Enel X Mobility e Comune di Livinallongo hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di una rete che prevede l’installazione di 5 stazioni di ricarica per veicoli e motocicli elettrici.
LIVINALLONGO Fodom è tra i primi Comuni della provincia di Belluno a dotarsi di una capillare rete di infrastrutture pubbliche di ricarica dedicata alla mobilità elettrica. Un accordo avrà durata di 8 anni e prevede che i costi delle infrastrutture di ricarica, dell’installazione e della manutenzione saranno a carico di Enel X, mentre il Comune metterà a disposizione gratuitamente le aree idonee sia dal punto di vista funzionale che visivo oltre naturalmente al rilascio delle prescritte autorizzazioni. Saranno collocate a Pieve di Livinallongo, Precumon, Passo Campolongo e due ad Arabba vicino alla Chiesa. Si tratta di modernissime infrastrutture di ricarica veloci “Pole Station” dotate di una doppia presa 22+22 kW, capaci di fare con pochi euro un pieno di energia anche in 20 minuti. Il funzionamento prevede l’identificazione Cliente, avvio e interruzione procedura di ricarica tramite carta RFID contactless. La colonnina modula in tempo reale il processo di ricarica attraverso il segnale PWM gestito dal Centro di controllo e l’App Enel XRecharge supporta il Cliente nella procedura di ricarica e dà le informazioni sullo stato del rifornimento. Il Piano nazionale Enel per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, prevede la posa di circa 7.000 colonnine entro il 2020, per arrivare a 14.000 nel 2022. Un progetto per il quale il colosso dell’energia investirà tra i 100 e i 300 milioni di euro, destinati allo sviluppo di una rete capillare di ricarica composta da colonnine Quick e Fast nelle aree urbane e Ultra Fast in quelle extraurbane. È un intervento infrastrutturale che tra l’altro si inserisce nell’ambito delle azioni di pianificazione, degli obiettivi dei piani strategici 2020 e della nuova strategia europea Trasporti 2050 per la diminuzione della dipendenza dal petrolio, l’abbattimento del Co2 derivante dal traffico.
audio LEANDRO GRONES