**
Nel cuore delle Dolomiti, tra paesaggi mozzafiato e villaggi di montagna, l’artigianato bellunese rappresenta una preziosa eredità culturale, frutto di secoli di esperienza, creatività e sapienza manuale. Giuliano Laveder, custode della memoria locale, si è dedicato anche al racconto fotografico di questa storia fatta di mani esperte e materiali naturali. L’artigianato bellunese si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Dagli oggetti in legno intagliato agli utensili tipici, ai tessuti, ogni creazione è un piccolo capolavoro che racconta la vita quotidiana di queste terre alpine. Laveder sottolinea come il lavoro artigianale non sia solo un’attività economica, ma anche un modo per mantenere viva l’identità e la cultura locale. I maestri artigiani trasmettono le tecniche tradizionali alle nuove generazioni, custodendo gelosamente segreti e metodi che risalgono a centinaia di anni fa. Il patrimonio raccolto da Giuliano Laveder rappresenta una risorsa fondamentale per valorizzare e promuovere questo mondo straordinario. Grazie ai suoi studi, è possibile oggi riscoprire la bellezza e il valore dell’artigianato bellunese, un tesoro da custodire e trasmettere con orgoglio.