*******
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO il programma di Marina 9.00 SPECIALE ROCCA PIETORE, DAI SERRAI DI SOTTOGUDA ALLA PASSEGGIATA LUNGO IL LAGO, OSPITE IL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE 10.15 CISL LA VOCE PER I LAVORATORI CON LAURA VETTOREL, LUXOTTICA AGORDO 10.30 MAGNA E TASI… L’EVENTO DEL FINE SETTIMANA A FELTRE DI MIRKO MEZZACASA, OSPITE ANDREA TRONCHIN 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 15.10 ALESSIO DA ROLD E MARINA DONA… DALLO STUDIO 2 DI RADIOPIU CON BATTICINQUE, IL PROGRAMMA CHE UNISCE LE GENERAZIONI 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 ALESSIA DE MARCO, OSCAR FERRONI E MARA BENVEGNU’, LA PRESENTAZIONE DELLA GARA NEL RICORDO DI LUCIA BARBIERO (foto)
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 02 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina Università Pennsylvania cancella record di nuotatrice trans Usa, ‘Iran aveva caricato mine su nave per bloccare Hormuz’ Australia, compagnia aerea Qantas denuncia un cyberattacco Serbia, a Belgrado e in altre città nuove proteste studenti Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
Trump non pensa di estendere scadenza del 9 luglio su dazi Trump, Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
TORINO Esplosione in una casa, 5 feriti e un morto. Ragazzino in prognosi riservata, la vittima aveva 33 anni
ROMA Il caso di Villa Pamphili Kaufmann presto in Italia, interrogatorio a metà luglio
ROMA Bus in fiamme, esplodono le finestre di un palazzo
NAPOLI Campi Flegrei Musumeci: ‘Mai pensato di sfollare 500 mila persone’
BARI Esami per diventare avvocati, tre arresti. Ci sono anche 15 indagati. La procura: ‘La centrale operativa preparava elaborati’
RAVENNA Sciame ‘aggressivo’ di zanzare, dal centro ai lidi. L’impegno del Comune: “Perderà forza nel fine settimana”
CASERTA Estorsione a un ex sindaco, arrestato un giornalista. Condannato nel 2022 per avere denunciato due falsi attentati
RIMINI Tenta la truffa del finto incidente a un poliziotto, denunciato. L’agente era in moto libero dal servizio
SASSARI Picchia le figlie, 29enne bloccato col taser e arrestato. E’ successo a Padru, nel nord Sardegna
METEO Venerdì maltempo al Nord, da lunedì forse anche al Centrosud iLMeteo.it, temperature potrebbero crollare anche di 10 gradi
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO Cade in acqua con la carrozzina, salvata dai Vigili del fuoco. Incidente a un’anziana non autosufficiente nel Trevigiano
VICENZA Due operai in una buca hanno un malore per il caldo, uno in coma
L’incidente nel vicentino, trasportati all’ospedale di Bassano
VENEZIA Un decreto della Regione a tutela per chi lavora all’aperto A Venezia tavolo del Comitato regionale di coordinamento
VENEZIA Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4 A Latisana in direzione Venezia. Riaperto raccordo A13 a Trieste
VENEZIA Un carabiniere con la passione per le moto riconsegna un Benelli 250 rubato 36 anni fa. Era in un deposito giudiziario, posto sotto sequestro dopo una rapina commessa dopo il furto
ISTRANA Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar Si estende su 7000 metri quadrati
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI fabio fioravanzi
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
DIVIETO DI TRANSITO PER MEZZI OLTRE I 12 METRI SULLA S.P. 346 FINO AL 4 LUGLIO 2025
FALCADE Fino al 4 luglio 2025, esclusi sabati, domeniche e festivi infra-settimanali, sarà in vigore un divieto di transito per i veicoli con lunghezza superiore a 12 metri sulla S.P. 346 “del Passo San Pellegrino”, nel tratto Zingari–Bivio Valles, nel Comune di Falcade. Il divieto sarà attivo nelle fasce orarie 8:00–12:00 e 13:00–17:00.
STRADE CHIUSE PER LA MARATONA DLES DOLOMITES: ECCO GLI ORARI DI DOMENICA
Domenica tornano le chiusure stradali per la Maratona dles Dolomites – Enel, la celebre gara ciclistica che coinvolgerà oltre 9.000 partecipanti tra Trentino-Alto Adige e Veneto. Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi di chiusura e riapertura dei passi, utili per pianificare gli spostamenti. I principali blocchi al traffico riguardano i tratti tra Arabba, Passo Pordoi, Cernadoi, Selva di Cadore, Passo Giau, Pocol, Falzarego e Valparola, con chiusure comprese tra le 6:30 e le 15:30.
Gli orari presunti sono tre: quello di chiusura al traffico nel senso contrario alla gara, quello di chiusura nel senso della gara, quello di riapertura al traffico normale. Ecco i punti principali. Ss 48 Arabba – Passo Pordoi: 6,30 – 6,45 – 8,45. Ss 48 Arabba – Cernadoi: 8,15 – 8,30 – 12. Ss 638 Cernadoi – Selva: 8,40 – 8,55 – 12,15. Ss 638 Selva – Passo Giau – Pocol: 9 -9,15 – 14. Ss 48 Pocol – Passo Falzarego: 9,40 – 9,55 – 15. Ss 48 Cernadoi – Passo Falzarego: 8,40 – 8,55 – 15. Sp 24 Passo Falzarego – Valparola: 9 – 9,15 -15,10. Sp 24 Valparola – San Cassiano: 9 – 9,15 – 15,30.
ESCURSIONISTA COLPITA DA UN FULMINE AL RIFUGIO CARDUCCI: INTERVIENE L’ELIAMBULANZA, DONNA TRASPORTATA ALL’OSPEDALE DI BOLZANO
REDAZIONE Nel pomeriggio, durante un violento temporale, si sono verificate due emergenze in montagna. Alle 15.30 è giunta una richiesta di soccorso dal Rifugio Carducci per un’escursionista tedesca di circa trent’anni, colpita da un fulmine. L’eliambulanza dell’Aiut Alpin Dolomites di Bolzano è atterrata in piazzola, sbarcando medico e tecnico di elisoccorso. La donna, che lamentava intorpidimento e sonnolenza, è stata stabilizzata, imbarellata e trasportata all’ospedale di Bolzano. Contemporaneamente, una famiglia ungherese – due adulti e tre bambini – è rimasta bloccata dal maltempo a metà della Ferrata Fusetti sul Sass de Stria. I cinque, temendo i fulmini, si erano allontanati dal cavo dell’itinerario attrezzato rifugiandosi sotto un masso. Il Soccorso alpino di Livinallongo, salito durante la pioggia, li ha raggiunti e messi in sicurezza. I soccorritori hanno coperto i bambini con le loro giacche e calato la famiglia per circa cinquanta metri, accompagnandola poi al parcheggio al Passo di Valparola.
GLI CADE UNA PIETRA IN FACCIA SUL LAGAZUOI: ALPINISTA SOCCORSO DAL SUEM
CORTINA Alle 11.30 circa di ieri mattina, l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è intervenuto sulla parete del Lagazuoi per prestare soccorso a un alpinista ferito. L’uomo, 32 anni, originario di Trieste, è stato colpito al volto da una pietra caduta dall’alto mentre si trovava in cordata con un compagno. L’equipaggio ha provveduto al recupero del ferito tramite verricello di 30 metri. Il tecnico di elisoccorso lo ha imbragato e portato a bordo, dove il medico ha immediatamente valutato il sospetto trauma a bocca e mento. Anche il compagno di cordata è stato trasportato a valle. L’alpinista è stato condotto all’ospedale Codivilla di Cortina. In piazzola era pronta una squadra del Soccorso alpino di Cortina, a supporto delle operazioni.
ARRESTATI IN POCHE ORE GLI AUTORI DEI FURTI ALLA GARA “LA VELENOSA” DI BELLUNO
BELLUNO Si è chiusa in poche ore la caccia agli autori dei furti di domenica a Belluno, in occasione della gara La Velenosa a Bolzano Bellunese. Gli uomini della Questura di Belluno hanno già arrestato i due autori.
DI DANIELE DALVIT
FELTRE Un bonifico urgente da 10mila euro ha fatto scattare l’allarme tra gli operatori di Poste Italiane nel Feltrino. Il cliente, al telefono con un truffatore, stava per cadere in una frode ben congegnata. Grazie all’intuizione del personale e al rapido intervento dei carabinieri, il trasferimento è stato bloccato in tempo. Il caso, fortunatamente risolto senza danni, è un esempio di come i tentativi di raggiro siano sempre più sofisticati. Poste Italiane, con i suoi centri antifrode e campagne informative, ha ridotto del 63% i casi di truffa agli sportelli. “In caso di dubbio, venite a chiedere di persona”, ricorda Annalisa di Marzo, responsabile del Fraud Management per il Nord Est.
FURTO DI RAME E CAVI TRANCIATI ALLA PISTA DA BOB: IPOTESI VANDALISMO
CORTINA Due rocchetti di rame rubati e cavi tranciati alla stazione di partenza della pista da bob di Cortina: è l’ennesimo episodio sospetto sul cantiere olimpico. L’impresa Pizzarotti ha sporto denuncia per furto aggravato e danneggiamento; la polizia indaga. Il commissario Fabio Saldini parla di possibile vandalismo: i danni rischiano di ritardare i lavori di almeno una settimana. Il furto, avvenuto nella notte tra domenica e lunedì, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza del cantiere. L’indagine punta anche su un furgone sospetto visto nella zona. Il commissario Fabio Saldini (foto), oggi sul corriere delle alpi: “Come è giusto che sia, ora lasciamo che siano gli organi competenti a fare chiarezza su quanto accaduto. Personalmente l’unico aspetto che vorrei sottolineare è il mio dispiacere profondo per l’ennesimo atto vandalico, nello specifico il terzo caso, contro un’opera pubblica che riguarda il presente e il futuro di un’intera comunità”
FRANA A SAN VITO DI CADORE: VIGILI DEL FUOCO AL LAVORO CON RUSPE ED ESCAVATORI PER RIPRISTINARE LA SICUREZZA
SAN VITO DI CADORE Prosegue senza sosta l’intervento dei Vigili del fuoco nell’area colpita dalla frana che si è verificata nella notte tra lunedì e martedì nel comune di San Vito di Cadore. Le operazioni di messa in sicurezza coinvolgono l’impiego di ruspe ed escavatori, fondamentali per liberare la zona dai detriti e garantire il ripristino della viabilità e delle condizioni di sicurezza. Nel pomeriggio di ieri, i rilievi e il monitoraggio dell’area sono stati ripresi anche dal nucleo regionale SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) del Veneto. L’intervento con i droni ha consentito di raccogliere immagini dall’alto e valutare con maggiore precisione l’entità dei danni, supportando così le squadre operative a terra. La frana ha interessato la SS51 di Alemagna, un’arteria fondamentale per i collegamenti nell’area dolomitica, e ha richiesto un tempestivo coordinamento tra le autorità locali e i soccorritori. I tecnici stanno lavorando per riaprire la strada al traffico nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le condizioni di sicurezza.
COLATA DETRITICA SULLA SS 51 D’ALEMAGNA: IL PUNTO DELL’ASSESSORE REGIONALE BOTTACIN
SAN VITO DI CADORE Dopo la riunione di ieri con il Prefetto di Belluno, l’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin fa il punto sulla colata detritica che ha invaso la SS 51 D’Alemagna.
LE IMMAGINI DALL’ALTO
SINERGIA TRA ENTI PER LA SICUREZZA DELL’ALEMAGNA
BELLUNO
Si è conclusa a San Vito di Cadore una giornata intensa e cruciale per il futuro della viabilità lungo la statale Alemagna, alla presenza del capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, Fabio Ciciliano.
Massimo Bortoluzzi, Consigliere provinciale, ha partecipato all’incontro insieme al presidente della Provincia di Belluno, Roberto Padrin. Al centro dei lavori, la gestione dell’emergenza causata dall’ennesima colata detritica che ha colpito l’area, aggravando una situazione già fortemente compromessa.
«La sinergia tra gli enti – ha dichiarato Bortoluzzi – ha permesso di mettere a punto una strategia condivisa per garantire la sicurezza di chi potrà percorrere l’Alemagna nei prossimi giorni».
I danni provocati dalla nuova colata del pomeriggio renderanno necessarie almeno quattro giornate di lavori intensi solo per liberare la sede stradale. Ma il ripristino completo della viabilità e la possibilità di riaprire al traffico richiederanno tempi ancora più lunghi.
«Un grazie sentito a tutti coloro che stanno lavorando con competenza e dedizione. Vi aggiorneremo costantemente sull’evolversi della complessa situazione», ha concluso Bortoluzzi.
FRANA DI SAN VITO, LE IMMAGINI DELLA COLATA. ALEMAGNA CHIUSA
Intervistati ROBERTO PADRIN (PRESIDENTE PROVINCIA DI BELLUNO), ANTONELLO ROCCOBERTON (PREFETTO DI BELLUNO), GIANPAOLO BOTTACIN (ASSESSORE PROTEZIONE CIVILE REGIONE VENETO) (Servizio di Stefano Bozzi)
ZAIA: “IL 3 LUGLIO DATA INDELEBILE, LA MARMOLADA CI INVITA A RIPENSARE IL RAPPORTO CON LA NATURA”
VENEZIA A tre anni dalla tragedia della Marmolada, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda con commozione il dramma che il 3 luglio 2022 costò la vita a 11 persone, ferendone altre 8. Quel giorno, il distacco improvviso di una porzione del ghiacciaio della cima più alta delle Dolomiti segnò profondamente la comunità veneta e nazionale. Zaia parla di una “data indimenticabile” e sottolinea il valore simbolico della Marmolada, tornata teatro di dolore anche in tempo di pace. Il governatore invita a riflettere sul delicato equilibrio tra uomo e natura, sottolineando la necessità di non banalizzare la montagna e di rafforzare il monitoraggio in un contesto segnato dai cambiamenti climatici. Un pensiero speciale è rivolto anche ai soccorritori che operarono instancabilmente nei giorni successivi, veri “angeli degli escursionisti” che garantiscono sicurezza e supporto nelle nostre montagne.
ANNIVERSARIO DELLA TRAGEDIA DELLA MARMOLADA: ALLARME CLIMATICO IN CADORE
VENEZIA Roberto Toigo, segretario generale della Uil Veneto, ha ricordato l’anniversario del disastro della Marmolada, avvenuto il 3 luglio e costato la vita a 11 persone. Un evento tragico che torna alla mente in queste ore a causa delle condizioni climatiche avverse che stanno colpendo il Cadore e le Dolomiti. Toigo ha sottolineato come sia impossibile dimenticare quel giorno, evidenziando la difficoltà di prevenire simili tragedie. L’attuale situazione atmosferica preoccupa e richiama tutti a un impegno condiviso per proteggere l’ambiente montano, fondamentale per la comunità e il territorio.
IL MONTE SERAUTA E LA VECCHIA CARTA DELLA MARMOLADA: UN VIAGGIO NEL TEMPO TRA NOMI PERDUTI E CONFINI DIMENTICATI
Due anni fa ricevetti da un conoscente di Selva di Cadore una sezione di una carta topografica del 1826 raffigurante le Dolomiti non austroungariche. Inizialmente trascurata per la scarsa leggibilità dei nomi, la mappa attirò la mia attenzione solo nel giugno 2025, quando scoprii che poteva essere ingrandita. Esaminando con cura le zone di Rocca Pietore e Selva di Cadore, notai toponimi molto diversi dagli attuali, soprattutto nell’area della Marmolada. Il nome dominante sulla parete sud era “Monte Serauta”, mentre l’attuale vetta principale, Punta Penia, era indicata come “Punta di Serauta”; Punta Rocca non era menzionata. Ciò suggerisce che le denominazioni odierne si siano affermate solo dopo la metà dell’Ottocento, con le prime scalate di alpinisti stranieri. La mappa, probabilmente militare, è di origine austroungarica e risale al periodo in cui il territorio apparteneva al Regno Lombardo-Veneto. È evidente anche che parte del ghiacciaio si trovava allora, come oggi, in Veneto, fatto che solleva dubbi sulla successiva assegnazione al Trentino. Ritengo utile condividere questa mappa per favorire una riflessione storica sulla Marmolada.
L’ARTICOLO COMPLETO AL LINK SOTTO
GIUNTA DE PELLEGRIN, ARRIVA MALACARNE AL BILANCIO
BELLUNO
Nemmeno il tempo di protocollare le dimissioni di Simonetta Buttignon, che il sindaco Oscar De Pellegrin ha nominato il nuovo assessore: si tratta di Stefania Malacarne, commercialista feltrina con un profilo tecnico di alto livello.
Malacarne si occuperà di bilancio, economato, attuazione del programma e fondi europei. Al vice sindaco Gamba restano altre deleghe importanti, ma cede quella finanziaria.
Secondo il sindaco, si tratta di una scelta maturata da tempo per rafforzare la squadra. Divergenti le letture dell’uscita di Buttignon: per lei, il peso della parte civica era calato; per De Pellegrin, invece, non si è trattato di problemi politici ma di riorganizzazione interna.
RINGRAZIAMENTI DEL SINDACO OSCAR DE PELLEGRIN A SIMONETTA BUTTIGNON
BELLUNO Il sindaco di Belluno, Oscar De Pellegrin, ha rivolto un sentito ringraziamento all’assessore Simonetta Buttignon per il lavoro svolto all’interno della Giunta comunale: “Desidero ringraziare l’assessore Buttignon per essersi messa a servizio della nostra Città, lavorando all’interno della Giunta comunale di Belluno in questi anni. Sono stati anni impegnativi, ricchi di progetti e di sfide che insieme, anche grazie al suo apporto, abbiamo affrontato con spirito di squadra e di collaborazione. All’interno di un percorso complesso, quale è quello di amministrare una Città, è giusto e normale che ogni fase abbia bisogno di competenze, professionalità e apporti diversi e che ciò comporti, anche, cambi all’interno della squadra di Giunta senza che questo significhi un venir meno della stima e del rispetto”.
UN VOUCHER DI 1000 EURO ALL’ANNO PER I TRE ANNI DI CORSO INFERMIERI
VENEZIA
DI BARBARA PAOLAZZI
SERRAI DI SOTTOGUDA: OLTRE 5.500 VISITATORI IN 15 GIORNI E GRANDE SODDISFAZIONE DEL SINDACO DAVARE PER IL RILANCIO TURISTICO
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE A quindici giorni dall’apertura dei Serrai di Sottoguda, il sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare, si esprime estremamente soddisfatto per le presenze: oltre 5.500 Con prospettive per i prossimi mesi altrettanto ricche. Sembra che i “nuovi Serrai”, ovvero, per meglio dire, i Serrai dopo gli importanti lavori di sistemazione dai danni causati dalla tempesta Vaia, abbiano riscontrato ampio consenso. Novità anche per le 2 importanti e suggestive zone pedonali regolamentate da ZTL: “Benvenuti nell’oasi pedonale di Sottoguda” è “Benvenuti nell’oasi pedonale lungolago”, due fiori all’occhiello del comune. Si ad un turismo lento in relax lontani dal traffico.
IL SERVIZIO E L’INTERVISTA AL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE
CELESTE E MATTIA POTREBBERO DIVENTARE DUE NUOVI GIOVANI ABITANTI DELL’AGORDINO GRAZIE ALLO SPOERTELLO ABITARE IN AGORDINO
AGORDO
DI GIANNI SANTOMASO
LA VALLE: UN’ALTRA BOMBA D’ACQUA
REDAZIONE In un mondo in cui ogni parola viene sviscerata e pesata come se fosse oro, noi di RADIOPIÙ ci prendiamo la licenza – ehm, il lusso – di usare qualche espressione “colorita”. Tipo “bomba d’acqua”. Sì, sì, lo sappiamo: è un’esagerazione, un termine da giornalisti, una definizione che fa storcere il naso agli esperti del meteo. Ma diciamolo chiaro: rende l’idea. Quindi, a tutti i meteorologi da salotto, ai professori del cielo e ai guru delle nuvole che si stanno già preparando a mitragliarci di commenti super tecnici, un piccolo messaggio di scuse… e un invito gentile a prendersela un po’ meno sul serio. Perché a volte, tra una nuvola e l’altra, ci piace usare un po’ di fantasia. E se la “bomba d’acqua” ci aiuta a farvi capire che è piovuto parecchio, beh… è già un buon inizio, no? Grazie per la pazienza, amici della scienza meteo. Restate con noi, ma ricordate: un po’ di ironia non guasta mai! Per la cronaca: ieri pomeriggio a La Valle sono caduti 25 mm di acqua in 10 minuti.
LAVORI SU UN TRATTO ADIACENTE AL LAGO DI ALLEGHE PER INSTALLAZIONE ILLUMINAZIONE PUBBLICA
ROCCA PIETORE Dal terrazzino che guarda in linea retta Alleghe, sul lago dello stesso, e lungo la passeggiata che porta verso Santa Maria delle Grazie per un totale di circa 200 metri, gli operai stanno svolgendo lavori di installazione di illuminazione pubblica su commissione del comune di Rocca Pietore, lavori che, l’amministrazione auspica siano terminati nel più breve tempo possibile, vista l’apertura della stagione estiva già in corso.
NUOVO PRESIDENTE DI DOLOMITI EMERGENCY: JACOPO GABRIELI
BELLUNO Jacopo Gabrieli è il nuovo Presidente di Dolomiti Emergency, succedendo a Laura Menegus, che resta nel Consiglio Direttivo e come Direttore Generale. Confermata Vice Alessandra Da Col, mentre i consiglieri includono Ines Bernard, Michele Bogo, Sara Cavalet, Chiara Da Damos, Moris Martini e Barbara Vendrami. Gabrieli, chimico e ricercatore CNR nonché soccorritore alpino, ha già esperienza come consigliere. Sottolinea l’importanza di un team variegato per nuovi progetti sul territorio. L’associazione conta quasi 21.000 iscritti e prosegue il suo percorso di crescita.
BELLUNO, PASSEGGIATA ISTITUZIONALE TRA STORIA, ARTE E ARCHITETTURA
BELLUNO Una passeggiata guidata nel centro storico di Belluno ha coinvolto nei giorni scorsi alcune Autorità cittadine e provinciali. L’iniziativa, ideata dall’assessore alla cultura Raffaele Addamiano, ha proposto un itinerario tra i luoghi più rappresentativi della città, con l’obiettivo di valorizzarne la storia e il patrimonio artistico. Partito da Piazza Duomo, il gruppo ha visitato Porta Dante, il Museo Civico, Piazza Santo Stefano, Porta Doiona e Piazza delle Erbe, cuore dell’antica Belluno romana, fino a Porta Rugo e al Palazzo del Capitano. Il percorso ha incluso anche la panchina tricolore e la sede degli Industriali. Il momento culminante è stata la visita al Duomo, resa possibile dalla disponibilità di don Attilio Zanderigo. L’assessore Addamiano ha sottolineato il valore dell’iniziativa come gesto di accoglienza, conoscenza e condivisione. La passeggiata si è conclusa con un incontro conviviale, rafforzando il legame tra istituzioni e territorio.
PEDANA PER DISABILI ALL’ASSOCIAZIONE BELLUNESI NEL MONDO: INIZIATI I LAVORI
BELLUNO Il 1° luglio sono iniziati i lavori per la realizzazione di una pedana permanente per persone con disabilità all’ingresso della sede dell’Associazione Bellunesi nel Mondo a Belluno, sostituendo quella provvisoria. Il progetto, reso possibile grazie alle donazioni del 5×1000 nel 2024, migliorerà l’accessibilità agli uffici, alla biblioteca “Dino Buzzati” e al Museo interattivo delle Migrazioni. Il presidente Oscar De Bona ha ringraziato i contribuenti che hanno sostenuto l’iniziativa, evidenziando come il contributo elimini una barriera architettonica.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Il sindaco di Colle Santa Lucia Paolo Frena ha convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica ordinaria per sabato 5 luglio 2025 alle ore 7:30, presso la Sala Consiliare. All’ordine del giorno: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzioni per la gestione associata dei servizi tributi, personale, manutenzione del territorio e del verde urbano con l’Unione Montana Agordina. In programma anche il rinnovo della convenzione intercomunale per le autorizzazioni paesaggistiche, la comunicazione di una variazione al bilancio 2025/2027 con prelievo dal fondo di riserva, l’approvazione del conto consuntivo 2024 dell’ASCA e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà mercoledì 9 luglio 2025 alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
SOTTOGUDA: PARCHEGGIO GRATUITO PER UN’ORA DAL 1° LUGLIO AL 15 SETTEMBRE
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 15 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 17.00, il parcheggio di Sottoguda (Park Serrai) sarà gratuito per un tempo massimo di 60 minuti. Lo rende noto il sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di agevolare l’accesso agli esercizi pubblici della frazione e di incentivare la rotazione dei posti auto. Per usufruire della sosta gratuita sarà sufficiente esporre il disco orario all’interno del veicolo, indicando l’orario di arrivo
I MERCOLEDI DELLA SALUTE
FELTRE Prosegue a Feltre il ciclo di incontri informativi “I Mercoledì della Salute”, promosso dall’Ulss Dolomiti e rivolto a tutta la cittadinanza. Il prossimo appuntamento, intitolato “L’anziano e la solitudine: un tema di cura e solidarietà”, si terrà oggi alle 17.30 nella sala convegni dell’ospedale di Feltre, con possibilità di partecipazione anche da remoto. Interverranno Cinzia Omiciuolo, Cristina Bullo e Deborah Tormena, che affronteranno il tema della solitudine nella popolazione anziana, analizzandone gli aspetti clinici e sociali. Saranno illustrati anche la rete dei servizi disponibili e il percorso di dimissione protetta. L’iniziativa punta a sensibilizzare sul ruolo della prevenzione e della solidarietà nei percorsi di cura.
RIAPERTURA ESTIVA MUSEI E PASSEGGIATE STORICHE IN CONCA AGORDINA
TAIBON L’associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia la riapertura estiva dei musei di La Valle Agordina e Taibon, in collaborazione con i comuni. I musei saranno aperti tutti i giorni di luglio e agosto, con visite guidate nei paesi ogni martedì a Taibon e giovedì a La Valle. L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate è previsto un contributo.
MIGRAZIONI, LINGUA E MEMORIA: TRE INCONTRI CULTURALI AL MUSEO ETNOGRAFICO DOLOMITI
CESIOMAGGIORE Dal 13 giugno, il Museo Etnografico Dolomiti propone una rassegna di tre eventi dedicati all’emigrazione italiana in Brasile, con focus sulla regione del Rio Grande Do Sul e sul patrimonio culturale delle comunità italo-brasiliane. La rassegna accompagna la mostra fotografica Brasile. Tra due mondi, una storia, realizzata per i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile e curata dal fotografo italo-brasiliano Luis Tadeu Vilani. L’evento conclusivo, il 4 luglio, sarà la presentazione del romanzo Piero fa la Merica con l’autore Paolo Malaguti, che narra l’esperienza migratoria dal Veneto al Brasile. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18.00.
TERREMOTO 150: UN DOCUMENTARIO TRA MEMORIA, PREVENZIONE E FUTURO
BELLUNO Venerdì alle 20.30, presso la Sala Bianchi di Belluno, sarà proiettato Terremoto 150, documentario realizzato per ricordare i 150 anni dal sisma del 1873 che colpì l’Alpago, Belluno e dintorni. Promosso dal Comune e dall’Assessorato alla protezione civile, l’evento unisce memoria storica e riflessione sulla prevenzione sismica. Seguirà un dialogo con il sindaco Oscar De Pellegrin, l’assessore Lorenza De Kunovich, l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin e il regista Eros De Bona. Il film intreccia passato e presente per promuovere consapevolezza, resilienza e cultura del rischio. Ingresso libero.
OMBRE VERTICALI: VINI ARTIGIANALI E CULTURA DI MONTAGNA IN ALTA QUOTA
VOLTAGO Sabato il Rifugio Scarpa ospita la serata conclusiva di Ombre Verticali, primo festival dedicato ai vini artigianali di montagna e alla cultura enogastronomica d’alta quota. Dopo la giornata inaugurale del 28 giugno ad Agordo, con degustazioni, incontri e approfondimenti sull’enologia alpina, il festival si chiude con una cena in rifugio a 1735 metri. Protagonisti della serata saranno i produttori Adriano De Martin, Thomas Widmann e Cristiano Saletti, che accompagneranno i piatti realizzati con materie prime di montagna con i loro vini unici. La serata include anche cortometraggi curati dal Bio Film Festival. Cena e degustazione: €60. Prenotazione obbligatoria entro il 2 luglio. Info: Rifugio Scarpa, 331 3152963.
INCONTRO CON PAOLA DEL DIN, EROINA DELLA RESISTENZA
RIVAMONTE Sabato 5 luglio alle ore 16.00, presso la Casa della Gioventù di Rivamonte Agordino, la cittadinanza è invitata a un incontro con Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Introdotta dalla Consigliera Regionale Silvia Cestaro, Del Din – nata a Pieve di Cadore nel 1923 e di origini rivamontesi – fu la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio operativo nella Seconda Guerra Mondiale. Combattente nella Brigata Osoppo e collaboratrice dello SOE britannico, ha ricevuto i più alti riconoscimenti per il suo coraggio. Oggi continua a testimoniare i valori della Resistenza. Un evento raro per ascoltare la viva voce di una protagonista della nostra storia.
I COMELIANTI DEBUTTANO A SAN VITO CON “INNOCENTI, MA NON TROPPO”
SAN VITO DI CADORE Sabato alle 21, alla sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti debutta con la nuova commedia Innocenti, ma non troppo, liberamente ispirata al film La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock. Lo spettacolo, diretto da Cristina Gianni, promette ironia e colpi di scena in perfetto stile comeliano. L’evento è promosso dal Comune di San Vito di Cadore nell’ambito della programmazione estiva dedicata a residenti e turisti, con la collaborazione del Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. L’ingresso è libero.
DOMENICA 6 LUGLIO LA FESTA DEGLI ARTISTI ANIMA IL BOSCO DEGLI ARTISTI A LE BUSE CON ARTE, RACCONTI E ATTIVITÀ PER TUTTI
FALCADE Un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della creatività: è quella che attende turisti e appassionati della montagna a Falcade e al Passo San Pellegrino, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Panorami spettacolari, boschi profumati, sentieri per il trekking e percorsi dedicati a mountain bike ed e-bike fanno di questa zona una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aria aperta. Grazie agli impianti di risalita — dalla cabinovia Molino–Le Buse alla seggiovia Costabella — è possibile raggiungere facilmente la quota e godere di viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche più suggestive della regione. Rifugi e malghe completano l’esperienza con una proposta gastronomica genuina, fatta di piatti tipici e prodotti a km zero. Tra gli eventi da non perdere, domenica 6 luglio si terrà la tradizionale Festa degli Artisti nel suggestivo Bosco degli Artisti (località Le Buse): una giornata tra arte, racconti, incontri e attività creative anche per i più piccoli, con appuntamenti dalle ore 10 e nel pomeriggio dalle 15. Il programma completo è disponibile sul sito skiareasanpellegrino.it.
UMILE E PROFONDA, L’ANIMA GENTILE DI KATIA VOLTOLINA: SECONDO APPUNTAMENTO DI “E…STATE CON I LIBRI” A CENCENIGHE
CENCENIGHE Umile, profonda, anima gentile quella di Katia Voltolina che ci racconterà di lei attraverso il suo scritto impregnato di introspezione:”I riflessi della montagna parlano di me ” L’ appuntamento , il secondo della rassegna e…state con i libri organizzata dall’ Amministrazione comunale di Cencenighe con il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto si terrà in Località Faè e in caso di maltempo in Sala Consigliare presso il Nof Filò. Dopo il successo del primo incontro con l’autore Massimo Anania in Villagrande vi aspettiamo sabato 5 luglio dalle 17 e 30 per dialogare con Katia in una cornice suggestiva e qualche sorpresa.
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì 7 luglio alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
CONCERTO CORALE INTERNAZIONALE A TRICHIANA IL 6 LUGLIO
BORGO VALBELLUNA Domenica alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto corale organizzato dal Coro Polifonico di Trichiana e dalla Schola Cantorum Trichianensis. Ospiti saranno il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno e il Pro Musica Girls’ Choir, coro femminile ungherese.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
ALLA RADIO
OGGI COME IERI, TERZO ANNO. CON SILVIA BALDO
01 LUGLIO 2025 LA FINE DEL SERVIZIO MILITARE OBBLIGATORIO
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
“DINTORN E FORA VIA” IL PROGRAMMA A CURA DEL MUSLA
PUNTATA DEL 01 LUGLIO 2025 MARTINO DAL MAS
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
TORNA IL TORNEO DONA 1 SORRISO A PIAN CASTALDI
OSPITE: Michele De Pellegrin
MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi
IL 5 LUGLIO INIZIA IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO
OSPITI: Dina Luciani e Emily Benvegnù
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
Ode alla natura
di john francis della pietra
Oh amato bosco
Ch io ben ti conosco
Sei in cima alla lista
Blasonato artista
Fruisci delle migliori capacità
In tua disponibilità
Una vera immensità
Ti sai continuamente cangiare
Ed adattare
Ad ogni situazione
Nello scorrer della stagione
Sei talentuoso pittore
Nell interpretar i cromatismi del colore
Scultore
Col modellare le chiome delle tue piante con amore
Sai pure raccontare
In tante guise ti si sente sussurrare
E che odori e profumi sai rilasciare
Se trovi chi le sa apprezzare
Delle foglie nel vento il stormire
Spesso un incanto di musica ci fai sentire
Ma la tua speciale dote è che sai insegnare
Perché chi ti guarda si sa ispirare
Si vede proprio che il Signore
Nel crearti c ha messo il suo cuore
E l infinita arte
Della quale anche noi siamo parte
Oh bosco alla tua vista
Si rigenera la vena d ogni artista
Sappili ad uno ad uno abbracciare
E ti sapranno sempre amare
Precipitazioni: Nel pomeriggio possibili isolati temporali specie su Dolomiti, generalmente assenti o poco probabili su Prealpi
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Precipitazioni: Dal mezzogiorno possibili rovesci o temporali sparsi su Dolomiti, isolati su Prealpi
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
CORSA IN MONTAGNA
CRONO SORA’L SAS: LA NUOVA SFIDA IN SALITA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
Domenica 6 luglio si svolgerà la seconda edizione della “Crono Sora’l Sas”, gara in salita organizzata da Atletica Zoldo nel suggestivo scenario degli Spiz di Mezzodì, Dolomiti patrimonio UNESCO. La competizione, a cronometro, partirà alle 10 da Forno di Zoldo (848 m) e si svilupperà su un tracciato di 4,5 km con 750 metri di dislivello positivo, tra boschi, radure e scorci mozzafiato. L’arrivo è previsto al rifugio “Giovanni Angelini” (1.588 m), punto panoramico unico da cui si ammirano Civetta, Pelmo, Antelao e Bosconero. I partecipanti partiranno a intervalli di 30 secondi, con un tempo massimo di 2 ore. L’evento prevede modalità competitiva e non competitiva. Iscrizioni online o in loco fino alle 9 del giorno stesso. Inclusi nel pacchetto: gadget, ristoro, pasta party in quota, trasporto sacche e premi a sorteggio. Info su www.atletica-zoldo.it.