A.R.P.A.V. – Dipartimento per la Sicurezza del Territorio
CENTRO VALANGHE DI ARABBA
DOLOMITI METEO
Sabato 11 Agosto 2018 – ore 13
Area di validità: Montagna Veneta
Evoluzione generale
Domenica sulla montagna veneta insisterà una massa d’aria ancora un po’ umida ma più stabile, con correnti in quota da Ovest. Lunedì e soprattutto martedì una saccatura proveniente dalla Francia e correnti in quota da Ovest Sud-Ovest, apporteranno di nuovo aria umida ed instabile, con successivo afflusso di aria fresca. Mercoledì, giorno di Ferragosto, e giovedì correnti settentrionali faranno affluire sul Veneto aria relativamente secca e stabile.
Pomeriggio/sera di Sabato 11
Cielo irregolarmente nuvoloso con possibili rovesci, anche a carattere temporalesco (50-60%), non esclusi anche in serata, isolatamente di forte intensità. Temperature nella norma. Venti in quota deboli, a tratti moderati, occidentali.
Domenica 12
Tempo atteso: Tempo parzialmente soleggiato e più stabile rispetto ai giorni precedenti, ma con annuvolamenti irregolari, sia al mattino, per possibili iniziali nubi medio-basse, che nel pomeriggio, per nubi cumuliformi. Basso rischio di fenomeni d’instabilità.
Precipitazioni: Generalmente assenti, con rischio molto basso (10%) di rovesci pomeridiani, eventualmente un pochino più probabili (20%) nelle zone vicino al confine con il Trentino e l’Alto Adige.
Temperature: In lieve diminuzione le minime, in contenuto aumento le massime, nelle medie del periodo. Su Prealpi a 1500 m min 13°C max 18°C, a 2000 m min 10°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 8°C max 16°C, a 3000 m min 4°C max 5°C.
Venti: Nelle valli deboli/moderati per brezze; in quota generalmente deboli occidentali, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-20 km/h a 3000 m.
Lunedi 13
Tempo atteso: Al mattino cielo in prevalenza poco nuvoloso. Dal primo pomeriggio aumento della nuvolosità cumuliforme e crescente rischio di fenomeni d’instabilità, soprattutto sulle Dolomiti, mentre sulle Prealpi i fenomeni saranno più probabili in serata/notte.
Precipitazioni: Al mattino generalmente assenti (0-10%). Nel pomeriggio possibili rovesci o temporali (50-70%), specie sulle Dolomiti, in serata (40-60%), specie sulle Prealpi.
Temperature: Senza variazioni di rilievo. Su Prealpi a 1500 m min 15°C max 18°C, a 2000 m min 11°C max 14°C. Su Dolomiti a 2000 m min 10°C max 16°C, a 3000 m min 5°C max 6°C.
Venti: Nelle valli deboli o moderati per brezze o temporali; in quota da Sud-Ovest, al mattino deboli o moderati, nel pomeriggio moderati o tesi, a 10-20 km/h a 2000 m, 20-35 km/h a 3000 m.
Martedi 14
Nella notte e al mattino cielo nuvoloso o molto nuvoloso con rovesci e temporali. A metà giornata tendenza a parziali schiarite ma nel pomeriggio saranno possibili ancora brevi rovesci, non esclusi anche in serata. Temperature massime in sensibile diminuzione. Venti in quota tesi o forti da Sud-Ovest, in rotazione a Nord in mattinata e in attenuazione, salvo intensificarsi nuovamente in serata.
Mercoledi 15
Soleggiato o parzialmente soleggiato, con fenomeni generalmente assenti. Temperature minime in diminuzione, massime in aumento, su valori normali per il periodo. Venti in quota deboli o moderati settentrionali, a tratti tesi sulle cime. Previsore: B.R.