino al ponte sulla Valle Miazza. Due camion di materiale sono stati rimossi all’alba di lunedì. Il versante, spiega il vicesindaco Angelo Levis, è stato parzialmente ripulito con un escavatore, ma serviranno lavori di messa in sicurezza. L’area è nota per altri episodi di dissesto.
BORCA DI CADORE – Doppia emergenza per il sindaco Bortolo Sala. Da una parte Cancia, dove domani è attesa una commissione della Protezione Civile da Roma per valutare i danni della colata dell’Antelao: richiesti oltre 12 milioni di euro. Dall’altra, il Monte Pelmo, dove domenica si è verificato un crollo di roccia dalla parete nord-ovest. Nessun ferito, ma scattate chiusure preventive di sentieri in caso di forti piogge.
BELLUNO – MALTEMPO IN ARRIVO: brusco calo delle temperature nelle prossime ore con quota neve a 2.900 metri e rischio verglas, una pellicola di ghiaccio trasparente particolarmente insidiosa per chi si avventura in quota. Si raccomanda massima prudenza ad alpinisti ed escursionisti, evitare uscite senza attrezzatura adeguata e consultare attentamente le previsioni meteo.
TERMINE DI CADORE – Paura per una coppia di escursionisti di 53 anni, persi domenica pomeriggio sopra il paese. Bloccati su un pendio bagnato e senza calzature adeguate, sono stati localizzati con l’app GeoResQ. Intervento sotto la pioggia per il Soccorso Alpino di Longarone, che ha riportato i due in salvo alle auto poco dopo le 21.
PARIGI – Il gruppo EssilorLuxottica chiude il primo semestre 2025 con risultati solidi: fatturato in crescita del 7,3% a cambi costanti, per un totale di 14 miliardi di euro. Tutte le aree geografiche hanno contribuito, in testa l’area EMEA con +9,1%. In crescita soprattutto il segmento Direct to Consumer, grazie anche al successo degli occhiali Ray-Ban Meta, seguiti dai nuovi Oakley Meta e dai rivoluzionari Nuance Audio, pensati per i disturbi uditivi. Nonostante i nuovi dazi USA, l’utile operativo adjusted resta stabile al 18,1% del fatturato. Il gruppo, con oltre 200.000 dipendenti, conferma le sue ambizioni puntando su innovazione, salute visiva e sostenibilità.
SEDICO – Atto vandalico contro il manifesto di Radio Più al Peron, dedicato alla pace e al no alla guerra. Immediata la denuncia del direttore Mirko Mezzacasa, che ha parlato di “attacco alla libertà di espressione e alla cultura del dialogo”.
BELLUNO – In piazza Duomo si è tenuto un presidio per la pace in Palestina: tra i promotori, Pace e Disarmo Belluno, con gli interventi del vescovo Monsignor Marangoni e di attivisti locali. “Serve rompere il silenzio e fermare i massacri”, ha dichiarato Jolanda Da Deppo.
VALLE DEL BOITE – Nuovo allarme sulla SS51 di Alemagna: la Provincia chiede interventi strutturali urgenti per evitare il collasso della viabilità. Frequenti le colate detritiche, soprattutto tra Vodo, Borca, San Vito e Cortina, con particolare criticità nella zona di Dogana Vecchia. Si chiede un piano straordinario nazionale.
ALLEGHE – Avviata la rimozione delle alghe dal lago, dopo settimane di forte proliferazione. L’intervento punta a ristabilire le condizioni ambientali del bacino, tutelando l’ecosistema e l’attrattività turistica in piena stagione estiva.
AGORDO – Il 3 agosto sarà inaugurato il nuovo campo sintetico e la copertura tribuna dello stadio Ivano Dorigo, realizzati con fondi dei Comuni Confinanti. L’evento coincide con la finale del Campionato Agordino Giovanile e Senior. Grande festa attesa per tutta la comunità.
BELLUNO – Nasce una nuova agenzia di promozione territoriale per valorizzare le eccellenze bellunesi in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina. Il progetto, sostenuto da Fondazione Cariverona, punta a una comunicazione efficace del patrimonio culturale e paesaggistico.
VANOI – La Provincia chiede chiarezza sul progetto del bacino idrico del Vanoi: il consigliere Massimo Bortoluzzi ha richiesto un incontro formale con il Consorzio di bonifica del Brenta dopo i carotaggi in Val Cortella. Preoccupazioni e richieste di trasparenza arrivano da amministrazioni e cittadini.
CORTINA – Sono partiti i lavori di restauro del trampolino olimpico, storico simbolo sportivo della località. Un intervento atteso da anni, in vista dei Giochi del 2026.
BELLUNO – La riapertura del Centro Recupero Animali Selvatici è stata accolta con favore, ma restano molte domande aperte. Iliana Comina, in un editoriale, solleva dubbi sulla reale operatività del servizio: mancano ancora un numero telefonico attivo 24 ore su 24, un sito aggiornato, una pagina informativa e la presenza certa di un veterinario specializzato in fauna selvatica. Le richieste di aiuto, finora, trovavano risposte vaghe o assenti, soprattutto nei fine settimana. Il confronto con strutture come il CRAS di Treviso evidenzia le lacune attuali. La speranza è che Belluno, provincia sede di un Parco Nazionale, riesca a garantire un servizio all’altezza delle aspettative.
MYCANDY ARENA DONA 1.000 EURO PER L’EURO TRIP 2025
BORGO VALBELLUNA – La Mycandy Arena di Lentiai ha devoluto 1.000 euro al progetto Euro Trip 2025, rivolto ai giovani tra 18 e 22 anni. La somma, raccolta durante eventi di modellismo dinamico, permetterà un soggiorno culturale a Barcellona. L’Assessora Chiara Scarton ha sottolineato come questa donazione renda il viaggio più inclusivo. Chiara Cesa ha invece valorizzato il progetto MyCandy Academy, dedicato alla formazione giovanile attraverso lo sport e la tecnologia.
FORMAZIONE E GELATERIA: ANCORA SFIDE PER I GIOVANI
LONGARONE – In vista della MIG 2025, Longarone Fiere Dolomiti affronta il tema della formazione professionale per gelatieri. Ad oggi, la figura non rientra tra le qualifiche triennali previste dal sistema nazionale. Alcune Regioni, come Veneto, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia, stanno sperimentando percorsi dedicati. L’obiettivo è creare opportunità formative concrete, partendo dalle scuole medie.
SOLIDARIETÀ PER GAZA TRA AGORDINO E BELLUNO
AGORDINO/BELLUNO – Anche nel Bellunese si alza la voce per la pace in Palestina. Manifestazioni e presìdi sono andati in scena nel capoluogo e in Agordino. A Belluno, il Vescovo Marangoni ha lanciato un messaggio di umanità e giustizia.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO: SETTIMANA DI LAVORI
AGORDINO – Diverse amministrazioni comunali riunite per votare assestamenti di bilancio, approvazione dei DUP 2026/2028 e ratifiche di convenzioni con l’Unione Montana Agordina. Sedute previste ad Agordo, Rivamonte, San Tomaso, Canale d’Agordo, Rocca Pietore, Alleghe, Cencenighe e Livinallongo.
ARABBA INCONTRA – OGGI IL PRIMO APPUNTAMENTO
LIVINALLONGO – Al via questa sera la rassegna culturale Arabba InConTra, che porta storie e personaggi legati alla montagna. Primo ospite Paola Favero, ex generale dei Carabinieri Forestali, con la presentazione del libro “La foresta raccontata”.
ALLEGHE – Torna “La Montagna nel Cuore”, la rassegna culturale che anima l’estate alleghese dal 17 luglio al 6 agosto. Sei appuntamenti nella Sala Stoppani, con grandi ospiti e serate di emozioni. Il 31 luglio, attesa Deborah Compagnoni, leggenda dello sci alpino, mentre il 2 agosto sarà la volta di Igor Koller e Luca Calvi, protagonisti della storica “Via del Pesce” sulla Marmolada. Chiusura il 6 agosto con Fabio Vettori e il duo Gabrielli-Bernardi in un originale tributo a Paganini.
A ROCCA PIETORE LE FAVOLE DI ROALD DAHL E UN’ESTATE PIENA DI EVENTI
ROCCA PIETORE – Prosegue la ricca estate dell’Associazione Borgo Sottoguda. Venerdì 1° agosto, al Teatro Tenda alle 20.45, va in scena lo spettacolo “Le mirabolanti avventure di Roald Dahl”, con Carlo Corsini e Simone Carnielli. Ingresso a offerta consapevole. Cultura e natura si intrecciano tra le Dolomiti più autentiche.
VAL FIORENTINA SUMMER VIBES – MUSICA DAL VIVO A SELVA DI CADORE
SELVA DI CADORE – Ogni venerdì, dalle 18:00 alle 19:30 in Piazza S. Fosca, concerti live con artisti locali e giovani promesse. Dal Marco Marchesin Duo a Eleonora Simeoni, passando per Silvia Smaniotto e Alice Favaro, una rassegna che accompagna l’estate con ritmo e dolcezza fino a settembre.
CINEMA SOTTO LE STELLE: TRE PROIEZIONI NELLA CONTRADA DEI SIGNORI
AGORDO – Tre serate sotto le stelle per la quinta edizione del Cinema Dolomitico:
️ Jojo Rabbit – 31 luglio
️ La La Land – 4 agosto
️ Mio fratello rincorre i dinosauri – 6 agosto (con la famiglia Mazzariol)
Tutte le proiezioni sono gratuite. Prenotazioni su Eventbrite o in Ufficio Turistico.
40ª ADUNANZA DEL CAI AGORDINO ALLA CERTOSA DI VEDANA
SOSPIROLO – Domenica 4 agosto la Certosa di Vedana accoglierà i soci del CAI Sezione Agordina. Messa, saluti…
[06:13, 29/7/2025] Mirko: PUBBLICITA’:
RITORNA LA FESTA DEGLI ALPINI IN PINETA A CENCENIGHE.
SABATO DALLE 17 L’APERITIVO CON CICCIO DI OH PER BACCO E IN SERATRA LA MUSICA DI DJ BISSO
DOMENICA DOPO LE MESSA DELLE 10.30 DEGUASTAZIONE PIATTI TIPICI E MUSICA FOLK NEL POMERIGGIO.
FINE SETTIMANA IN COMPAGNIA, FINE SETTIMANA IN PINETA A CENCENIGHE E… VIVA GLI ALPINI