2*******
ASCOLTA LA PROGRAMMAZIONE IN DIRETTA
STREAMING RADIO PIU’, CLICCA LA FRECCIA PLAY

-
-
Ci sono giornate in cui le notizie sembrano tutte intrecciarsi in un unico filo, quello della fragilità e della forza di una comunità. A Livinallongo, la valle si è fermata per la morte improvvisa di Lara De Cassan, trentasette anni, madre di tre figli, stroncata da un arresto cardiaco durante una vacanza a Sharm el-Sheikh. Il suo sorriso, la sua energia dietro il banco dell’Hotel Malita di Arabba, restano impressi nei ricordi di chi la conosceva. Una perdita che lascia attoniti, come se una parte della valle si fosse spenta con lei. Nel capoluogo, Belluno, la quotidianità si divide tra allarmi e speranza. Da un lato, una donna scopre misteriosi prelievi da 47 euro sul conto postale, una piccola cifra che si ripete nel tempo e diventa il simbolo delle nuove truffe digitali. Dall’altro dalla Val di Zoldo, la storia di Eva Lovat, influencer di viaggi, che dalle acque delle Maldive è tornata con la febbre Dengue e una nuova consapevolezza: anche la libertà del viaggio ha bisogno di prudenza. A Taibon, la voce di Radio Più rievoca il settimo anniversario della tempesta Vaia. Le immagini di allora, i boschi abbattuti, il rumore del vento, si intrecciano oggi con la gratitudine per chi seppe rialzarsi. Intanto, la cronaca restituisce momenti di paura: a Feltre, una giovane donna rimane ferita in un tamponamento davanti al supermercato Famila; a Santa Giustina, un’escursionista viene soccorsa dal Suem dopo una caduta lungo il Sentiero delle Chiesette Pedemontane. E poi c’è la rabbia, quella che sale da La Valle Agordina, dove la Madonna del Menadar, simbolo di fede e identità, è stata nuovamente profanata: la statua decapitata, la comunità ferita ma unita. Infine, a Limana, una donna attende giustizia: il processo per stalking contro l’uomo che per mesi l’ha perseguitata è stato anticipato al 2 dicembre. Forse, presto, potrà voltare pagina. Un racconto di vita e di dolore, ma anche di dignità. Perché nel Bellunese, come sempre, la cronaca non è solo notizia: è il ritratto di un territorio che cade, si rialza e continua a camminare insieme.
-






