*******
SAN VITO DI CADORE, PROSEGUONO SENZA SOSTA I LAVORI SULLA STATALE 51
Rimossi oltre 2.800 metri cubi di detriti, strada ancora chiusa al traffico pubblico
SAN VITO DI CADORE – Continuano a ritmo serrato i lavori di sgombero lungo la Statale 51 di Alemagna, dove una frana ha riversato migliaia di metri cubi di materiale detritico sulla carreggiata all’altezza di San Vito di Cadore. Ad oggi, sono già stati rimossi quasi 2.800 metri cubi di rocce e terra, ma la situazione resta delicata. La strada, chiusa al traffico ordinario per ragioni di sicurezza, sarà percorribile solo dai mezzi di soccorso in caso di emergenza. Nessuna data ufficiale è stata ancora comunicata per la riapertura al pubblico, che resta subordinata al completamento degli interventi di messa in sicurezza. Si prevede quindi un fine settimana complicato per la viabilità, soprattutto per chi vorrà raggiungere Cortina d’Ampezzo e le Dolomiti Bellunesi.
LA APP PER IOS-IPHONE di Nicola Vettorello
https://apps.apple.com/it/app/radio-pi%C3%B9-emittente-agordina/id1515939845
LA APP RADIO PER ANDROID di Nicola Vettorello
https://play.google.com/store/apps/details?id=net.radiopiu.iniko
OGGI SU RADIOPIÙ: MUSICA, informazione e dirette
ALLE 8.05 LA RASSEGNA STAMPA LOCALE 8.25 PIU SIAMO 9.00 SALI SCENDI A FORCELLA AURINE, DOMENICA LA TERZA GARA DELLA CORRIPOI A FORCELLA AURINE, CON MORGAN GNECH 10.15 sei in radio se…da un’idea di marina dona’ 10.30 EVENTI A FALCADE, IN STUDIO JESSICA SECCHI, MAURO SALVATERRA E FULVIO VALT 12.00 IL LISCIO DI MIRCO BENCIVENNI 12.30 GR PRINCIPALE 13.20 COLLAGE OPERAZIONE NOSTALGIA, LORIS SCUSSEL 16 45 LE HIT STORICHE DI MIRCO BENCIVENNI 19.05 LE ANTICIPAZIONI DAL TG DI ANTENNA 3 DA UN’IDEA DI TIZIANA BOLOGNANI 19.20 LA STRADA SILVOPASTORALE DEL FOCOBON, CON FLAVIO MURER CONSIGLIERE COMUNALE CON DELEGA AGRICOLTURA E FORESTE E IL TECNICO COMUNALE GIANPIETRO FENTI
OGGI ALLE 15.00 TIME FOR ME, IL PROGRAMMA DI MARINA DONA’, SPECIALE DONA UN SORRISO OSPITE: Michele De Pellegrin
N di parom – L Almanach de la nosta jent
Le voci: Davide Conedera, Agordo, Michela Dell’Osbel, La Valle Agordina Simone Ganz, Falcade Veronica Lezuo, Colle Santa Lucia. La voce nella sigla è di Giorgia Taio
LA PUNTATA DI OGGI, 03 LUGLIO 2025
I podcast informativi del mattino – audio –
LA RASSEGNA STAMPA NAZIONALE ALLA RADIO, OGNI GIORNO ALLE 5 E ALLE 6 DEL MATTINO viene pubblicata alle 6.00 DIRETTA RADIO
NOTIZIE DELLA NOTTE
Detriti di drone su una casa in Russia, un morto Colombia, intercettato primo sottomarino-drone usato dai narcos Affonda traghetto in Indonesia, quattro morti The Guardian, ‘Israele ha lanciato bomba illegale su Gaza’ Cinema e audiovisivo, si dimette direttore Nicola Borrelli
Giudice scioglie la riserva, Sean Combs resta in carcere
AUDIO dalle 6 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
OGNI GIORNO ALLE SETTE DEL MATTINO, LA RASSEGNA STAMPA LOCALE FLASH… PER CHI VA IN FRETTA. I TITOLI DAI GIORNALI E DAL SITO WWW.RADIOPIU.NET viene pubblicato alle 7.00 DIRETTA RADIO
per chi va in fretta… tante notizie in pochi minuti. L’informazione locale alla radio, ogni ora dalle 7 del mattino alle 19 della sera.
Notizie locali dal Bellunese: tra cronaca, eventi e novità
AUDIO dalle 7 del mattino
I podcast informativi del mattino – audio –
GIORNALE RADIO NAZIONALE, EDIZIONE DELLE SETTE viene pubblicato alle 7.05 DIRETTA RADIO
il giornale radionazionale e’ in onda ogni ora, dalle sette del mattino alle venti della sera
RADIOPIÙ – La voce del territorio, lo sguardo sul Paese.
ROMA Villa Pamphili I pm di Roma ascolteranno i familiari di Kaufmann
ROMA Pestato e abbandonato in un carrello a Ostia, è grave
TORINO È illeggittima La stanza anti-aborto va chiusa, il Tar accoglie il ricorso
CAGLIARI Ammazzata e chiusa nel borsone, ergastolo per il marito. Corpo nascosto in campagna nel Cagliaritano, trovato dopo 2 mesi
MILANO Mancano 500 pediatri, tre su quattro in tre regioni del Nord Superato il massimale di 1000 bimbi per medico in alcune aree del settentrione
RADIOPIÙ – Dalle Dolomiti alla pianura, i fatti che segnano la Regione.
TREVISO A San Teodoro, sulla spiaggia di Lu Impostu, un 57enne di Treviso è stato colto da malore improvviso, è stato chiamato il 118, che ha provato invano a salvare l’uomo. In Sardegna le temperature in questi giorni hanno superato i 40 gradi.
TREVISO La Corte d’Assise di Treviso ha assolto oggi per non avere commesso il fatto Franco Battaggia, 81 anni, di Spresiano, accusato di aver causato la morte di Anica Panfile, 31 anni, Il pubblico ministero aveva chiesto nei confronti di Battaggia, ex affiliato alla Mala del Brenta di Felice Maniero, una condanna a 21 anni e mezzo di reclusione.
VENEZIA Detenuti del carcere di Venezia lavoreranno in Basilica S. Marco Accordo con la Procura
PADOVA A tre anni dalla tragedia in Marmolada un nuovo studio scientifico ricostruisce i meccanismi che portarono al collasso di una porzione del ghiacciaio della Marmolada il 3 luglio 2022. La ricerca è stata condotta da un team multidisciplinare internazionale
PADOVA Moto contro trattore nel Padovano, morto un 45enne Intervento vigili del fuoco, polizia locale e 118
VICENZA Rissa tra giovani a colpi di bastone, sei denunciati a Bassano Aggressioni derivate da alcuni post fatti sui social
VENEZIA Scoperto centro abusivo per lavorazione di molluschi a Venezia, La Guardia di finanza sequestra 100 Kg. di vongole veraci
VICENZA Ubriaco urta con la propria auto alcuni mezzi in sosta e dopo aver zigzagato per la strada di Enego (Vicenza) finendo la sua corsa contro un muretto,, rifiuta l’esame dell’alcoltest aggredendo infine i carabinieri che hanno arrestato l’uomo, un 45enne originario di Cosenza.
PADOVA La Digos della questura di Padova ha arrestato una 29 enne serba per una serie di truffe ai danni di sacerdoti, in particolare ad uno a cui ha sottratto oltre 100 mila euro La donna era ricercata. L’indagine è iniziata nel giugno del 2024 dopo una segnalazione della Diocesi
VICENZA Due operai in una buca hanno un malore per il caldo, uno in coma L’incidente nel vicentino, trasportati all’ospedale di Bassano
ULTIM’ORA AUDIO dalle sette del mattino, ogni ora alla radio EDIZIONE DELLE SETTE
I podcast informativi del mattino – video –
RASSEGNA STAMPA LOCALE, ORE OTTO
viene pubblicata alle 8.05 DIRETTA RADIO DI MIRKO MEZZACASA
VIDEO in diretta AGGIORNAMENTO dalle 8 del mattino
ogni sera alle 19 le anticipazioni alla radio, quello che poi seguirete nel TELEGIORNALE BELLUNESE in onda alle 19.30 sul CANALE 10 del digitale terrestre.
LE ANTICIPAZIONI DI STEFANO BOZZI
STRADE CHIUSE PER LA MARATONA DLES DOLOMITES: ECCO GLI ORARI DI DOMENICA
Domenica tornano le chiusure stradali per la Maratona dles Dolomites – Enel, la celebre gara ciclistica che coinvolgerà oltre 9.000 partecipanti tra Trentino-Alto Adige e Veneto. Gli organizzatori hanno diffuso gli orari indicativi di chiusura e riapertura dei passi, utili per pianificare gli spostamenti. I principali blocchi al traffico riguardano i tratti tra Arabba, Passo Pordoi, Cernadoi, Selva di Cadore, Passo Giau, Pocol, Falzarego e Valparola, con chiusure comprese tra le 6:30 e le 15:30. Gli orari sono tre: quello di chiusura al traffico nel senso contrario alla gara, quello di chiusura nel senso della gara, quello di riapertura al traffico normale. Ecco i punti principali. Ss 48 Arabba – Passo Pordoi: 6,30 – 6,45 – 8,45. Ss 48 Arabba – Cernadoi: 8,15 – 8,30 – 12. Ss 638 Cernadoi – Selva: 8,40 – 8,55 – 12,15. Ss 638 Selva – Passo Giau – Pocol: 9 -9,15 – 14. Ss 48 Pocol – Passo Falzarego: 9,40 – 9,55 – 15. Ss 48 Cernadoi – Passo Falzarego: 8,40 – 8,55 – 15. Sp 24 Passo Falzarego – Valparola: 9 – 9,15 -15,10. Sp 24 Valparola – San Cassiano: 9 – 9,15 – 15,30.
CHIUSURA TEMPORANEA DELLA STRADA TRA CARACOI AGOIN E CARACOI CIMAI PER LAVORI DI ESBOSCO
ROCCA PIETORE Dal 1° luglio al 31 agosto 2025, o comunque fino al termine dei lavori, sarà sospeso il traffico veicolare e pedonale nel tratto di viabilità comunale tra le località Caracoi Agoin e Caracoi Cimai, nonché lungo le vie e i sentieri adiacenti. Il provvedimento è stato adottato su richiesta della ditta austriaca Wartbichler Anton GmbH, incaricata dei lavori di esbosco nel lotto denominato “Antei Caracoi – Le Pale”. La chiusura è stata disposta per garantire la sicurezza pubblica e consentire lo svolgimento in sicurezza degli interventi.
DIVIETO DI TRANSITO PER MEZZI OLTRE I 12 METRI SULLA S.P. 346 FINO AL 4 LUGLIO 2025
FALCADE Fino al 4 luglio 2025, esclusi sabati, domeniche e festivi infra-settimanali, sarà in vigore un divieto di transito per i veicoli con lunghezza superiore a 12 metri sulla S.P. 346 “del Passo San Pellegrino”, nel tratto Zingari–Bivio Valles, nel Comune di Falcade. Il divieto sarà attivo nelle fasce orarie 8:00–12:00 e 13:00–17:00.
PRECIPITA COL PARAPENDIO SUL MONTE PIAZ, ILLESO DOPO L’INTERVENTO DELL’ELISOCCORSO
FELTRE Ieri alle 16.30 circa l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato sul Monte Piaz, a Lamon, dove un pilota di parapendio, a causa di problemi in volo, aveva aperto il paracadute d’emergenza, finendo a terra. Arrivati sul posto, l’elicottero ha visto la vela sospesa sulle rocce e ha sbarcato medico e tecnico di elisoccorso con un verricello dietro un costone per non smuoverla con l’aria del rotore. I soccorritori si sono avvicinati a piedi lungo il ripido pendio e hanno individuato il pilota, un 43enne del Cile, che si era sganciato dai vincoli e si era spostato in un punto sicuro. Il medico ne ha valutato le condizioni e fortunatamente non aveva riportato conseguenze. L’uomo è stato issato a bordo assieme al suo materiale ed è stato lasciato a Fonzaso. Pronta a intervenire una squadra del Soccorso alpino di Feltre.
ESCURSIONISTI DI BOLOGNA CADONO SUL SASS DE STRIA, ELICOTTERO IN AZIONE ANCHE IN MOIAZZA
REDAZIONE Ieri mattina una coppia di escursionisti bolognesi è precipitata dal primo tornante del sentiero che conduce al Sass de Stria. La donna, 70 anni, è inciampata perdendo l’equilibrio, e il marito, 71, nel tentativo di trattenerla, è scivolato a sua volta. Entrambi sono ruzzolati per circa 5-6 metri, con due metri di salto verticale. L’elicottero del Suem di Pieve di Cadore, attivato verso le 10, è atterrato nelle vicinanze. La donna, con una probabile frattura alla gamba, è stata imbarellata e trasportata a mano fino all’elicottero, per poi essere trasferita all’ospedale San Martino. L’uomo, con contusioni leggere, è stato accompagnato in ambulanza al Codivilla. Poco dopo, l’elicottero è intervenuto anche in Moiazza per un incidente alpinistico. Uno scalatore, dopo un volo di dieci metri lungo il Colatoio Bonetti, è riuscito a calarsi alla base della via con l’aiuto del compagno. Il dolore alla caviglia gli impediva però di camminare. Recuperato con il verricello, è stato trasportato all’ospedale di Belluno. Il compagno ha fatto rientro da solo.
IL RECUPERO IN MOIAZZA
ESCURSIONISTA 71ENNE SOCCORSA DAL SUEM AL RIFUGIO COLDAI DOPO UN TRAUMA ALLA CAVIGLIA
VAL DI ZOLDO Attorno alle 14 di ieri l’elicottero del Suem di Pieve di Cadore è stato inviato dalla Centrale del Suem al Rifugio Coldai, nelle cui vicinanze si era fatta male un’escursionista. Atterrati in piazzola, i soccorritori hanno prestato le prime cure alla donna, una 71enne di Santa Lucia di Piave (TV) che li attendeva seduta fuori dell’edificio, poiché, a seguito di un trauma alla caviglia, non poteva più camminare. Caricata a bordo, la donna è stata trasportata all’ospedale di Belluno. Il marito, che si trovava con lei, si era avviato a piedi per recuperare la macchina.
DUE INCIDENTI IN POCO PIU’ DI UN’ORA SULLE STRADE DELL’AGORDINO
REDAZIONE Nel tardo pomeriggio di ieri sono stati due gli incidenti sulla strade dell’Agordino. Il primo alle 16:31 ad Alleghe dove è rimasto ferito un uomo di 55 anni in seguito ad un incidente stradale. Il paziente, originario di Treviso, è stato portato al Pronto Soccorso di Agordo con ferite di media gravità. Alle 17:39 il secondo intervento del Suem ad Agordo dove un uomo di 69 del posto è rimasto ferito in seguito ad un incidente in bicicletta. Anche per lui il trasferimento al nosocomio di Agordo per le cure del caso.
FRANA SOPRA MALGA OMBRETTA, DANNEGGIATA LA STRADA PER IL RIFUGIO FALIER
ROCCA PIETORE Una violenta ondata di maltempo ha colpito martedì la Valle Ombretta, nel territorio comunale di Rocca Pietore, causando una frana nella zona sopra Malga Ombretta. Fortunatamente la malga non è stata coinvolta direttamente, ma la frana ha ostruito la strada silvo-pastorale che conduce al Rifugio Falier, rendendola al momento impraticabile. L’eccezionale quantità di pioggia ha inoltre provocato l’erosione di alcune arginature realizzate a seguito della tempesta Vaia, mettendo ulteriormente sotto pressione il fragile equilibrio idrogeologico della valle. È stato subito contattato l’assessore regionale alla Protezione Civile, Gianpaolo Bottacin, per avviare una prima conta dei danni. Un sopralluogo tecnico verrà effettuato nei prossimi giorni per definire i primi interventi urgenti di messa in sicurezza. Segnalato anche un piccolo smottamento lungo la strada che porta al Passo Fedaia, che resta comunque transitabile con prudenza.
IL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE
ESONDAZIONE DEL TORRENTE MISSIAGA: DANNI ALLA STRADA PER MALGA ROA
LA VALLE Nelle scorse ore si è verificata l’esondazione del torrente Missiaga lungo il tracciato della strada silvo-pastorale che conduce a Malga Roa, nel territorio comunale di La Valle Agordina. L’evento ha interessato in particolare il tratto in località Rive – Crep Vert, causando gravi danni alla sede stradale. Si segnala che sotto la carreggiata corre una condotta dell’acquedotto comunale, infrastruttura fondamentale che rifornisce di acqua potabile l’intero abitato di La Valle, ad eccezione della frazione di La Muda – Torner. Ringraziamo Tiziano De Col per la segnalazione.
SAN VITO DI CADORE: INTERVENTO STRAORDINARIO DI ANAS SULLA SS 51 DOPO LA COLATA DETRITICA
SAN VITO DI CADORE A seguito della violenta colata detritica che ha interessato il tratto della SS 51 “di Alemagna” nel comune di San Vito di Cadore, Anas ha attivato tempestivamente un’importante operazione di sgombero. L’evento ha causato l’accumulo di detriti per circa 80 metri di lunghezza e 3 metri di altezza, rendendo impraticabile la sede stradale. Per ridurre al minimo i disagi, Anas ha coordinato due squadre di intervento attive contemporaneamente da nord (Cortina) e da sud (San Vito), rimuovendo finora quasi 2800 metri cubi di materiale, soprattutto a seguito della seconda colata avvenuta il 1° luglio durante un forte temporale. L’intervento ha coinvolto 12 mezzi operativi, tra escavatori, pale e camion, tuttora impegnati nella rimozione dei detriti anche nelle aree adiacenti alla strada. L’accesso al tratto interessato è consentito solo ai mezzi di soccorso e in condizioni meteorologiche favorevoli. Fondamentale il lavoro di 16 unità Anas, tra cantonieri e sorveglianti, che insieme alle Forze dell’Ordine hanno garantito la viabilità e fornito informazioni in tempo reale agli utenti, operando per 15 ore continuative al giorno.
CORTINA È APERTA E RAGGIUNGIBILE: VIABILITÀ GARANTITA NONOSTANTE LA CHIUSURA DELLA SS51
CORTINA L’Amministrazione comunale di Cortina d’Ampezzo rassicura cittadini e turisti: la località è aperta e facilmente raggiungibile tramite Passo Tre Croci, Passo Giau e Val Pusteria. L’unico collegamento interrotto è a sud, dalla Valle del Boite, per la chiusura della SS51. La stagione estiva è in pieno svolgimento e Cortina è pronta ad accogliere visitatori con strutture operative, servizi attivi e numerose attività nella natura. Si invita a pianificare il viaggio seguendo le vie alternative. I lavori sulla SS51 proseguono rapidamente, ma la riapertura dipenderà da condizioni meteo e sicurezza.
ALEMAGNA APERTA AI MEZZI DI SOCCORSO, MA LE FRANE CONTINUANO A PREOCCUPARE
, (Servizio di Stefano Bozzi)
TENTATA TRUFFA SVENTATA GRAZIE A UN BANCARIO E UN CITTADINO
FELTRE Una truffa ai danni di un’anziana è stata sventata grazie all’intervento di un impiegato di banca e di un cliente in fila allo sportello. La donna stava per versare 5.000 euro a una sedicente ditta di aspirapolveri che, fingendo un vecchio contratto da estinguere, le aveva chiesto un nuovo acquisto. Aveva già consegnato 90 euro in contanti per la presunta spedizione. Allarmati dalla motivazione del bonifico, bancario e cliente hanno suggerito alla signora di rivolgersi alla Federconsumatori di Feltre. Lì il referente Alberto Feltrin è intervenuto bloccando tutto con una diffida e consigliando alla signora di rifiutare qualsiasi pacco. Lunedì un corriere si è presentato con l’aspirapolvere, ma la donna ha rifiutato la consegna. Dopo insistenti telefonate, è infine arrivato un messaggio con la conferma dell’annullamento dell’ordine e del recesso. Feltrin si sta ora adoperando per recuperare anche i 90 euro già versati.
3 LUGLIO DATA INDELEBILE
VENEZIA A tre anni dalla tragedia della Marmolada, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ricorda con commozione il dramma che il 3 luglio 2022 costò la vita a 11 persone, ferendone altre 8. Quel giorno, il distacco improvviso di una porzione del ghiacciaio della cima più alta delle Dolomiti segnò profondamente la comunità veneta e nazionale. Zaia parla di una “data indimenticabile” e sottolinea il valore simbolico della Marmolada, tornata teatro di dolore anche in tempo di pace. Il governatore invita a riflettere sul delicato equilibrio tra uomo e natura. Un pensiero speciale è rivolto anche ai soccorritori che operarono instancabilmente
BUSTA ANONIMA E DONAZIONE A VALLADA
Una busta anonima con 400 euro è arrivata in Comune a Vallada, come “risarcimento” per il furto, avvenuto un anno fa, del cartello stradale della frazione di Andrich. Si sospetta siano stati tifosi del Bayer Leverkusen, entusiasti per il giocatore Robert Andrich. Nessuna minaccia, solo una curiosa connessione internazionale. Il Comune userà i fondi per sostituire il cartello.
ARCHIVIO 8 GIUGNO 2024,
GIALLO A VALLADA, SCOMPARSO IL CARTELLO DI ANDRICH
LA SPIEGAZIONE LOGICA DEL SIGNIFICATO SPORTIVO
VALLADA
DI LUISA MANFROI
DOLOMITI “TERRA DI NESSUNO”: LA DENUNCIA DEL COMITATO PASSI DOLOMITICI
UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA, di CLAUDIO PRA
Un giorno di ordinaria follia è un vecchio film con protagonista Michael Douglas, ma potrebbe anche essere il titolo appropriato per descrivere ciò che succede sulle Dolomiti nei periodi di intenso flusso turistico, dove la situazione è ormai fuori controllo. Ma in cosa si stanno trasformando le Dolomiti? Uno stravolgimento totale di luoghi che fino a qualche anno fa avevano una ben precisa connotazione turistica e un ben preciso target di frequentatori sono ora presi d’assalto da una massa di gente fuori contesto che ne sta facendo un grande luna park. Dai rombi di auto e moto sulle strade, peraltro totalmente inadeguate ad un flusso divenuto ormai insostenibile, a luoghi iconici presi d’assalto, sviliti e svuotati del loro significato, fino ad alpinisti ed escursionisti improvvisati che vanno allo sbaraglio. La città trasportata in montagna. Tutto questo frutto del post covid e dei cambiamenti climatici, d’accordo, ma anche di un serrato battage pubblicitario che da qualche anno sta proponendo le terre alte a destra e a manca, curandosi solo dei numeri e infischiandosene di tutto il resto. E se ti provi a dire qualcosa, a sollevare qualche dubbio, a fare qualche proposta di regolamentazione allora sei pessimista e menagramo, il nemico giurato dello sviluppo che porta lavoro e ricchezza sui territori. La situazione si sta però ritorcendo anche contro a chi l’ha creata e col passare del tempo diventa sempre più insostenibile. I numeri previsti per i prossimi anni sono in aumento vertiginoso e dovrebbero preoccupare se non si è capace di governarli. Certo per farlo occorrerebbe prenderne atto e aprire la mente pensando a soluzioni appropriate, cosa che al momento, a parte casi sporadici, sembra assolutamente lontana dal verificarsi. Solo quando l’ “acqua toccherà il sedere” intaccando anche l’interesse di chi ragiona solo con la calcolatrice, forse qualcosa cambierà ma sarà forse troppo tardi. Quel momento non è lontano. Per adesso assistiamo più o meno inermi e sicuramente sconcertati allo stravolgimento delle Dolomiti, patrimonio dell’umanità che sta per essere dilapidato
Claudio Pra
Una storia di tenacia e speranza nel giardino di Lucia Da Rold
LENTIAI
Nel tranquillo angolo di un giardino, tra fiori e ortaggi, si è consumata una piccola grande storia di natura e determinazione. Lucia Da Rold racconta con affetto e stupore la vicenda di una coppia di codirossi, che ha scelto una delle casette nido del suo orto per crescere la propria famiglia. Con pazienza e cura, i due uccellini hanno costruito il nido, deposto tre uova e dedicato tutte le loro energie a covare e nutrire i piccoli. Per giorni, Lucia e la sua famiglia hanno osservato con discrezione, ascoltando i richiami insistenti dei codirossi, che iniziavano all’alba e non smettevano fino a sera, un vero concerto mattutino che animava il giardino. Il momento più emozionante è arrivato: due dei piccoli hanno preso il volo, mentre il terzo è rimasto nel nido, apparentemente in difficoltà. La femmina adulta, instancabile, continuava a cantare davanti alle finestre, in un modo che Lucia ha definito “strano”, forse un richiamo d’aiuto. Con prontezza e attenzione, Mario Vedana è intervenuto e ha scoperto la causa del problema: un filo di plastica aveva intrappolato il piccolo, tagliandogli una zampetta. Dopo aver liberato l’uccellino, il piccolo è riuscito finalmente a volare via, con una piccola menomazione ma con tutta la forza della vita. Lucia ricorda un altro passerotto che aveva nutrito durante l’inverno, anche lui con un moncherino al posto di una zampa, un simbolo di resilienza che fa sorridere e commuovere. “Le mamme trovano sempre il modo di salvare i loro piccoli” conclude Lucia, con un sorriso di speranza e ammirazione. Questa storia, fatta di piccoli gesti e grande cura, ci ricorda quanto la natura sia forte e preziosa, e quanto sia importante prestare attenzione anche ai dettagli più piccoli, come un filo di plastica abbandonato che può diventare un pericolo per la vita.
OGGI LA GIUDIZIARIA
SINTESI DAL CORRIERE DELLE ALPI
GIGI SOSSO
RAPINA IN CASA A FELTRE: PADRE E FIGLIA NEI GUAI
FELTRE Potrebbero essere padre e figlia i protagonisti della rapina impropria avvenuta il 16 dicembre 2023 in un appartamento del Feltrino. A processo c’è solo il genitore, mentre per la ragazza — minorenne all’epoca dei fatti — procede il Tribunale dei Minori di Venezia. Quel giorno, la coppia avrebbe forzato un accesso per entrare in casa, dove però era presente il proprietario e il suo labrador, che avrebbe addirittura morso la giovane. Ne è seguita una colluttazione con la vittima, prima del furto del portafoglio, con contanti, bancomat e codice. I due sono poi fuggiti, ma le indagini dei carabinieri hanno ricostruito i movimenti: un prelievo riuscito a Pedavena e due tentativi falliti a Feltre. Avrebbero anche fatto tappa in farmacia e all’ospedale Santa Maria del Prato. Il processo è partito davanti al collegio presieduto da Silvia Ferrari. Assente la vittima, che sarà obbligata a comparire il 28 ottobre, accompagnata dai carabinieri.
CHIUSURE ESTIVE E LAVORI NEGLI UFFICI POSTALI BELLUNESI
Saranno 13 gli sportelli postali chiusi questa estate in provincia di Belluno. Le chiusure sono dovute principalmente a due motivi: ferie estive del personale e lavori di adeguamento per il progetto “Polis”, che punta a rendere gli uffici postali più moderni e polifunzionali. Sette uffici aperti solo la mattina resteranno chiusi in diverse giornate tra luglio e agosto: si tratta degli sportelli di Safforze, Visome, Cesiomaggiore, Arten di Fonzaso, Cadola, Vas di Setteville e Pieve di Alpago, con interruzioni variabili tra le 17 e le 24 mattine. L’ufficio postale di Feltre, invece, manterrà l’apertura mattutina ma sarà chiuso al pomeriggio per 20 giorni in totale. Sono in corso i lavori di rinnovamento per la realizzazione degli uffici Polis a Ponte nelle Alpi, Perarolo, Rivamonte, Valle e San Pietro di Cadore. Dei 59 uffici interessati nel Bellunese, 38 sono già stati completati. Continua però a pesare la carenza di personale.
ESERCITAZIONE CONGIUNTA TRA SOCCORSO ALPINO VAL PETTORINA E VOLONTARI AMBULANZA DI ROCCA PIETORE
ROCCA PIETORE Nei boschi di Rocca Pietore si è svolta un’importante esercitazione congiunta tra il Soccorso alpino della Val Pettorina e i volontari dell’Ambulanza di Rocca Pietore, finalizzata a rafforzare la collaborazione e migliorare l’efficacia degli interventi in situazioni complesse. Sono stati simulati due scenari realistici: un motociclista caduto in un dirupo con sospetto trauma al bacino e un’escursionista con grave trauma cranico. Entrambi i casi hanno richiesto operazioni complesse di recupero, immobilizzazione e gestione sanitaria avanzata. L’esercitazione ha permesso ai volontari di affinare competenze tecniche e consolidare il lavoro di squadra. Queste attività condivise sono fondamentali per affrontare le emergenze con maggiore preparazione e sicurezza. A conclusione della giornata, i partecipanti hanno condiviso un pranzo conviviale, momento utile a rafforzare i legami tra le due realtà operative del territorio. Il successo dell’iniziativa, sottolineato anche dal presidente Andrea Zanvit e dal capostazione Alessandro Darman, ha portato alla decisione di programmare nuove esercitazioni future, per garantire una risposta sempre più pronta ed efficace alle emergenze
OTTIMO LAVORO DI RIPRISTINO AMBIENTALE NEI PRESSI DEL RIFUGIO SCARPA
VOLTAGO Sulla strada che porta al Rifugio Scarpa, nel territorio comunale di Voltago Agordino, è in corso un importante intervento di ripristino ambientale che sta raccogliendo il plauso della cittadinanza e degli amanti della montagna. Il progetto, volto alla salvaguardia del paesaggio e alla valorizzazione del patrimonio naturale locale, rappresenta un esempio concreto di buona amministrazione e attenzione al territorio.
PROGETTO DI MANUTENZIONE AMBIENTALE A MALGA LOSCH: IL PUNTO DEL SINDACO DI VOLTAGO
VOLTAGO In seguito alla pubblicazione della notizia sul progetto di manutenzione ambientale della strada silvo-pastorale che porta al Rifugio Scarpa, il sindaco di Voltago Giuseppe Schena fa il punto sull’avanzamento dei lavori.
REINDUSTRIALIZZAZIONE EX SAFILO: TAVOLO REGIONALE MONITORA I PROGRESSI DI INNOVATEK
VENEZIA Si è svolto il tavolo regionale di monitoraggio sulla reindustrializzazione dello stabilimento ex Safilo di Longarone, avviata da Innovatek nel novembre 2023. L’incontro, promosso dall’Assessore regionale al Lavoro Valeria Mantovan, ha coinvolto istituzioni, sindacati, RSU e rappresentanti aziendali. Innovatek ha confermato la volontà di proseguire nel percorso di diversificazione produttiva, vista la crisi del settore dell’occhialeria conto terzi. Attualmente, i lavoratori impiegati sono in crescita, con una previsione di 90 addetti attivi entro ottobre su 157 totali. Restano però molte persone in cassa integrazione. I sindacati hanno chiesto più coinvolgimento dei dipendenti, rotazione negli ammortizzatori sociali e percorsi formativi per il reinserimento. L’azienda ha escluso licenziamenti, ma sarà necessario un nuovo accordo alla scadenza dell’attuale, a fine ottobre. Mantovan ha garantito il continuo supporto della Regione e delle sue strutture tecniche. Il prossimo incontro si terrà il 10 settembre.
RIACCESA L’ATTENZIONE SU LAMBIOI BEACH: PROSEGUONO I LAVORI E IL PROGETTO SI ESTENDE OLTRE LA SPIAGGIA SUL PIAVE
BELLUNO Con il caldo di queste settimane, si riaccende a Belluno l’attenzione verso Lambioi Beach. Proseguono i lavori di sistemazione dell’area, progetto che però non coinvolge solo la spiaggia cittadina sul Piave.
DI DANIELE DALVIT
AISLA DONA UNO STRUMENTO INNOVATIVO ALLA PNEUMOLOGIA DI FELTRE
FELTRE AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) ha donato un misuratore di ossido nitrico esalato (FeNO) al reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Feltre. Il dispositivo, del valore di 5.600 euro, consente una valutazione rapida e non invasiva dell’infiammazione bronchiale, utile per la diagnosi e il monitoraggio di patologie respiratorie. Il FeNO misura la concentrazione di ossido nitrico nell’aria espirata, indicatore di infiammazione delle vie aeree. Facile da usare, è adatto anche a pazienti con deficit neuromuscolari, per i quali la spirometria può risultare complessa. Le applicazioni cliniche includono il trattamento dell’asma difficile da controllare e la valutazione della tosse cronica. Il dispositivo è stato consegnato al reparto guidato da Cosimo Catino, alla presenza del Commissario Ulss Dolomiti Giuseppe Dal Ben e del referente AISLA Belluno Luciano Tulimiero. Dal Ben ha ringraziato AISLA per la generosità e l’attenzione ai bisogni dei pazienti.
CONFARTIGIANATO BELLUNO PROMUOVE LA COMUNITÀ ENERGETICA PER TAGLIARE I COSTI E FAVORIRE LA SOSTENIBILITÀ
BELLUNO Di fronte all’aumento esponenziale dei costi energetici, che penalizza in modo sproporzionato le piccole imprese rispetto alle grandi, Confartigianato Imprese Belluno ha scelto di aderire come socio promotore all’Associazione A-Certa, Comunità Energetica Rinnovabile. Secondo la presidente Claudia Scarzanella, è fondamentale promuovere l’autoconsumo condiviso di energia rinnovabile. Il direttore Michele Basso ha sottolineato l’urgenza di affrontare gli squilibri nei costi: 6,8 milioni di utenze non energivore pagano oltre 8,9 miliardi di oneri annui. Le Comunità Energetiche permettono di condividere virtualmente energia rinnovabile tra utenti nello stesso perimetro geografico, con benefici economici, ambientali e sociali. Durante un incontro pubblico a Belluno, il Direttore di CAEM Loris Rui ha illustrato il funzionamento delle CER e le modalità di adesione ad A-Certa, evidenziando anche i contributi a fondo perduto previsti dal PNRR. Il piano nazionale copre il 40% delle spese per impianti rinnovabili fino a 1 MW nei Comuni sotto i 50.000 abitanti. L’adesione ad A-Certa è gratuita ed è aperta anche a famiglie e cittadini. Per informazioni, è attiva la segreteria di Confartigianato Belluno.
ROTARY CLUB BELLUNO: GLI SCAMBI GIOVANILI 2025 RAFFORZANO L’AMICIZIA INTERNAZIONALE
BELLUNO Il Rotary Club Belluno conferma per il 2025 un’intensa attività di scambi giovanili con nove scambi brevi e due di lunga durata. Protagonista resta il gemellaggio con Bend (Oregon), che coinvolge cinque giovani bellunesi e cinque americani, ospitati da famiglie locali. Il programma include eventi culturali, tra cui le celebrazioni del 4 luglio in piazza dei Martiri e altri momenti condivisi fino al 14 luglio, quando i ragazzi americani faranno ritorno a casa. I giovani bellunesi voleranno in Oregon dal 17 luglio all’11 agosto. Altri scambi brevi riguardano Sudafrica, Taiwan e Canada. Tre ragazze partiranno per il Sudafrica e ospiteranno coetanei a dicembre. Irene Schinetti è già in Taiwan, dove resterà fino al 15 luglio. A fine agosto arriverà Maylee Lukan dal Canada per uno scambio lungo; frequenterà l’Istituto Catullo e vivrà con la famiglia Callegari-De Dea. Il progetto, curato dalla Commissione Giovani del Club e coordinato da John Helm, continua a offrire esperienze formative e legami duraturi in tutto il mondo.
AUMENTANO GLI ALBERI A BELLUNO, A COMINCIARE DAL CIMITERO
Intervistati OSCAR DE PELLEGRIN (SINDACO BELLUNO), IVAN MINELLA (SINDACO SANTA GIUSTINA) (Servizio di Fabio Fioravanzi)
MOSTRA FOTOGRAFICA A FARRA: 20 ANNI DI SPORT, AMICIZIA E PASSIONE PER IL CALCIO
BORGO VALBELLUNA Fino a domenica 13 luglio, nella sala Gianfranco Miglioranza del Museo del Latte a Farra di Mel (Borgo Valbelluna), è visitabile la mostra fotografica dedicata ai 20 anni di attività della squadra di calcio del Cral Farrese, affiliata al CSI. L’esposizione comprende un centinaio di scatti con didascalie e pannelli che raccontano momenti salienti della storia del team, tra sport e amicizia. Inaugurata il 29 giugno alla presenza del sindaco Stefano Cesa e del presidente del Cral, Giampietro Tamburlin, la mostra è curata da Stefano Varaschin, giocatore e memoria storica della squadra. Tra i ricordi: le prime selezioni, allenamenti, maglie cucite a mano e trasferte in Belgio per il gemellaggio con la cittadina di Marchin. Sabato 28 si è disputata un’amichevole tra le due squadre, vinta 6-2 dai belgi.
LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA ENTRA NELLA FONDAZIONE VAJONT
LONGARONE La Regione Friuli Venezia Giulia ha manifestato interesse a entrare nella Fondazione Vajont, impegnata nella tutela della memoria del disastro del 9 ottobre 1963. Il cda della Fondazione, il 27 giugno, ha accolto la richiesta e avvierà le procedure per integrare un rappresentante regionale nel consiglio. Il presidente Roberto Padrin ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione tra comunità venete e friulane. Durante la stessa riunione, il cda ha approvato il bilancio 2024 con un avanzo di 4.935 euro e ha confermato per altri tre anni Mauro Carazzai come direttore generale.
CONSIGLI COMUNALI IN AGORDINO
COLLE SANTA LUCIA Il sindaco di Colle Santa Lucia Paolo Frena ha convocato il Consiglio Comunale in seduta pubblica ordinaria per sabato 5 luglio 2025 alle ore 7:30, presso la Sala Consiliare. All’ordine del giorno: approvazione dei verbali della seduta precedente, convenzioni per la gestione associata dei servizi tributi, personale, manutenzione del territorio e del verde urbano con l’Unione Montana Agordina. In programma anche il rinnovo della convenzione intercomunale per le autorizzazioni paesaggistiche, la comunicazione di una variazione al bilancio 2025/2027 con prelievo dal fondo di riserva, l’approvazione del conto consuntivo 2024 dell’ASCA e comunicazioni del Sindaco.
ROCCA PIETORE Il Consiglio Comunale di Rocca Pietore si riunirà mercoledì 9 luglio 2025 alle 18:30 per discutere vari punti all’ordine del giorno. Tra i temi principali ci sono l’approvazione del rendiconto finanziario 2024, la ratifica di una variazione urgente al bilancio 2025-2027, e il rinnovo di convenzioni tra comuni per la gestione associata di servizi come autorizzazioni paesaggistiche, tributi, servizi informatici e personale. Sono previste anche interrogazioni da parte della minoranza su progetti locali, tra cui il progetto Marmolada UNESCO, la sistemazione di Malga Gran Pian e l’intitolazione di un parco giochi.
SOTTOGUDA: PARCHEGGIO GRATUITO PER UN’ORA DAL 1° LUGLIO AL 15 SETTEMBRE
ROCCA PIETORE Fino al 15 settembre, nella fascia oraria compresa tra le 9.00 e le 17.00, il parcheggio di Sottoguda (Park Serrai) sarà gratuito per un tempo massimo di 60 minuti. Lo rende noto il sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di agevolare l’accesso agli esercizi pubblici della frazione e di incentivare la rotazione dei posti auto. Per usufruire della sosta gratuita sarà sufficiente esporre il disco orario all’interno del veicolo, indicando l’orario di arrivo
RIAPERTURA ESTIVA MUSEI E PASSEGGIATE STORICHE IN CONCA AGORDINA
TAIBON L’associazione Ospitalità Diffusa Conca Agordina annuncia la riapertura estiva dei musei di La Valle Agordina e Taibon, in collaborazione con i comuni. I musei saranno aperti tutti i giorni di luglio e agosto, con visite guidate nei paesi ogni martedì a Taibon e giovedì a La Valle. L’ingresso ai musei è gratuito, mentre per le passeggiate è previsto un contributo.
MIGRAZIONI, LINGUA E MEMORIA: TRE INCONTRI CULTURALI AL MUSEO ETNOGRAFICO DOLOMITI
CESIOMAGGIORE Dal 13 giugno, il Museo Etnografico Dolomiti propone una rassegna di tre eventi dedicati all’emigrazione italiana in Brasile, con focus sulla regione del Rio Grande Do Sul e sul patrimonio culturale delle comunità italo-brasiliane. La rassegna accompagna la mostra fotografica Brasile. Tra due mondi, una storia, realizzata per i 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile e curata dal fotografo italo-brasiliano Luis Tadeu Vilani. L’evento conclusivo, domani, sarà la presentazione del romanzo Piero fa la Merica con l’autore Paolo Malaguti, che narra l’esperienza migratoria dal Veneto al Brasile. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 18.00.
TERREMOTO 150: UN DOCUMENTARIO TRA MEMORIA, PREVENZIONE E FUTURO
BELLUNO Domani alle 20.30, presso la Sala Bianchi di Belluno, sarà proiettato Terremoto 150, documentario realizzato per ricordare i 150 anni dal sisma del 1873 che colpì l’Alpago, Belluno e dintorni. Promosso dal Comune e dall’Assessorato alla protezione civile, l’evento unisce memoria storica e riflessione sulla prevenzione sismica. Seguirà un dialogo con il sindaco Oscar De Pellegrin, l’assessore Lorenza De Kunovich, l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin e il regista Eros De Bona. Il film intreccia passato e presente per promuovere consapevolezza, resilienza e cultura del rischio. Ingresso libero.
INCONTRO CON PAOLA DEL DIN, EROINA DELLA RESISTENZA
RIVAMONTE Sabato 5 luglio alle ore 16.00, presso la Casa della Gioventù di Rivamonte Agordino, la cittadinanza è invitata a un incontro con Paola Del Din, Medaglia d’Oro al Valor Militare. Introdotta dalla Consigliera Regionale Silvia Cestaro, Del Din – nata a Pieve di Cadore nel 1923 e di origini rivamontesi – fu la prima donna paracadutista italiana a compiere un lancio operativo nella Seconda Guerra Mondiale. Combattente nella Brigata Osoppo e collaboratrice dello SOE britannico, ha ricevuto i più alti riconoscimenti per il suo coraggio. Oggi continua a testimoniare i valori della Resistenza. Un evento raro per ascoltare la viva voce di una protagonista della nostra storia.
I COMELIANTI DEBUTTANO A SAN VITO CON “INNOCENTI, MA NON TROPPO”
SAN VITO DI CADORE Sabato alle 21, alla sala polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il gruppo teatrale I Comelianti debutta con la nuova commedia Innocenti, ma non troppo, liberamente ispirata al film La congiura degli innocenti di Alfred Hitchcock. Lo spettacolo, diretto da Cristina Gianni, promette ironia e colpi di scena in perfetto stile comeliano. L’evento è promosso dal Comune di San Vito di Cadore nell’ambito della programmazione estiva dedicata a residenti e turisti, con la collaborazione del Consorzio Turistico Cadore Dolomiti. L’ingresso è libero.
DOMENICA 6 LUGLIO LA FESTA DEGLI ARTISTI ANIMA IL BOSCO DEGLI ARTISTI A LE BUSE CON ARTE, RACCONTI E ATTIVITÀ PER TUTTI
FALCADE Un’estate all’insegna della natura, dell’avventura e della creatività: è quella che attende turisti e appassionati della montagna a Falcade e al Passo San Pellegrino, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Panorami spettacolari, boschi profumati, sentieri per il trekking e percorsi dedicati a mountain bike ed e-bike fanno di questa zona una meta ideale per chi cerca relax e attività all’aria aperta. Grazie agli impianti di risalita — dalla cabinovia Molino–Le Buse alla seggiovia Costabella — è possibile raggiungere facilmente la quota e godere di viste mozzafiato dalle terrazze panoramiche più suggestive della regione. Rifugi e malghe completano l’esperienza con una proposta gastronomica genuina, fatta di piatti tipici e prodotti a km zero. Tra gli eventi da non perdere, domenica 6 luglio si terrà la tradizionale Festa degli Artisti nel suggestivo Bosco degli Artisti (località Le Buse): una giornata tra arte, racconti, incontri e attività creative anche per i più piccoli, con appuntamenti dalle ore 10 e nel pomeriggio dalle 15. Il programma completo è disponibile sul sito skiareasanpellegrino.it.
RADUNO ALPINO AI PIANI DI PEZZÈ PER IL 44° DELLA CHIESETTA
ALLEGHE Domenica il Gruppo Alpini “Monte Civetta” di Alleghe organizza il tradizionale raduno ai Piani di Pezzè, in occasione del 44° anniversario della chiesetta alpina dedicata a Sant’Antonio da Padova. Il programma prevede il ritrovo alle ore 11:00, seguito dall’alzabandiera e dalla Santa Messa celebrata dal parroco Don Franco Decima in memoria degli alpini e alpinisti caduti. La funzione sarà accompagnata dal Coro Alpino “Monte Civetta”. Dopo un saluto ufficiale, seguiranno un ristoro alpino con piatti tipici e giochi per bambini. I Piani di Pezzè sono raggiungibili con la cabinovia da Alleghe.
UMILE E PROFONDA, L’ANIMA GENTILE DI KATIA VOLTOLINA: SECONDO APPUNTAMENTO DI “E…STATE CON I LIBRI” A CENCENIGHE
CENCENIGHE Umile, profonda, anima gentile quella di Katia Voltolina che ci racconterà di lei attraverso il suo scritto impregnato di introspezione:”I riflessi della montagna parlano di me ” L’ appuntamento , il secondo della rassegna e…state con i libri organizzata dall’ Amministrazione comunale di Cencenighe con il Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto si terrà in Località Faè e in caso di maltempo in Sala Consigliare presso il Nof Filò. Dopo il successo del primo incontro con l’autore Massimo Anania in Villagrande vi aspettiamo sabato 5 luglio dalle 17 e 30 per dialogare con Katia in una cornice suggestiva e qualche sorpresa.
RIAPRE LA BAITA ALLE PESCHIERE: GUSTO E NATURA NEL CUORE DELLE DOLOMITI
TAIBON Nell’incantevole Valle di San Lucano, tra l’Agner e le Pale, riapre la Baita alle Peschiere, un gioiello di gusto e natura. Ristorante e pizzeria a pochi metri dal laghetto, è un angolo di pace dove i sapori autentici incontrano la montagna. L’inaugurazione ufficiale è prevista per lunedì 7 luglio alle 18 con un brindisi di benvenuto. Un’occasione perfetta per scoprire un luogo speciale immerso nel cuore delle Dolomiti, ideale per chi cerca buon cibo e relax a contatto con la natura.
CONCERTO CORALE INTERNAZIONALE A TRICHIANA IL 6 LUGLIO
BORGO VALBELLUNA Domenica alle 20.30, la chiesa arcipretale di Trichiana ospiterà un concerto corale organizzato dal Coro Polifonico di Trichiana e dalla Schola Cantorum Trichianensis. Ospiti saranno il Gruppo Vocale Crystal Tears di Belluno e il Pro Musica Girls’ Choir, coro femminile ungherese.
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI VITTORIO FENTI SULLA GEOLOGIA DELL’AGORDINO
AGORDO Sabato 12 luglio alle 17.30, nella Sala Don Tamis di Agordo, si terrà la presentazione del libro “Frane dell’Agordino e dintorni – Brevi considerazioni” del professor e geologo Vittorio Fenti. Settimo volume della collana “Memorie geologiche agordine”, il testo offre un affascinante viaggio tra scienza, territorio e memoria, esplorando le caratteristiche geologiche e le frane dell’area agordina. L’evento, organizzato dall’Associazione Amici dei Minerari, rappresenta un’occasione unica per approfondire la storia naturale e geologica di questa importante zona montana. Un appuntamento imperdibile per chi vuole scoprire dove la geologia si intreccia con la storia locale.
SERATA DI GUSTO E MUSICA AL BAR PARCO LA BUSA: SPIEDO PER TUTTI E CONCERTO DEL CORO FODOM
ROCCA PIETORE Una serata all’insegna della tradizione, del buon cibo e della musica di qualità è in programma venerdì 18 luglio presso il Bar Parco La Busa da Barbara, nella frazione di Masarè di Rocca Pietore. A partire dalle ore 19.00, tutti i presenti potranno gustare un delizioso spiedo, preparato secondo la tradizione locale e disponibile anche da asporto, per chi preferisce portare a casa i sapori genuini della montagna. A seguire, la serata sarà allietata dal concerto del Coro Fodom, formazione corale rinomata per la valorizzazione del repertorio musicale ladino e delle melodie della cultura dolomitica.
ALLA RADIO
CISL E FEMCA CISL LA VOCE PER I LAVORATORI
OSPITE LAURA VETTOREL
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
BATTI CINQUE…CON MARINA ED ALESSIO
REDAZIONE Un confronto tra generazioni, lo si può definire così il nuovo programma pomeridiano di Radio Più. “Batti Cinque” il titolo del contenitore in onda il mercoledì dalle 15 a cadenza quindicinale. In studio Marina ed Alessio
PUNTATA 18 – PRIMA PARTE
SECONDA PARTE
TERZA PARTE
LA RACCOLTA COMPLETA CLICCA QUI
SERRAI DI SOTTOGUDA: OLTRE 5.500 VISITATORI IN 15 GIORNI E GRANDE SODDISFAZIONE DEL SINDACO DAVARE PER IL RILANCIO TURISTICO
DI MARINA DONA’
ROCCA PIETORE A quindici giorni dall’apertura dei Serrai di Sottoguda, il sindaco di Rocca Pietore, Valerio Davare, si esprime estremamente soddisfatto per le presenze: oltre 5.500 Con prospettive per i prossimi mesi altrettanto ricche. Sembra che i “nuovi Serrai”, ovvero, per meglio dire, i Serrai dopo gli importanti lavori di sistemazione dai danni causati dalla tempesta Vaia, abbiano riscontrato ampio consenso. Novità anche per le 2 importanti e suggestive zone pedonali regolamentate da ZTL: “Benvenuti nell’oasi pedonale di Sottoguda” è “Benvenuti nell’oasi pedonale lungolago”, due fiori all’occhiello del comune. Si ad un turismo lento in relax lontani dal traffico.
IL SERVIZIO E L’INTERVISTA AL SINDACO DI ROCCA PIETORE VALERIO DAVARE
TORNA IL TORNEO DONA 1 SORRISO A PIAN CASTALDI
OSPITE: Michele De Pellegrin
MAGNA E TASI, A FELTRE DAL 4 AL 7 LUGLIO
OSPITE: Andrea Tronchin, responsabile marketing Magna e Tasi
IL 5 LUGLIO INIZIA IL SUMMER GREEN VOLLEY AGORDINO
OSPITI: Dina Luciani e Emily Benvegnù
AD AGOSTO IL COL DE LUNA TRAIL, IN MEMORIA DI LUCIA BARBERIO
OSPITI: Alessia De Marco, Oscar Ferroni e Mara Benvegnù
OGGI LA DEGUSTAZIONE DI BIRRE FRANCESI AL DOLOMITI BEER & WINE SHOP DI SEDICO
SEDICO Tempo di degustazioni al Dolomiti Beer & Wine Shop di Sedico. Oggi alle 17 la degustazione di birre francesi
LO SPOT ALLA RADIO
Precipitazioni: dal mezzogiorno e nel pomeriggio modesto aumento della probabilità di isolati rovesci o temporali su Dolomiti, isolati su Prealpi dove saranno possibili anche in serata.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento, sempre su valori ben oltre la media.
Precipitazioni: Dal mezzogiorno aumento della probabilità di rovesci e temporali sparsi, (maggiore rispetto ai giorni precedenti) possibili anche in serata. Non esclusi fenomeni di forte intensità.
Temperature: Temperature stazionarie.
CALCIO
CAMPIONATO AGORDINO GIOVANILE: TRE SQUADRE IN TESTA ALLA CLASSIFICA
REDAZIONE Ben 19 gol in due partite nel turno infrasettimanale del Campionato Agordino Giovanile. I giovani under 14 sono scesi in campo per giocare la quarta giornata. Dopo l’anticipo giocato 15 giorni fa tra La Valle e Cencenighe con la vittoria dei lavallesi per 4 a 3, Canale e Caprile hanno approfittato per agganciale il La Valle in testa alla classifica. Al “MaraCanal” la squadra della Valle del Biois termina la sfida in doppia cifra rifilando ben 12 marcature al Le Ville. Canalini che hanno subito solo un gol. Tutto facile anche per il Caprile che a Cernadoi chiude con un punteggio tennistico la sfida contro il Fodom.
I RISULTATI: Canale – Le Ville 12-1, Fodom – Caprile 0-6. La Valle – Cencenighe 4-3 (già giocata). Ha riposato il Taibon
LA CLASSIFICA: La Valle, Canale e Caprile 9, Taibon e Cencenighe 4, Le Ville e Fodom 0
PROSSIMO TURNO: Sabato alle 16 Caprile – Taibon, Le Ville – Fodom e Cencenighe – Canale. Riposa il La Valle.