AGORDO Si terranno oggi alle 14.30 nell’Arcidiaconale di Agordo i funerali di Guido Pagani, 69 anni, deceduto per malore venerdi in località Zingari Bassi sopra Falcade. Oggi l’abbraccio alla moglie Sandra, ai figli Carlo e Luisa dal del mondo alpinistico agordino e non solo. La famiglia ha porto un sentito ringraziamento agli amici del Soccorso Alpino per l’impegno nelle ricerche e nel recupero del loro caro. Il Forum per l’architettura della Provincia di Belluno lo ha ricordato sul proprio sito con questa parole Difficile, sull’onda emotiva di questa tragedia, tracciare un profilo dell’amico Guido. La nostra Associazione, alla quale Guido aveva aderito e partecipato in forma attiva, non si occupa di alpinismo ma di architettura in ambiente alpino. Guido aveva trasferito i valori della sua immensa passione per la montagna, nella sua professione e ha messo a disposizione di tutti la sua cultura e la sua straordinaria sensibilità per la natura e l’ambiente. Abbiamo perso un vero amico, una splendida persona. Forum per l’architettura della provincia di Belluno.
ieri alla radio GUIDO PAGANI E IL RICORDO DEGLI AMICI
AGORDO
di Gianni Santomaso
IL RICORDO DI BEPI PELLEGRINON
Ci eravamo rivisti lo scorso agosto dopo anni di silenzio in occasione della festa per il libro di Giorgio Ronchi. Suo padre, Giacomo, padovano di origini rodigine, scomparso da quarant’anni era un professore di lettere del Liceo Tito Livio di Padova, frequentatore incallito della Valle del Biois, cui aveva dedicato, nel corso degli anni sessanta-settanta una serie di opuscoli frutto di preziose ricerche storiche che avevamo condotto assieme. Guido, nato nel 1952, è stato avviato alla montagna dal genitore che era anche un bravo fotografo. Agli esordi della passione alpinistica al giovane capitò un incidente lungo la via Tissi alla Cime dell’Auta, ma se la cavò bene. Poi continuò a scalare in compagnia dei tanti alpinisti della valle, raggiungendo livelli di assoluta bravura. In quegli anni arrampicò con i fratelli Bruno e Giorgio De Donà, Franco Busin, Armando Rudatis, Claudio Luchetta, Giorgio Ronchi ed altri. Ci fu un periodo in cui non c’era ripetizione impegnativa che non venisse compiuta dalle cordate agordine. Ebbi la fortuna di legarmi anch’io alla sua corda a metà degli anni settanta, quando esaurita la fase atletica del mio alpinismo, mi dedicai ad una serie di ascensioni che non avevo potuto realizzare in precedenza. Così sono allora nate una serie di vie nuove sulla Catena settentrionale delle Pale di S.Martino (Cima delle Fede sud-est; Cima del Cacciatore nord-ovest; Le Zirocole da sud; Punta Paula per il pilastro nord-ovest; Sentinella delle Comelle per la parete sud-est). Guido era un giovane che maturò molte esperienze (fra l’altro, partecipò alla Spedizione valligiana alle Ande che portò alla conquista di una cima vergine battezzata Val Biois) ma non si è mai montato la testa ed è rimasto coi piedi per terra. Parlava poco, ma le cose che diceva erano sempre dettate dall’amicizia con l’ambiente alpinistico della valle, con cui ha continuato, nonostante i suoi impegni di lavoro, a mantenere un fraterno rapporto. Ora che un tragico frangente ce lo ha portato via, sentiremo sicuramente la sua mancanza. Ma lo ricorderemo come merita fra i nostri monti.
IL MONDO ALPINISTICO E’ IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI GUIDO











FALCADE Ieri sera verso le 23 il Soccorso alpino della Val Biois è stato allertato a seguito della richiesta di una donna, il cui marito era partito al mattino per una gita di scialpinismo e non era più rientrato. La moglie non sapeva esattamente dove fosse diretto e il cellulare suonava libero senza risposta. Una squadra ha iniziato a visionare i parcheggi delle partenze usuali con gli sci e ha rinvenuto la macchina di Guido Pagani, 69 anni, di Agordo (BL), in località Zingari Bassi, in direzione Passo San Pellegrino. Lì, chiedendo, i soccorritori hanno appurato che lo sciatore era stato visto partire alle 9.30. Una squadra ha iniziato subito la salita, mentre un’altra si è portata alla fine del tracciato, verso Col Margherita, con la motoslitta messa a disposizione dagli Impianti Falcade per avviare la ricerca dall’alto. Ed è stato uno dei soccorritori, sceso dal mezzo, a ritrovare attorno a mezzanotte e mezza il corpo senza vita dello sciatore che, in fase di salita, era stato purtroppo colto da malore. Ottenuto il nulla osta dalla magistratura per la rimozione, la salma è stata imbarellata e trasportata al Passo per essere affidata al carro funebre. Guido Pagani, tecnico in termoidraulica, nome noto in ambito Cai e talentuoso alpinista, abitava nella zona del Col di Foglia, lascia la moglie Sandra e due figli. “Ho avuto piacere di fare alcune gite con lui anche la discesa dalla cima De Gasperi nella Val dei Cantoni sul Civetta – ci raccconta l’amico Giorgio Farenzena “Pante” – era molto preparato. Aveva partecipato a diverse spedizioni all’estero proprio una bella persona. Purtroppo questi sono i casi della vita, un abbraccio alla sua famiglia”




